Siamo tuttə decisə a fare dell’ecologia uno stile di vita, principalmente per salvare il pianeta. Tentiamo di usare sempre meno plastica, di non inquinare usando i mezzi pubblici o le auto elettriche, di ridurre i rifiuti. Ma dobbiamo tenere conto di quello che facciamo anche su una scala più grande. Ad esempio, i viaggi.
A prima vista non sembrerebbe, ma anche organizzare una vacanza porta il suo bel livello di inquinamento. Perché, diciamocela tutta, quando siamo in viaggio e vogliamo rilassarci facendo i turisti pensiamo molto poco a tutto il resto. Quindi, un primo passo per ridurre la nostra impronta anche quando abbiamo in mano la macchina fotografica o indossiamo le infradito, arrivano in nostro soccorso alcune compagnie di viaggio che non sono solo LGBTQ+, ma anche amiche dell’ambiente.
Ecco 10 compagnie di viaggio la cui filosofia è queer ed ecologista.
Foto di copertina: Abigail Marie, Adobe Photo Stock
Wild Rainbow African Safaris
Come parte dell’International Gay and Lesbian Travel Association, la compagnia gestita da una veterana del turismo LGBT, Jody Cole, è davvero da non perdere. Wild Rainbow African Safaris, come suggerisce il nome, organizza tour in Africa, tra Kenya, Tanzania e Sud Africa.
Cole, che ha visitato i Paesi circa un centinaio di volte, è decisa a valorizzare non solo i territori in cui si svolgono i safari, ma anche le piccole comunità autoctone che lì vivono. Attraverso piccole attività in cui i turisti vengono coinvolti, la compagnia dona i ricavati per supportare le cause e le associazioni locali. Jody Cole porta avanti il suo obiettivo tenendo anche workshop e conferenze in giro per il mondo, sperando di sensibilizzare sempre più persone a viaggiare sostenibilmente.
Olivia Lesbian Travel
Il nome dice già tutto: Olivia Lesbian Travel organizza viaggi unicamente per donne LGBTQ+. E ancora una volta, il punto d’incontro è quello con la natura. Crociere, gite in battello o in resort e avventure all’aria aperta fanno della compagnia – tra le più longeve, fondata nel 1973 – un punto di riferimento per il turismo sostenibile.
Oltre a organizzare viaggi, la compagnia ha anche due programmi per celebrare le donne LGBTQ+ dell’arte e le veterane con Women in Uniforms. L’obiettivo di Olivia Lesbian Travel è quello di creare uno spazio che sia accogliente per tutte le donne, di qualsiasi etnia o background sociale, e celebrare tutte le loro identità.
Voyemo
In prima linea per quanto riguarda il turismo inclusivo e sostenibile c’è Voyemo, compagnia di viaggi che si rivolge ai turisti LGBTQ+ che amano la natura e vogliono immergersi nelle sue esperienze.
Oltre ad organizzare itinerari altamente personalizzati, la compagnia si impegna a promuovere destinazioni che investono nell’eco-turismo, come Costa Rica o le Alpi, e a ingaggiare esperti locali per i loro tour. Voyemo cerca anche di rendere più sostenibili i trasporti per i suoi viaggi, assicurandosi di usare mezzi che abbiano una bassa emissione di CO2.
Toto Tours
Un’altra compagnia che da decenni, dal 1990, organizza viaggi tenendo a mente l’impatto ambientale è Toto Tours. E la sua filosofia è davvero all’insegna dell’inclusività. Non solo organizza viaggi in Paesi meno toccati dal turismo, come lo Sri Lanka, il Botswana o l’Antartide, ma accanto alle escursioni naturali, prevede anche fermate agli eventi del Pride nelle principali città.
La compagnia è attenta ai turisti LGBTQ+ più esperti, ma anche a coloro che magari non hanno mai viaggiato fuori dai confini dei loro Paesi, offrendo una rete di supporto internazionale. Uno dei comuni denominatori che legano le compagnie di viaggi LGBT ecosostenibili è quello di valorizzare luoghi in cui il turismo più mainstream magari non arriva, sempre rispettando i loro ecosistemi, usi e costumi.
Out Adventures
Per sperimentare un’esperienza mai provata prima, Out Adventures è la soluzione migliore. Partendo da Ushuaia, in Argentina, la compagnia organizza la cosiddetta Antarctica Gay Expedition, una spedizione “gay” in Antartide dove i turisti sono accompagnati da guide esperte alla scoperta del continente.
Il tour prevede di andare a scoprire nuove e curiose informazioni sulla fauna del posto, oltre a partecipare a un itinerario in cui si possono avvistare balene, pinguini e foche. Non è sempre possibile organizzare una vacanza in Antartide, anche perché ci si può facilmente trovare impreparati. Quindi perché non avere la possibilità di vedere dal vivo un pinguino, e farlo con una vacanza ecosostenibile?
Venture Out
Fondata da Robert Driscoll, anche Venture Out si concentra sui tour formati da piccoli gruppi per garantire un’esperienza ancora più immersiva. E se l’obiettivo è una full immersione nella natura, quale migliore modo se non quello di allontanarsi dai sentieri più battuti per scoprire delle piccole novità? Ovviamente con la guida di esperti.
L’importante è addentrarsi completamente nella storia, nella cultura e nelle tradizioni locali. E ce ne sono tante da scoprire!
Detours Travel
Tra le principali cause di inquinamento quando si viaggia, c’è il cosiddetto “destination hopping”: saltare da una destinazione all’altra per vedere più posti possibili. Se però si conta che per ogni spostamento sono necessari aereo o macchina, si può iniziare a vedere il problema. Per questo Detours Travel organizza viaggi con gruppi di poche persone che prediligono un’unica destinazione.
Ogni vacanza dura tra gli 8 e i 13 giorni, in luoghi che spaziano tra Europa, Oceania, Asia, America Latina e Africa. Particolarmente indicato per tutti i turisti LGBTQ+ che non sono troppo avventurosi, l’obiettivo della compagnia è quello di spingere i suoi clienti a rilassarsi e, soprattutto, ad immergersi nella realtà e nella cultura locali.
Brazil Ecojourneys
Specializzata in itinerari in Sud America, Brazil Ecojourneys è una compagnia gestita da una coppia lesbica con l’intento di valorizzare le destinazioni più gay-friendly dell’America Latina. I suoi viaggi ecosostenibili attirano i turisti LGBTQ+ dal 2003.
Le mete più ambite sono le pianure e le paludi, dove si possono fare esperienze incredibili, come avvistare i giaguari. Ma si possono anche fare esperienze marine, come risalire i fiumi a bordo di tipici battelli del posto. Il tutto in un’atmosfera altamente inclusiva e ricca di diversità. Proprio come piace a noi.
Out of Office
Se state cercando una vacanza personalizzata in più di 47 destinazioni in tutto il mondo, Out of Office è la compagnia che fa per voi. Diciamo che questa compagnia non contempla solo escursioni e safari nella natura, ma anche visite in città o in campagna, per chi ha bisogno di staccare tutto.
Cosa rende Out of Office una delle compagnie più apprezzare del turismo LGBTQ+? Beh, oltre ad organizzare itinerari amici dell’ambiente, anche nelle città più grandi, l’associazione offre anche una serie di servizi e risorse per garantire ai turisti LGBT di viaggiare in tutta sicurezza, in qualsiasi parte del mondo. Un’attenzione in più che, a volte, può fare la differenza.
Ecocircuitos
Gestito da una donna lesbica è anche Ecocircuitos, altra compagnia molto famosa in America Latina che fa partire i suoi tour e itinerari da Panama. Anche qui l’obiettivo della compagnia è nel nome: far scoprire i luoghi del Sud America in modo sostenibile ed inclusivo.
Dalle escursioni in giornata fino al trekking di quattro o cinque giorni, al centro dei tour della compagnia c’è la biodiversità. Si può camminare lungo il famoso Camino Real, che attraversa il Sud America, o anche passare due settimane alla scoperta della ricca storia naturale che caratterizza quei luoghi. In gruppo o da solə, di qualsiasi identità o orientamento, si è i benvenuti per un’incredibile vacanza nella natura.
© Riproduzione Riservata