Una lettura mostruosa dei corpi queer

Breve percorso politico-letterario intorno ai temi della queerness e della mostruosità.

ascolta:
0:00
-
0:00
Frankenstein Guillermo del Toro
Frankenstein Guillermo del Toro
6 min. di lettura

La Fantasmagoriana è una raccolta di racconti gotici firmati da autori tedeschi, pubblicati in due volumi nel 1812. La fama di questa antologia è strettamente legata a quella di un libro ben più celebre: Frankenstein, o il moderno PrometeoÈ l’aprile del 1816 – quello che passerà alla storia come anno senza estate – e la giovanissima Claire Clairmont conosce il poeta Lord Byron, ne diventa l’amante, rimane incinta e parte con lui. A maggio, la coppia di fuggiaschi è a Ginevra, accompagnata dalla di lei sorellastra, Mary Wollstonecraft Godwin – più nota come Mary Shelley – e dal consorte, Percy Bysshe Shelley. Il maltempo e le tempeste, però, li costringono al chiuso tra le pareti di Villa Diodati, dove, per trascorrere le notti, si leggono vicendevolmente alcune storie dell’orrore, tutte tratte proprio dalla Fantasmagoriana. Lasciandosi ispirare dai racconti appena ascoltati, ciascuno di loro, nelle ore successive, si dedica alla stesura di una storia altrettanto grottesca e perturbante. Così, nel corso della notte, Mary Shelley, influenzata dalle letture a voce alta e dal successivo dibattito intorno al galvanismo, si desta angustiata da un incubo. Nasce in questo modo, da un’oscura proiezione onirica, uno dei più importanti capolavori della storia della letteratura mondiale. Frankenstein, il romanzo che ha inventato la fantascienza, viene poi pubblicato nel 1818 e diventa subito, non senza critiche, un best-seller e un classico.

fantasmagoriana
Fantasmagoriana

Uno di quei libri che, insomma per dirla con Italo Calvino, non smettono mai di dire quello che hanno da dire. Grazie al romanzo di Mary Shelley, il mostro – inteso anche e soprattutto come creatura dell’artificio – diviene un simbolo in costante evoluzione; un segno discorsivo che cambia, al cambiare dei venti e dei tempi, la sua direzione e il suo peso specifico; un autentico archetipo. La bestia di Shelley è il padre di tutte le creature-mostre e, insieme allə suə figlioccə, serve a ridefinire i confini del mondo e dei corpi per poi guardare il mondo – e i corpi – da una prospettiva necessariamente mostruosa, quindi aliena, marginale, volutamente queer.

La creatura di Victor Frankenstein è l’antenato dei cyborg, perché nasce dall’innesto e dal laboratorio.  Allo stesso tempo, la storia del suo corpo dice molto di cosa significhi abitare un corpo respinto e respingente, costruito culturalmente, un corpo modificato, sempre mostruoso e incomprensibile, abietto e imprendibile, un corpo reietto, liminale e marginalizzato. Nel romanzo di Shelley, uno scienziato – uomo colto e istruito – studia per infondere l’elettricità, e dunque la vita, in un fantoccio di carne ricavata, pezzo dopo pezzo, da altri cadaveri. Alla fine ci riesce, ma è spaventato dalla sua stessa creatura, dal suo stesso figlio. Quel figlio così scalcagnato, più alto e incontrollabile, quel corpo apparentemente inadeguato e certamente anomalo lo terrorizzano e lo spingono al gesto estremo: l’abbandono. Il figlio deve così farsi spazio da solo nel mondo, cercare un nido ove riposare la pelle, costruirsi una vita nella società che lo ha partorito e poi ripudiato. Il suo tentativo è ostinato: vuole essere accettato, vuole vivere secondo le categorie del consentito e della norma, ma non ci riesce. Non trova il suo spazio e viene (re)spinto verso il margine. La sua esistenza è troppo ribelle, troppo incendiaria, per il mondo. Allora, deve vivere sulla soglia. Deve abitare il territorio della queerness. 

Susan Stryker
Susan Stryker – My Words to Victor Frankenstein above the Village of Chamounix

Il mostro diventa queer; la queerness diviene una condizione della mostruosità; la mostruosità un’evidenza della queerness. Quella di Victor Frankenstein e del figlio si trasforma così in una parabola legata ai temi dell’invisibilizzazione dei corpi non conformi, e la categoria del mostro un cardine del discorso relativo alle identità LGBTQIA+. Si pensi, per esempio, che la studiosa Susan Stryker immagina, in uno dei suoi scritti più belli, un incontro tra il suo corpo trans e quello del patriarca Frankenstein, emblema dell’uomo bianco potente e privilegiato e precipitato di una società etero-capitalista, che sfrutta i corpi ritenuti produttivi ed esclude tutti gli altri. My Words to Victor Frankenstein above the Village of Chamounix – che possiamo agilmente leggere in italiano qui – osserva quello trans come un corpo innaturale, costrutto medico-tecnologico, come «carne dilaniata e ricucita in una forma altra rispetto a quella in cui è nata». C’è una connessione profonda tra la carne trans e quella della creatura di Shelley, tra la rabbia della prima e l’efferatezza della seconda. Entrambe cercano un riscatto, entrambe capiscono di non essere percepite come degne di vivere attivamente nel mondo, entrambe spesso soccombono al peso dell’esclusione: il mostro di Frankenstein, come Cloe Bianco, sceglie l’autochiria, l’automutilazione suicida. Entrambe si danno fuoco, regalano il proprio corpo alle fiamme e all’oblio.

Chi non soccombe, però, chi rimane, solitamente vuole (e dovrebbe volere!) appropriarsi del vilipendio e farlo proprio, dunque accettare la mostruosità come condizione irrinunciabile e fondativa. Siamo mostrə e ne andiamo fierə, perché ogni mostrə etimologicamente è un prodigio, una creatura portentosa. Monstrum, tra l’altro, deriva da monere, cioè «ammonire», «avvisare». Ogni corpo mostruoso è un’avvisaglia, un messaggio, un monito: mette in guardia e informa, rende visibile ciò che non si vuol vedere, costringe a guardare in faccia ciò che è considerato torbido e perverso. Spaventa, pungola, fa implodere il sistema. Agli occhi dei benpensanti, il mostro – e il corpo queer – è un errore sistemico, un intoppo biologico e per questo, proprio per questo, fa inciampare, costringe alla scomodità, al passo obliquo.

Una lettura mostruosa dei corpi queer - 6d6bc9b7 54cf 438d 8c36 c31a85d19441 alta libre aspect ratio default 0 - Gay.it
Paul B. Preciado

Deve averlo bene in mente Paul B. Preciado, quando, nel novembre del 2019 a Parigi, tiene una portentosa conferenza, che comincia proprio con un monito urlato di fronte a una platea di tremilacinquecento psichiatri e psicanalisti, colpevoli di aver patologizzato il suo corpo: «Sono un mostro che vi parla». Anche Preciado, come Stryker, reclama orgogliosamente la sua mostruosità:

«Il mostro è colui che vive in transizione. Colui il cui volto, il cui corpo e le cui pratiche non possono ancora essere considerate come vere in un regime di sapere e di potere determinati»

Un mostro che disturba, certo, e che deve disturbare, ma che non può fare paura, perché il terrore dev’essere imputato a qualcun altro, il terrore nasce dal regime della differenza sessuale e non dai corpi liberi, che, anzi, esistono dando attivamente prova di quanto sia possibile compiere quotidianamente un esercizio di decolonizzazione. Come la creatura davanti al suo creatore, come Stryker davanti a Frankenstein, anche Preciado qui si mette a muso duro davanti ai suoi uditori, li guarda negli occhi e pone loro un interrogativo:

«Volete restare dalla parte dei discorsi patriarcali e coloniali e riaffermare l’universalità della differenza sessuale e della riproduzione eterosessuale oppure entrare con noi, i mutanti e i mostri di questo mondo, in un processo di critica e di invenzione di una nuova epistemologia che consenta la redistribuzione della sovranità e il riconoscimento di altre forme di soggettività politica?»

Per sostenere al meglio la sua tesi, tra l’altro, il filosofo si affida ancora una volta alla letteratura, nello specifico al protagonista del racconto di Franz Kafka, Relazione per un’Accademia, Pietro, il rosso: una scimmia che viene catturata e spedita in un circo, poi chiusa in una gabbia e costretta alla cattività. La sua unica possibilità di sopravvivenza è la libertà e, per liberarsi, si trasforma in un uomo, ma non parlerà di questa transizione come di una liberazione, ma come di un passaggio da una gabbia all’altra. Ancora una volta, essere mostri è essere in transizione, in movimento, in moto verso Urano.

La-mostruositrans
La Mostruositrans – Filo Sottile – Eris 2023

Questo discorso intorno al legame tra mostruosità e queerness, in Italia, è portato avanti soprattutto da Filo Sottile, che nel 2020 arriva in libreria per Eris Edizioni con La Mostruositrans, un esile pamphlet che si rivolge a tuttə coloro che rifiutano di essere incasellati nelle maglie del genere sessuale. Chi lo scrive si affida all’immaginario letterario-mitologico del mostro per veicolare l’importanza della rivendicazione e della consapevolezza del proprio corpo svantaggiato, però arrabbiato, straordinario, metamorfico e miracoloso. Rivendicazione e consapevolezza utili a creare, in ottica transfemminista, una rete di supporto e di alleanza tra creature mostruose per far fronte ai vuoti legali, alle mancate tutele e agli sguardi di traverso dell’eteropatriarcato capitalista.

«Siamo le creature mostre, non vogliamo dirvi che è tutto a posto, né tranquillizzarvi, non abbiamo intenzione di guarire, normalizzarci, redimerci; non siamo innocue e non vi garantiamo da avvelenamenti, contagio, contaminazione; non vi chiediamo perdono, pietà, indennità, incolumità. Non vi chiediamo di lasciarci integrare nella vostra società, veniamo a dirvi “state in guardia” e “guai a chi ci tocca”»

Anche oggi, soprattutto oggi, mostrə di tutto il mondo unitevi, uniamoci, non arretriamo mai!

 

Copertina: un’immagine del prossimo “Frankenstein” diretto da Guillermo del Toro

Gay.it è anche su Whatsapp. Clicca qui per unirti alla community ed essere sempre aggiornato.

© Riproduzione riservata.

Partecipa alla
discussione

Per inviare un commento devi essere registrato.

Trending

Tiziano Ferro: "Perdono Mara ma deve fare mea culpa. Mi ferisce che vengano negati i diritti ai miei figli" - Tiziano Ferro - Gay.it

Tiziano Ferro: “Perdono Mara ma deve fare mea culpa. Mi ferisce che vengano negati i diritti ai miei figli”

Musica - Redazione 8.5.24
Those About To Die, arriva la serie di Roland Emmerich ambientata nell'omoerotica Antica Roma - Those About To Die arriva la serie di Roland Emmerich ambientata nellomoerotica Antica Roma - Gay.it

Those About To Die, arriva la serie di Roland Emmerich ambientata nell’omoerotica Antica Roma

Serie Tv - Redazione 8.5.24
Leonardo Da Vinci - Monnalisa - Andrew Haigh

Leonardo da Vinci era gay e sarà Andrew Haigh a dirigere il film sul genio totale del Rinascimento

Cinema - Mandalina Di Biase 5.5.24
Parigi 2024, è ufficiale. Tom Daley parteciperà alla sua 5a olimpiade, record britannico nei tuffi - Tom Daley - Gay.it

Parigi 2024, è ufficiale. Tom Daley parteciperà alla sua 5a olimpiade, record britannico nei tuffi

Corpi - Redazione 8.5.24
Angelina Mango, in arrivo "La noia" in spagnolo

Angelina Mango, arriva la versione spagnola de “La noia” giusto in tempo per l’Eurovision – AUDIO

Musica - Emanuele Corbo 29.4.24
“Specchio specchio delle mie brame”, la sexy gallery social vip tra Ricky Martin, Fedez, Zorzi, Efron e altri - Specchio Specchio - Gay.it

“Specchio specchio delle mie brame”, la sexy gallery social vip tra Ricky Martin, Fedez, Zorzi, Efron e altri

Culture - Redazione 7.5.24

Hai già letto
queste storie?

Jennifer Garner e Ben Affleck, il coming out del figliə come persona non binaria: "Mi chiamo Fin" - fin affleck ben affleck e jennifer garner - Gay.it

Jennifer Garner e Ben Affleck, il coming out del figliə come persona non binaria: “Mi chiamo Fin”

Culture - Redazione 11.4.24
Jacob Elordi Frankestein Giullermo Del Toro

Jacob Elordi sarà Frankenstein nel 2024, cosa sappiamo del cult queer diretto da Guillermo Del Toro.

Cinema - Redazione Milano 8.1.24
La storia di Radclyffe Hall: così fu censurato il primo romanzo lesbico della letteratura - Sessp 38 - Gay.it

La storia di Radclyffe Hall: così fu censurato il primo romanzo lesbico della letteratura

Culture - Federico Colombo 20.2.24
A Norma, storia di una sex worker trans peruviana tra desideri, aspettative e pregiudizi - Carlotta Cosmai a norma 2 - Gay.it

A Norma, storia di una sex worker trans peruviana tra desideri, aspettative e pregiudizi

Cinema - Federico Boni 21.11.23
Annette Bening in difesa della comunità trans: "Paura e ignoranza alimentate in modo spaventoso" - VIDEO - Annette Bening - Gay.it

Annette Bening in difesa della comunità trans: “Paura e ignoranza alimentate in modo spaventoso” – VIDEO

Culture - Redazione 16.1.24
Jack Splash, è uscito il primo libro per bambini di Tom Daley - Jack Splash e uscito il primo libro per bambini di Tom Daley 2 - Gay.it

Jack Splash, è uscito il primo libro per bambini di Tom Daley

Culture - Redazione 14.3.24
Milano, il Comune riconosce la carriera alias ai suoi dipendenti - Carriera Alias - Gay.it

Milano, il Comune riconosce la carriera alias ai suoi dipendenti

News - Redazione 27.12.23
Trace Lysette in MONICA (2022)

Independent Spirit Awards 2023, pioggia di nomination LGBTQIA+. Trace Lysette candidata come miglior attrice

Cinema - Redazione Milano 6.12.23