L’Uganda e la legge anti-LGBTI, a nulla servono pressioni di USA e Banca Mondiale

"L'Uganda saprà scegliere partner stranieri che rispettino i valori del paese" ha detto il presidente Museveni.

ascolta articolo:
0:00
-
0:00
uganda lgbt
uganda lgbt
3 min. di lettura

L’Uganda non fa marcia indietro sulla feroce legge anti-LGBTQIA+ recentemente approvata e si dice pronta a raggiungere i suoi obiettivi di crescita socioeconomica, senza il supporto delle nazioni occidentali. Lo ha affermato il presidente Yoweri Museveni domenica scorsa, minimizzando la decisione degli Stati Uniti di espellere il paese africano da un programma commerciale di rilievo.

Museveni – che in verità in passato aveva modificato la legge, temendo la reazione dei paesi occidentali e l’affievolirsi dei piani di investimento – ha pubblicato su Twitter una nota in cui consiglia di non preoccuparsi troppo per le azioni del governo USA che sta disincentivando le aziende americane a investire in Uganda. Museveni teme anche che il suo paese venga depennato dalla lista AGOA (African Growth and Opportunity Act).

Nell’ambito dell’accordo AGOA, dal 2000 l’Uganda esporta prodotti come caffè e tessuti negli Stati Uniti. Il programma AGOA consente ai paesi dell’Africa subsahariana che soddisfano i requisiti, di far accedere oltre 1.800 prodotti al mercato statunitense senza dazi doganali. La scadenza di questo accordo è fissata per settembre 2025, e al momento non è stato annunciato un rinnovo durante il recente forum in Sudafrica.

uganda legge anti gay

La scorsa settimana, il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, ha annunciato l’intenzione di espellere l’Uganda, insieme alla Repubblica Centrafricana (CAR), al Gabon e al Niger, dall’AGOA, citando “gravi violazioni” dei requisiti di partecipazione. In precedenza, Biden aveva minacciato di considerare le ripercussioni di una legge anti-LGBTQ approvata dal governo ugandese a maggio nella revisione dell’ammissibilità di Kampala all’iniziativa commerciale.

In un recente articolo abbiamo evidenziato come sempre più in Africa la questione LGBTIQ+ sia additata come simbolo dell’arroganza occidentale, al punto che autocrazie come Cina e Russia ne approfittano.

La legge anti-gay ugandese, approvata pochi mesi fa, rende l’omosessualità aggravata un reato capitale e prevede pene fino all’ergastolo per relazioni consensuali tra persone dello stesso sesso. Una legge ampiamente criticata dalla comunità internazionale, che ha portato a sanzioni contro l’Uganda.

Lo scorso Agosto un ventenne accusato di omosessualità è stato arrestato e rischia la pena di morte. Poco prima altre quattro persone erano state arrestate per lo stesso motivo.

Lo scorso Agosto la Banca Mondiale ha sospeso i nuovi finanziamenti all’Uganda, sostenendo che la legge anti-gay violasse i suoi valori di “inclusione e non discriminazione“. Una decisione presa dopo che gli USA, per rispondere alla violazione dei diritti umani ed LGBTQIA+, avevano già imposto restrizioni sui visti di alcuni funzionari ugandesi. Ora quei funzionari, insieme al presidente Museveni, accusano la Banca Mondiale di obbligare l’Uganda ad abbandonare i propri principi e la propria sovranità.

uganda lgbt iran lgbt criminalizzazione dell'omosessualità

Così anche l’azione degli USA di espellere l’Uganda dal programma AGOA è stata percepita come una pressione pro-LGBTIQA+ da parte dell’amministrazione Biden (come lo stesso presidente americano ha detto in sede ONU).

Di recente l’Uganda è stato teatro di vari attacchi terroristici che lasciano intuire una possibile azione portata dall’esterno da parte di paesi interessati a spingere il paese lontano dall’influenza dell’Occidente liberaldemocratico.

Lo scorso Luglio avevamo raccontato come l’Iran, con la visita di Raisi in Uganda, abbia manifestato il proprio sostegno a Museveni nella criminalizzazione dell’omosessualità in chiave occidentale.

Così domenica scorsa è andata in scena l’ultima boutade di Museveni, che ha rincuorato gli ugandesi, spiegando che la decisione assunta da Banca Mondiale e USA non deve destare preoccupazione, perché l’Uganda saprà scegliere partner stranieri che rispettino i valori del paese.

Cina, Russia e Iran gongolano.

 

AFRICA LGBTIQ+ su Gay.it >

nigeria matrimonio omosessale rilasciate 69 persone su cauzione - cover: The legend of the underground HBO

© Riproduzione riservata.

Partecipa alla
discussione

Per inviare un commento devi essere registrato.
Avatar

Un paese africano che condanna a morte i gay.....Ma non sono protetti al mondo omosessuale italiano filo-PD e filo-Hamas ?

Trending

marco mengoni sanremo lgbtq

Mengoni zitto zitto nascose la bandiera LGBTQIA+ in quella italiana, a Sanremo 2024 cosa farà?

Musica - Redazione Milano 27.11.23
ILARY BLASI IN 'UNICA' (NETFLIX)

Per sempre dalla tua parte, Ilary

Culture - Riccardo Conte 28.11.23
il caftano blu, primo film marocchino alla shortlist degli oscar 2024

Il Caftano Blu è il film queer marocchino di maggior successo al mondo

Cinema - Redazione Milano 23.11.23
posta svagata (sesso anale)

Posta Svagata: “Ho paura di fare sesso anale?”

Guide - Riccardo Conte 25.11.23
Barry Keoghan e il ballo finale completamente nudo in Saltburn: "È post-coitale, euforico, solitario ed è folle" - Saltburn - Gay.it

Barry Keoghan e il ballo finale completamente nudo in Saltburn: “È post-coitale, euforico, solitario ed è folle”

Cinema - Redazione 22.11.23
Andrea Gramiccia e Oscar Frau, La Caserma 2

La Caserma 2, feeling speciale tra Andrea Gramiccia e Oscar Frau: in arrivo la prima coppia gay?

Culture - Luca Diana 22.11.23

I nostri contenuti
sono diversi

Venezuela, 33 uomini arrestati in una spa gay - carcere - Gay.it

Venezuela, 33 uomini arrestati in una spa gay

News - Redazione 5.9.23
ghana-lgbt-repressione-niger

Ghana nel caos: repressione violenta, disegno di legge anti-LGBTQIA+ e il pericoloso fronte con il Niger

News - Francesca Di Feo 27.9.23
Georgia, l'estrema destra all'assalto del Pride di Tbilisi. Evento cancellato, critiche alla polizia - VIDEO - TbilisiPride - Gay.it

Georgia, l’estrema destra all’assalto del Pride di Tbilisi. Evento cancellato, critiche alla polizia – VIDEO

News - Federico Boni 10.7.23
zambia

Etiopia, la polizia chiede ai cittadini di denunciare le persone LGBTQIA+: “Atti abominevoli odiati dall’uomo e da Dio”

News - Redazione 16.8.23
palestina lgbtiq

Come vivono le persone LGBTIQ+ a Gaza e nei Territori Palestinesi

News - Redazione Milano 13.11.23
iraq-960x640

Iraq, vogliono vietare la parola “omosessualità” nei media sostituendola con “devianza sessuale”

News - Francesca Di Feo 9.8.23
Johannesburg Pride 2023, in migliaia per sostenere la comunità LGBTQIA+ dell’Uganda - Johannesburg Pride 2023 - Gay.it

Johannesburg Pride 2023, in migliaia per sostenere la comunità LGBTQIA+ dell’Uganda

News - Redazione 30.10.23
Elle Ungheria sfida Viktor Orban mettendo due papà gay con figlia in copertina - Elle Ungheria sfida Viktor Orban mettendo due papa gay con figlia in copertina 2 - Gay.it

Elle Ungheria sfida Viktor Orban mettendo due papà gay con figlia in copertina

News - Federico Boni 7.9.23