Il parlamento inglese al momento non ha approvato la proposta di legge ripristinare la fedina penale dei cittadini inglesi condannati per le leggi contro l’omosessualità (l’omosessualità venne depenalizzata solo nel 1967 in Inghilterra e Galles, nel 1980 in Scozia e nel 1982 nell’Irlanda del Nord). È bene ricordare che le leggi di origine britannica che punivano l’omosessualità tra adulti consenzienti sono un arcaico relitto ancora oggi in vigore in molti paesi del Commonwealth, ovvero quegli Stati prima facenti parte dell’Impero britannico.
Sono ben 40 gli Stati, dei 53 del Commonwealth, che mantengono nel loro codice penale l’omosessualità come reato, dalle Barbados a Santa Lucia, passando per Sri Lanka e Tonga.
La stessa India ha respinto una proposta di legge per decriminalizzare l’omosessualità, dopo che la Corte Suprema nel 2013 ha ripristinato la norma coloniale che la considerava reato penale. La stessa segretaria generale del Commonwealth, la Baronessa Scotland, ha dichiarato che “decriminalizzare l’omosessualità è qualcosa che dipende dal consenso, il quale va costruito. Non abbiamo il diritto di forzare gli Stati ma possiamo solo parlare con loro in modo affinché comprendano le questioni economiche in gioco, unite a quelle legate ai diritti umani”.
L’unico Stato che, negli ultimi anni, ha abolito le leggi britanniche contro l’omosessualità sono le Seychelles.
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
La chiusura di questo banner mediante la selezione dell’apposito comando, la X in alto a destra, comporta il permanere delle impostazioni di default, senza pregiudicare la continuazione della navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.
Tecnici
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Profilazione
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Ma basta con sta menata…..m è il terzo articolo pietà! !! Sono leggi islamiche non britanniche sono passati 70 anni