TikTok collabora con il governo del Kenya per vietare tutti i contenuti LGBTQIA+

Polemiche nei confronti del social network cinese.

ascolta:
0:00
-
0:00
kenya lgbt tiktok
kenya lgbt tiktok
3 min. di lettura

TikTok è in trattative con il governo del Kenya per rimuovere i contenuti LGBTQIA+ dalla propria piattaforma al fine di rispettare la Sezione 165 del codice legale del Paese africano, che vieta le relazioni sessuali consensuali tra persone dello stesso sesso. Colloqui che hanno preso vita mentre il Kenya sta valutando l’approvazione di un disegno di legge che punirebbe il sesso gay con l’ergastolo.

L’app cinese ha già disattivato gli account e demonetizzato i contenuti degli utenti kenioti che condividevano “contenuti inappropriati o limitati”. TikTok si è inoltre impegnata a sviluppare strumenti di intelligenza artificiale per rilevare tali contenuti e disattivare gli account che li diffondono, nonché “un programma di formazione nazionale per consentire agli utenti [keniani]” di creare e promuovere i cosiddetti contenuti positivi, come riferito da The Los Angeles Blade.

A tutto questo siamo arrivati dopo che un uomo di nome Bob Ndolo ha lanciato una petizione, il mese scorso, chiedendo che l’Assemblea nazionale del Paese bandisse TikTok per aver promosso video violenti, sessualmente “offensivi” e “volgari” che rappresentano una “seria minaccia ai valori culturali e religiosi di Kenia.” ”

Gli utenti kenyoti di TikTok hanno chiesto al governo di non vietare l’app ma di approvare norme che impediscano la pubblicazione di contenuti inappropriati. Il 24 agosto il presidente William Ruto e diversi alti funzionari governativi hanno tenuto un incontro virtuale con il CEO di TikTok, Shou Zi Chew, per discutere la regolamentazione dei contenuti secondo le leggi del Kenya. Chew ha accettato di rimuovere quei contenuti da loro considerati inappropriati o offensivi “per soddisfare gli standard della comunità”, di sviluppare uno strumento di intelligenza artificiale che rilevi e rimuova gli utenti che pubblicano tali contenuti e di creare una campagna ad hoc per aiutare gli utenti a creare e promuovere contenuti “positivi”.

Diversi uffici governativi sono stati coinvolti in questi colloqui, tra cui il Ministero dell’Informazione, della Comunicazione e della Tecnologia e il Kenya Film Classification Board (KFCB). All’inizio di quest’anno, KFCB ha firmato un accordo con Netflix e ha collaborato con Showmax e due piattaforme locali di video on demand per rimuovere tutti i prodotti LGBTQ+.

Ad agosto il deputato keniano Peter Kaluma ha presentato la “Legge sulla protezione della famiglia”, basata sull’Anti-Homosessuality Act dell’Uganda. “Gli atti sessuali e le unioni tra persone dello stesso sesso sono sterili per natura”, ha affermato Kaluma. “Se tollerato, sostenuto e propagato, porterebbe all’estinzione della razza umana”.

TikTok nasce a Pechino nel 2017. Nel 2019 ha chiesto ai propri moderatori di limitare la portata dei video LGBTQ+ e delle persone disabili nel tentativo fuorviante di ridurre il cyberbullismo sulla piattaforma. Nello stesso anno, è stato rivelato che TikTok aveva delle linee guida che vietavano contenuti LGBTQ+ e altri contenuti politici in Turchia, pur non essendo l’omosessualità illegale.

Le attuali politiche di TikTok consentono “ai moderatori locali di censurare soggettivamente i contenuti” che potrebbero includere contenuti queer. Quest’anno in Etiopia sono proliferati i video di TikTok che denunciano le persone LGBTQ+ e invitano i cittadini a uccidere le persone queer. Molti accusano TikTok di non aver rimosso i post che chiedevano di frustare, pugnalare e uccidere le persone LGBTQ+. TikTok ha precisato che ancora oggi continua a rimuovere i video che violano gli standard della sua community.

Negli ultimi mesi in Kenya è stata approvata una nuova legge omofoba contro i rifugiati LGBTQIA+, mentre si sta ancora lavorando ad una legge che vieti “tutto ciò che ha a che fare con l’omosessualità”.

Di recente una sentenza della Corte Suprema ha stabilito che una Ong LGBTQI+ può operare anche con le parole “gay” e “lesbica” nel suo nome.

Africa: tutte le notizie di Gay.it

Fonte: LGBTQNation

© Riproduzione riservata.

Partecipa alla
discussione

Per inviare un commento devi essere registrato.

Trending

regali-di-natale-queer

6 regali di Natale queer da fare allǝ tuǝ amicǝ nerd senza foraggiare il rainbow washing

Guide - Francesca Di Feo 30.11.23
Billie Eilish - La popstar racconta sulla propria pelle il suo sentirsi "questioning"

Billie Eilish icona questioning, irritata tra outing e coming out: “Lasciatemi in pace”

Musica - Redazione 4.12.23
Le 20 serie LGBTQIA+ più attese del 2024 - serie lgbtqia 2024 - Gay.it

Le 20 serie LGBTQIA+ più attese del 2024

Serie Tv - Federico Boni 5.12.23
Lorenzo Zurzolo in una scena di "Prisma" nel ruolo di Daniele - a destra la pagina di People che lo ha inserito tra i più sexy al mondo

Lorenzo Zurzolo tra i più sexy del mondo secondo People

Culture - Gay.it 8.12.23
Vittorio Menozzi e Federico Massaro, Grande Fratello 2023

Grande Fratello, Vittorio Menozzi e Federico Massaro sempre più vicini: è nata una nuova ship

Culture - Luca Diana 8.12.23
Noen Eubanks genz tiktok eboy

Noen Eubanks, chi è l’e-boy della GenZ che sbanca TikTok e piace alla moda

Lifestyle - Redazione Milano 8.12.23

Continua a leggere

Luciano Spinelli

Luciano Spinelli e il significato del suo coming out sui social – Intervista

Culture - Luca Diana 11.7.23
burkina-faso-lgbt-africa

Africa, in Burkina Faso il filorusso Traorè vieta le trasmissioni LGBTQIA+

News - Francesca Di Feo 28.8.23
uganda lgbt iran lgbt criminalizzazione dell'omosessualità

Così l’Iran supporta l’Uganda nella criminalizzazione dell’omosessualità e accusa l’Occidente

News - Giuliano Federico 19.7.23
Feisal Mahmood

“Voglio sfondare come Mahmood”, la commovente storia di Feisal, 16 anni, su un barchino dalla Tunisia in Europa

Musica - Mandalina Di Biase 12.10.23
africa lgbtiq occidente

Se in Africa vedono la questione LGBTIQ+ come arroganza occidentale e le autocrazie ne approfittano

News - Giuliano Federico 18.10.23
Wonty Media, grande festa per la factory romana che ha Diversity e Inclusion come pilastri - Wonty Paolo Camilli Riccardo Pirrone Francesco Rellini 1 - Gay.it

Wonty Media, grande festa per la factory romana che ha Diversity e Inclusion come pilastri

Culture - Redazione 21.9.23
senegal-arrestati-sospetta-omosessualità

Senegal, in 10 arrestati per “sospetti comportamenti omosessuali”

News - Francesca Di Feo 25.8.23
Alfredo Foffy e Ro Rio, i due celebri tiktoker si sono sposati. VIDEO - Alfredo Foffy e Ro Rio i due celebri tiktoker si sono sposati - Gay.it

Alfredo Foffy e Ro Rio, i due celebri tiktoker si sono sposati. VIDEO

Culture - Redazione 27.9.23