Buona la prima, a tal punto da richiedere ufficialmente una seconda volta. Drusilla Foer potrebbe tornare al Festival di Sanremo, per ferma volontà di Amadeus, conduttore nonché direttore artistico della kermesse per il 4° anno consecutivo.
A darne notizia il settimanale Oggi, che sottolinea come Drusilla tornerebbe all’Ariston non in qualità di valletta, ma con un ruolo tutto nuovo. “Al momento nulla di certo, ma da quanto sembra la proposta è stata accolta con molto favore dalla signora “eleganzissima”. Potrebbe trattarsi di uno uno spazio collaterale alla kermesse, come il PrimaFestival, condotto lo scorso anno da Roberta Capua e Ciro Priello”, scrive il settimanale.
Attualmente in onda tutti i giorni con l’Almanacco di Rai2, e in autunno attesa in 2a serata con un programma tutto suo su Rai1, Drusilla potrebbe quindi ritagliarsi uno spazio ad hoc per il Festival di Sanremo 2023, il cui regolamento è già stato ufficializzato.
“L’obiettivo è avere a disposizione un tempo di preparazione più lungo per trasferire dal palco dell’Ariston nelle case dei telespettatori un racconto emozionante della musica italiana di oggi, dando voce ai nuovi talenti e agli artisti già affermati”, ha precisato Amadeus. “Il cast, anche in base alle proposte musicali che mi arriveranno sarà scelto, come sempre, dando peso al valore delle canzoni e alla loro potenzialità rispetto al mercato, con una particolare attenzione al loro ‘appeal radiofonico’.”
Sanremo 2023 andrà in onda dal 7 all’11 febbraio. Anche in questa edizione si confermano 25 campioni in gara, inclusi i 3 finalisti di Sanremo Giovani chedovranno partecipare al festival con un brano diverso rispetto a quello proposto a dicembre. La quarta serata sarà dedicata alle Cover: in questa occasione gli artisti potranno attingere da un repertorio che spazia dal 1° gennaio 1960 al 31 dicembre 1999, reinterpretando una canzone insieme a un ospite da loro individuato e approvato dalla Direzione Artistica. L’interpretazione più votata riceverà un premio speciale.
Le canzoni in gara dei 25 Campioni saranno giudicate dal pubblico a casa attraverso il Televoto (da telefonia fissa e da telefonia mobile), dalla Giuria della Sala Stampa, Tv, Radio e Web (150 rappresentanti dei media accreditati al Festival) e dalla Giuria Demoscopica (300 componenti). Nella prima e seconda serata a votare sara’ la giuria della sala stampa, tv, radio e web che effettuera’ la propria votazione dividendosi in tre componenti autonome: un terzo per tv e carta stampata, un terzo per quella radio e un terzo per la giuria web.
Nella terza serata il voto sara’ affidato per il 50% al televoto e per l’altro 50% alla giuria demoscopica. Nel corso della quarta serata la votazione sara’ tripartita: il 34% affidato al televoto, il 33% alla giuria sala stampa, tv, radio, web e il 33% alla giuria demoscopica, mentre nella quinta i 25 campioni saranno giudicati dal solo televoto che andrà a sommarsi alle precedenti classifiche. Al termine della quinta serata per decretare il vincitore del 73° Festival di Sanremo tra i 3 finalisti nuova votazione da parte di televoto, giuria sala stampa, tv, radio, web e giuria demoscopica.
© Riproduzione Riservata