Home / Musica / Marco Mengoni e la teologia pop, l’Eurovision crede negli esseri umani

Marco Mengoni e la teologia pop, l’Eurovision crede negli esseri umani

I messaggi di speranza, accettazione e amore che uniscono tuttə. A volte anche la religione

marco mengoni pop theology
0:00
Ascolta l'articolo
2 min. di lettura

Monsignor Antonio Staglianò è l’ideatore della Pop Theology, la teologia che utilizza le canzoni pop dei cantanti più amati per parlare di fede e religione ai più giovani, comunicandola in un modo più vicino a loro. A Catanzaro ha presentato il suo ultimo libro, tornando a spiegare il suo approccio pastorale e la sua strategia comunicativa.

“Papa Benedetto c’era rimasto un po’ male quando ha saputo della Pop-Theology, poi, quando gliel’hanno spiegata bene l’ha capita. Tra l’altro, non è venuta fuori all’improvviso, a partire dalla famosa predica in cui ho canticchiato Noemi e Mengoni, cosa che ha creato scalpore e apprezzamento nel mondo giovanile ma anche qualche preoccupazione nelle gerarchie. Ho avuto la possibilità di spiegare che l’operazione non era così maldestra, tanto più che non era neppure originale e nuova, perché negli anni 70 gli insegnati di religione cattolica parlavano di Dio attraverso le canzoni di Springsteen, Dylan, Lennon”

Mengoni viene citato spesso da monsignor Staglianò, che ha anche raccontato come, mentre si recava alla presentazione del libro, ha fatto cantare a una scolaresca il brano Credo negli esseri umani, singolo estratto dall’album Parole in circolo del 2015 proprio di Marco Mengoni. La Pop Theology fa sue proprio quelle canzoni che infondono messaggi di speranza, amore e accettazione e che riescono “in qualche modo a sintonizzarsi sulla nuova condizione giovanile, con la sua esperienza di approccio che è meno filosofica e più creativa, segue più le immagini che i concetti”, ha continuato Staglianò.

Spirito che accomuna anche l’Eurovision a cui Marco Mengoni parteciperà rappresentando l’Italia. Il Festival della canzone europea, infatti, promuove proprio l’accettazione e l’eliminazione di tutte le differenze all’interno della comunità europea, sostenendo uno spirito inclusivo attraverso l’arte e la musica, capaci di unire tuttə al di là di qualsiasi diversità.

Marco Mengoni porterà Due vite all’Eurovision 2023, il brano con cui ha vinto il Festival di Sanremo 2023 che è stato ridotto e modificato per essere ammesso alla competizione. Il testo è stato in parte tagliato per restare sotto i 3 minuti massimi previsti dal regolamento. Non rimane che vedere cosa porterà sul palco con la sua esibizione.

© Riproduzione Riservata
Entra nel nostro canale Telegram Entra nel nostro canale Google

Resta aggiornato. Seguici su:

Facebook Follow Twitter Follow Instagram Follow

Lascia un commento

Per inviare un commento !