Parla la sen. Di Giorgi: la nostra soluzione è un affido rinforzato

Intervista ad uno dei 'malpancisti' del PD contrari alla stepchild adoption

Parla la sen. Di Giorgi: la nostra soluzione è un affido rinforzato - rosa maria digiorgi base 2 1 - Gay.it
5 min. di lettura

Rosa Maria Di Giorgi è fiorentina e renziana di ferro: cattolica, è stata nella giunta al Comune di Firenze quanto l’attuale premier era Sindaco. Ora è senatrice ed, alla vigilia del presunto ritorno in aula del ddl Cirinnà, si è schierata con la fazione ‘malpancista‘ del Partito Democratico: quei senatori, cioè, che ritengono sia utile e necessario trovare un punto di mediazione con quei alleati di governo che sulle unioni civili hanno più di una perplessità, che quindi non condividono l’idea della stessa relatrice Cirinnà di far passare la legge coi voti dei 5 Stelle e di SEL e che, pertanto, stanno mettendo in discussione uno dei punti più discussi del ddl, quella ‘stepchild adoption‘ che più volte lo stesso Premier ed i suoi uomini chiave hanno definito irrinunciabile, insieme alla pensione di reversibilità.
Rosa Maria Di Giorgi, per la sua storia personale, non può certamente essere definita la classica cattolica bigotta e quindi, per curiosità e per capire meglio la sua posizione, Gay.it ha deciso di intervistarla.

Parla la sen. Di Giorgi: la nostra soluzione è un affido rinforzato - di giorgi renzi - Gay.it

La prima domanda è di rigore: non crede anche lei che vada trovata una soluzione giuridica per quelle coppie del medesimo sesso che crescono insieme un bambino nato da uno dei due partner?
Certo che va trovata una soluzione, è a questo che stiamo lavorando. Come sanno tutti sono totalmente a favore della legge sulle unioni civili tra persone dello stesso sesso, e lo dimostra anche la mia storia politica. Da assessore alla scuola a Firenze ho sempre sostenuto nelle classi corsi curati da operatori membri di associazioni gay, sulla cultura gender, contro ogni forma di omofobia e discriminazione e, come ben documentato, sono sempre intervenuta a sostegno dell’affermazione dei diritti degli omosessuali. Voglio quindi sgombrare il campo da qualsiasi accusa di integralismo, che troverei anche offensiva e totalmente ingiusta nei miei confronti per storia personale, esperienza e convinzione, da donna di sinistra quale io sono da sempre. Quindi per me tutti i diritti, sempre. Ma al riconoscimento sacrosanto dei diritti serve anche senso di responsabilità ed equilibrio.

Parla la sen. Di Giorgi: la nostra soluzione è un affido rinforzato - genitori gay - Gay.it

Non crede anche lei che vada trovata una soluzione giuridica per quelle coppie del medesimo sesso che crescono insieme un bambino nato da uno dei due partner? Perché la soluzione della stepchild adoption non la convince? L’affido – che ci pare la soluzione che lei ed una quindicina di senatori del PD proponete – si dice che sarebbe una soluzione peggiore dell’attuale perché oggi come oggi i giudici stanno riconoscendo un ruolo genitoriale al componente di una coppia di fatto omosessuale che non è madre o padre del bambino. Inoltre NON sarebbe una soluzione praticabile, perché l’affido va rinnovato periodicamente ed è sottoposto a verifica da parte dei servizi sociali. Cosa risponde a questa obiezione?
Lavoriamo proprio ad una soluzione giuridica soddisfacente per tutti, con una proposta che sta trovando il consenso di be oltre 15 senatori del Pd. L’emendamento relativo alla stepchild adoption che ho sottoscritto credo che possa essere la soluzione equilibrata di cui parlavo, in quanto garantisce sia la coppia nella sua funzione genitoriale che il bambino, che sarà più protetto all’interno di un affido “rinforzato”.
Con questo emendamento, l’affidamento tradizionale che lei cita viene superato: viene disposto infatti in una forma speciale, non per due anni ma fino al compimento della maggiore età. I servizi sociali danno solo un parere al momento della decisione sull’affido oppure sul mantenimento dello stesso solo in caso di separazione. Il bambino rimarrà sempre con il genitore e con il suo partner, e a 18 anni potrà scegliere l’adozione. Con l’affido rinforzato la funzione dei genitori è poi garantita pienamente: l’affidatario ad esempio può rappresentare ovunque il bambino, dalla scuola alle Asl alle associazioni ed ha la piena tutela. Ad esempio, potrà incassare lui l’assegno dell’Inps in caso il minore sia disabile. Insomma, una norma pensata per garantire tutte le esigenze. Politicamente si tratta di un’ottima sintesi. Sarà il nuovo affido a far passare questa legge tanto attesa.

Perché lei firmò nel dicembre 2013 il progetto di legge del Senatore Marcucci che prevedeva sul tema una cosa che oggi pare iperuranica, e cioè la presunzione di paternità in costanza di unione civile? Non le pare contraddittorio col suo pensiero attuale?
Firmai la proposta di legge Marcucci proprio perché, al di là dei contenuti, era la prima proposta della legislatura sul tema dei diritti civili e volevamo essere tempestivi. Si trattava di un atto politico importante anche per la tempistica. Abbiamo sempre voluto una legge per le coppie omosessuali e decidemmo di presentare subito un ddl per avviare la discussione riservandoci di approfondire le questioni successivamente, con l’obiettivo prioritario di avviare al più presto l’iter. Serviva per smuovere le acque stagnanti della società italiana e mi sembra che quel risultato l’abbiamo raggiunto.

Parla la sen. Di Giorgi: la nostra soluzione è un affido rinforzato - rosa maria digiorgi base - Gay.it

Non concorda con la senatrice Cirinnà ed altri membri anche autorevoli del suo gruppo parlamentare che all’opportunità di tenere unita la maggioranza si debba derogare in casi come questi, che attengono alle coscienze individuali? Tanto più che la maggioranza in Parlamento su questo ddl c’è e sarebbe più larga di quella che governa il paese.
Sono sempre stata contraria alle maggioranze variabili. Un Governo deve cercare di mediare all’interno dei gruppi di maggioranza. Il nostro emendamento può essere una buona mediazione che tiene conto del contesto sociale e degli equilibri politici in essere, oltreché delle riflessioni che, a livello culturale, si sono venute acquisendo anche in ambienti che fino a non molto tempo fa mai avremmo pensato di poter condurre a questo punto di arrivo. Credo che la comunità gay possa considerare un buon risultato questo ddl che vede unite tante persone e tante sensibilità. Nella politica ci sono momenti in cui con molto realismo si devono accettare soluzioni che anche se non rispondono al 100% alle nostre aspettative, sono comunque un avanzamento significativo, una tappa importante comunque raggiunta.

Se il gruppo decidesse di portare il ddl al voto così come è e l’annunciato vostro emendamento fosse bocciato, voterebbe contro la legge nel suo insieme?
Io sono un rappresentante del Pd e voterei la legge anche se questa mediazione non dovesse passare. Dentro il partito si combatte per le proprie idee o quelle che crediamo essere le migliori sintesi possibili. Ma, una volta compiuto questo percorso, alla disciplina di partito non si deroga.

© Riproduzione riservata.

Partecipa alla
discussione

Per inviare un commento devi essere registrato.

Trending

Damiano Gavino e Nicolas Maupas, Un Professore

Un professore, il best-off della storia tra Simone e Manuel: sfoglia la gallery

Serie Tv - Luca Diana 25.11.23
lady oscar genere non binario

Se oggi un millennial riguarda Lady Oscar, che fine fa quel buon padre che voleva un maschietto?

Culture - Redazione Milano 28.11.23
Barry Keoghan e il ballo finale completamente nudo in Saltburn: "È post-coitale, euforico, solitario ed è folle" - Saltburn - Gay.it

Barry Keoghan e il ballo finale completamente nudo in Saltburn: “È post-coitale, euforico, solitario ed è folle”

Cinema - Redazione 22.11.23
il caftano blu, primo film marocchino alla shortlist degli oscar 2024

Il Caftano Blu è il film queer marocchino di maggior successo al mondo

Cinema - Redazione Milano 23.11.23
alfonso signorini fluid

Alfonso Signorini ha sofferto d’amore con le donne

News - Redazione Milano 26.11.23
ILARY BLASI IN 'UNICA' (NETFLIX)

Per sempre dalla tua parte, Ilary

Culture - Riccardo Conte 28.11.23

I nostri contenuti
sono diversi

Valerio Scanu si è unito civilmente all'amato Luigi Calcara, le foto social - Valerio Scanu si e unito civilmente allamato Luigi le foto social - Gay.it

Valerio Scanu si è unito civilmente all’amato Luigi Calcara, le foto social

Culture - Redazione 8.9.23
Suor Angela benedice l'unione civile di Marco e Fabio: "Con tutto il cuore buon viaggio insieme" - suor Angela - Gay.it

Suor Angela benedice l’unione civile di Marco e Fabio: “Con tutto il cuore buon viaggio insieme”

News - Redazione 9.10.23
Sagi Golan e Omer Ohana gayit omosessuali vedovi di guerra

In Israele ora anche gay e lesbiche sono vedovə di guerra, la storia di Sagi e Omer – VIDEO

News - Redazione Milano 13.11.23
Gabriele Piazzoni, segretario generale di Arcigay, si è unito civilmente all'amato Davide Cinquanta - Gabriele Piazzoni segretario generale di Arcigay si e unito civilmente allamato Davide Cinquanta - Gay.it

Gabriele Piazzoni, segretario generale di Arcigay, si è unito civilmente all’amato Davide Cinquanta

News - Redazione 10.9.23
Alessandro Cecchi Paone sposa Simone Antolini il 22 dicembre. Il sindaco di Napoli officerà l’unione civile - Alessandro Cecchi Paone sposa Simone Antolini - Gay.it

Alessandro Cecchi Paone sposa Simone Antolini il 22 dicembre. Il sindaco di Napoli officerà l’unione civile

Culture - Redazione 3.11.23
Ivano Marino festeggia il 1° anniversario con Giacomo: "Tu sei la più bella famiglia che io potessi mai desiderare" - VIDEO - Ivano Marino festeggia il 1° anniversario con Giuseppe 3 - Gay.it

Ivano Marino festeggia il 1° anniversario con Giacomo: “Tu sei la più bella famiglia che io potessi mai desiderare” – VIDEO

Culture - Redazione 2.10.23
unioni civili in puglia, le top 5 location

Guida alle location più romantiche e accoglienti in Puglia per celebrare le tue unioni civili

Viaggi - Redazione 20.9.23
come costituire le unioni civili in italia

Lettonia, le unioni civili sono diventate legge

News - Redazione 10.11.23