Il Pride 2023 è alle porte, e vi aspetta ovunque.
Sabato 15 Luglio 2023 anche il comune di Belluno è pronto ad inaugurare il suo primo Pride: ritrovo alle 14.30, partenza del corteo alle 15, e festa post-marcia dalle 21 in poi.
“L’evento è aperto a tutti e non vediamo l’ora di incontrare i volontari che vogliono partecipare al Pride di Belluno” dichiara Morena Dall’O, rappresentante del Comitato inclusivo azione e orientamento (C.i.a.o.) che la sua sede nella Casa dei beni comuni nell’ex Caserma Piave, che insieme all’intera associazione vuole dare spazio, voce, e diritti alla comunità LGBTQIA+ di Belluno, più pronta che mai a marciare e celebrarsi: “Portate i vostri colori e la vostra creatività, sarà un pomeriggio accrescitivo, divertente e colorato”.
Visualizza questo post su Instagram
Il C.i.a.o aveva già fatto sentire la sua voce lo scorso Settembre in vista della tragedia di Cloe Blanco, omaggiando la docente transgender vittima di transfobia.
In vista dell’evento, il Belluno Pride ha bisogno di volontari e sostegno, con un primo incontro lo scorso Sabato 20 Maggio che ha visto la presentazione dei vari organizzatori, delle tematiche trattate, fino all’organizzazione della sfilata e la preparazione di cartelloni e festoni.
Un momento di scambio e volontariato, accompagnato da musica e chiacchiere con l’aperitivo autofinanziato denominato “AperiC.i.a.o.”, a ritmo della musica di Dj Dalpix, e un banchetto pieno di gadget.
“Vogliamo con questo evento mettere in luce una realtà troppo a lungo rimasta nell’ombra tra questi monti” scrive il Belluno Pride “La comunità LGBTQIA+ esiste, noi esistiamo e siamo decis* a far sentire le nostre voci affinché vengano ascoltate, riconosciute e rispettate. Vi aspettiamo per raggiungere un unisono a pieni decibel”
Trovate qui le pagine Instagram e Facebook dell’evento.
© Riproduzione Riservata