MILANO. Qual è l’ultima volta che davanti a un palcoscenico vi siete arresi – esausti – all’energia, l’intelligenza, l’ironia di chi stava sul palco? Vi accadrebbe, di fronte a Ennio Marchetto e al suo show "Cartonissima", di scena al Ciak di Milano fino a domenica 17 marzo.
Vi accadrà se andate a vederlo, questo artista apprezzato e famoso all’estero (Inghilterra, Usa, Canada) assai più che in Italia.
Dunque, mettere il bookmark per l’eternità: l’inarrestabile Ennio Marchetto, artista italiano che tutto il mondo invidia e l’Italia non celebra quanto dovrebbe (…ehi gente, c’è vita oltre Sanremo!).
Lo show si chiama dunque "Cartonissima", e una buona traccia/documentazione si trova nel sito (anche in giapponese, darling!) https://www.enniomarchetto.com Ma è dal vivo che Marchetto toglie il fiato per un perfezionismo continuo che è dialogo con il pubblico, proprio per il suo essere pubblico. E’ un ping-pong magnetico su tic e grandezze dell’essere star.
Veneziano con studi artistici alle spalle e un amore per i materiali di recupero (il Carnevale, scuola di vita!), Ennio Marchetto nel 1985 fa uno stage con Lindsay Kemp. Parte l’amore per il teatro, il mimo, la danza.
Nel 1986 Ennio si trasferisce per un anno a Parigi. Nel ’90, con la partecipazione al Fringe Festival di Edimburgo, conquista i più severi critici inglesi e inizia la carriera sui palcoscenici di tutto il mondo. Nel 1993, nomination al "Laurence Olivier Award" come miglior spettacolo comico dell’ anno.
Ennio ha un repertorio di 200 personaggi che adatta e sceglie a seconda della città, del pubblico, del suo gusto. Come se facesse un’istantanea mentale del personaggio e lo riproponesse magnificato "in cartorama". Capisci se li ama o li detesta senza bisogno di sottotitoli.
Gli abiti/macchina di carta sono ideati e costruiti da lui, veri e propri capolavori di cartotecnica. Passa da un’interpretazione all’altra infilzando in ogni show 50 tra le più celebri icone di musica/cultura pop italica e mondiale. E non gliene scappa una/uno, dalla Carrà alla Streisand a Madonna.
Ogni personaggio nasce dall’osservazione impietosa della star. A volte per il costume bastano pochi schizzi, altre volte ci vogliono mesi prima che un disegno diventi un costume (…un risultato? Incredibile: i capelli di carta della Carrà si muovono come quelli della vera Raffaella!!!!)
Poi ci sono le prove con la carta: per i costumi complicati servono addirittura giorni. I costumi devono essere belli, ma anche durare, funzionare perfettamente, essere facili da indossare e cambiare. Un solo costume fuori posto metterebbe a rischio tutto lo spettacolo…
Davanti a uno specchio, con l’aiuto di una videocamera, si dà forma al personaggio: gesti, tic, movimenti e la giusta collocazione nel fluire dello spettacolo.
Poi c’è la prova davanti al pubblico, per capire se la star di carta viene capita e apprezzata…
Ennio tiene la scena completamente da solo con uno spettacolo velocissimo. Irresistibile.
E’ un grande artigiano italiano nella cultura pop mondiale.
A Milano è di scena al Ciak fino a domenica 17 marzo, poi sarà a Como, e ricomincerà il suo giro del mondo.
(Divertente immaginare un suo tour… I costumi vengono trasportati arrotolati in una valigia speciale a forma di grande tubo: l’ intero spettacolo pesa 35 kili!).
^SGalleria critica^s
"..da non perdere questo fuoco di fila di metamorfosi adrenaliniche, questo concerto sconcertante di spot, di lingue babeliche, di cd shockanti, e di graffiti classici…"
Rodolfo di Giammarco, la Repubblica
"it’s an absolute hoot…irrepressible"
The New York Times, NY
‘Marchetto doesn’t just impersonate the stars, he sends them up rotten’…
The Guardian, London
"What this boy does with his body plus a soundtrack plus coloured paper is wonderfully, wickedly funny…"
The Observer, London
"An amazing, sensational comedy masterpiece. it’s a brand new form of comedy and it’s the cleverest and funniest show I’ve seen in years. This is a show for everyone. I was overwhelmed."
Jerry Friedman, KGO radio
"You’ve never see anything like Ennio. A one-man Beach Blanket Babylon. His costumes are brilliant and hilarious. A laugh-out-loud funny show that is a burst of music, comedy and creativity."
Chad Jones, Oakland Tribune
"A rare pleasure. Just be ready to laugh."
Brad Rosenstein, San Francisco Bay Guardian
"A sustained hour of heaven by an entertainer touched by genius…this is performance at its crazy, creative unfettered best"
Time Out, London
"Irrisistible…Marchetto is in serious danger of giving mime a good name"…
Hettie Judah, Sunday Times, London
"Ennio, the one man show starring comic genius Ennio Marchetto has been extended and you’re a nightmare if you don’t drop your glassware and run to see it…"
Michael Musto, The Village Voice, NY
"His virtuoso creations are those of a unique and original theatre art…Acerbic, irreverent, and convulsively hilarious…"
Naomi Doudal, Tel Aviv
"Marchetto, c’est le génie du détail, les clins d’oeil superbes et la simplicité pourtant aiguë des costumes."
Le Devoir, Montreal
Ennio Marchetto
Cartonissima
Teatro Ciak Milano
fino al 17 marzo
di Paolo Rumi
© Riproduzione Riservata