Milano – Metti un po’ di gay, un pizzico di cultura, aggiungi una domenica pomeriggio e la voglia di stare insieme agli altri, shekera per bene ed ecco Think Milk… be King! Questo il nome di una lunga serie di incontri culturali, affidati a persone di comprovata competenza e a rappresentanti storici dell’attivismo che parleranno di noi e della nostra storia, in modo molto colloquiale e amichevole, spaziando dalla musica ai telefilm, dalla storia alla letteratura. Il primo appuntamento è fissato per domenica 10 gennaio, dalle ore 18 in poi, presso il King Lounge Bar (via Derna 19, MM2 Cimiano).
Per il primo incontro viene dato spazio alle tematiche trans, con la presentazione del libro Diurna di Monica Romano (nella foto con Vladimir Luxuria), presidente onoraria dell’Associazione La Fenice – Transessuali & Transgender Milano. Chi sono le persone transessuali? Quale significato e valenza dobbiamo attribuire al termine transgender? Il libro di Monica Romano dà una risposta ampia ed esaustiva a questi quesiti da sempre circondati da un alone di ignoranza e pregiudizio, fornendo un punto di vista “insider” sulla tematica: quello di una persona trans. Si analizza in particolar modo la situazione italiana, rivelando le dinamiche di discriminazione, delegittimazione e oppressione esercitate nei confronti delle persone trans in ambito sociale e culturale, sulla base di una concezione binaria dei generi, elevata a dogma dal “benpensante” mondo contemporaneo occidentale.
Diurna è il primo saggio italiano che approfondisce la problematica della discriminazione nel mondo del lavoro delle persone trans attraverso interviste, testimonianze dirette e racconti di vita. Non manca infine un approfondimento della letteratura storico-antropologica su transessualità ed identità transgender, testimone della presenza delle stesse in epoche e luoghi diversi dalla società occidentale contemporanea. Sarà quindi un’occasione per parlare direttamente con chi ha vissuto, studiato e combattuto in prima persona la discriminazione sulle persone transessuali. La domenica mettete in ballo la cultura e la voglia di parlare. A seguire ci sarà un ricco happy hour.
Questo il calendario completo dei prossimi appuntamenti, prendete nota:
Domenica 24 gennaio: L’abominevole diritto: l’omosessualità nelle aule giudiziarie, con Matteo Winkler (Università Commerciale Luigi Bocconi).
Domenica 7 febbraio: Apollo et Hyacinthus di Mozart: un’opera gay?, con Stefano Aresi (Università di Pavia.
Domenica 21 febbraio: Alle origini del cinema porno: storia di un genere, con Mauro Giori (Università Statale di Milano).
Domenica 7 marzo: Presentazione del libro Il sogno impossibile, di Stefano Sogno (presente l’autore)
Domenica 21 marzo: Come nacque la voglia di essere in prima linea, con Porpora Marcasciano (MIT Bologna).
Domenica 28 marzo: Prima di Will (e anche di Grace). Personaggi omosessuali nella tv generalista dagli anni 50 agli anni 80, a cura del Progetto Cineforum di Milk Milano.
di Francesco Belais
© Riproduzione Riservata