La falsa convinzione che l’AIDS colpisca solo gli omosessuali

L'AIDS era stato considerato il "cancro dei gay". Ma erano gli anni '80, la diffusione era appena iniziata. Nel 2019, quasi 40 anni dopo, qualcuno pensa sia ancora così.

aids vaccino anti hiv Giornata Mondiale contro l'AIDS
Nuovi passi in avanti per un vaccino.
3 min. di lettura

Nella Giornata Mondiale contro l’AIDS, in quanti pensano che il virus dell’HIV colpisca solo le persone omosessuali? Troppi. Erano gli anni ’80 quando l’AIDS era considerato il cancro dei gay, perché i primi terribili sintomi e le conseguenti morti si manifestavano principalmente nei membri della comunità LGBT, all’epoca visti come malati e promiscui nei rapporti sessuali.

Quasi 40 anni sono passati, ma c’è ancora questa convinzione. E una serie di conseguenti paure e timori, come ha evidenziato uno studio che dimostra la scarsa ignoranza che si cela dietro al virus dell’HIV.

Peste gay. Flagello di Dio contro gli omosessuali. Questi erano i nomi che inizialmente si davano all’AIDS. Anche in ambito medico, dove il primo nome utilizzato era “Gay Related Immunodeficiency Syndrome (sindrome da immunodeficienza correlata all’essere gay)”.

Per due anni questo è stato il nome ufficiale della malattia, fino al 1982 quando venne ridefinito in “Acquired ImmunoDeficiency Syndrome”, da cui deriva anche la sigla AIDS.

Un po’ di storia sull’AIDS: primi casi nel mondo

Non racconteremo tutta la storia di questo “flagello di Dio“, bensì solo i primi casi, e come hanno portato i medici a pensare che colpisse solo gli omosessuali.

Era il 1980. Presso il Los Angeles Medical Center, il dottor Micheal Gottlieb visita un paziente. Ha 30 anni, gay, bianco, e presenta una polmonite, un’infezione orale causata dal fungo Candida Albicans e una seconda da citomegalavirus. Un caso mai visto prima. Passa un anno e lo stesso dottore visita un paziente affetto dagli stessi virus, anch’esso omosessuale. Sente poi parlare di altri pazienti simili.

Da qui iniziano a classificare la malattia come “sindrome da immunodeficienza correlata all’essere gay“. Nel 1982, ecco le prime infezioni anche in persone eterosessuali. Il nome cambia. In AIDS. Una sola cosa era certa: non c’è una cura. Ma mentre i medici capirono che non riguardava solamente i gay, l’opinione pubblica si era già fatta la sua idea.

Oltre che pervertiti e malati, ora i gay erano anche untori.

Il falso paziente zero: Gaetan Dugas

Non c’è motivo di soffermarsi sui numeri, si è ben consci di quante vittime l’AIDS è responsabile, e quanti danni ha causato la scarsa informazione e l’indifferenza delle istituzioni.

Ad essere additato per anni come paziente zero, è Gaetan Dugas. Si pensava che l’assistente di volo avesse contratto il virus in un Paese sconosciuto, per avere poi rapporti non protetti con persone dello stesso sesso negli Stati Uniti. L’untore numero uno, il primo che ha diffuso il virus, naturalmente in modo involontario. Come c’è una falsa convinzione sull’AIDS, c’è anche un falso paziente zero.

Una ricerca condotta qualche anno fa da da Michael Worobey della University of Arizona e Richard McKay della University of Cambridge, ha confermato che il virus arriva dai Caraibi a New York nel 1970. Non a San Francisco, come si pensava.

In quei 10 anni, il virus ha continuato a trasmettersi, contagiando le persone, etero e omosessuali, a seguito di rapporti non protetti, scambio di siringhe o in generale contatti con sangue e altri fluidi corporei.

Confrontando i primi campioni di sangue infetti raccolti e archiviati tra il 1970 e 1971 (i più vecchi al mondo), i ricercatori hanno potuto confermare che il ceppo presente nel sangue di Gaetan Dugas era lo stesso dei ceppi virali americani dell’epoca. Non era quindi il paziente zero.

Ma per Dugas il problema era doppio. Non era il paziente zero. Ma quello 0 (il numero zero), in realtà era una O (la lettera O). La lettera O era stata inserita per classificare Dugas come Out(side)-of-California“, ovvero che proveniva da fuori la California. Ma era stata letta come il numero, provocando così un errore gravissimo.

Insomma, il paziente O era solo una vittima, ma non l’untore che ha disseminato il virus negli Stati Uniti.

Credits: REUTERS/Ajay Verma

© Riproduzione riservata.

Partecipa alla
discussione

Per inviare un commento devi essere registrato.

Trending

Anne Hathaway in Eileen (2023)

Eileen, il film con Anne Hathaway: tra ossessione e donne ‘disgustose’

Cinema - Riccardo Conte 1.12.23
Madonna, Baz Luhrmann e il biopic sull'icona del pop che forse non è del tutto morto - Madonna e Julia Garner - Gay.it

Madonna, Baz Luhrmann e il biopic sull’icona del pop che forse non è del tutto morto

Cinema - Redazione 1.12.23
uganda uomo arrestato

Picco di arresti e procedimenti giudiziari contro le persone LGBTQIA+ nel 2023

News - Federico Boni 1.12.23
Max Peiffer Watenphul. Dal Bauhaus all'Italia

Max Peiffer Watenphul e la scena queer mai più dimenticata della scuola Bauhaus

Culture - Redazione Milano 30.11.23
regali-di-natale-queer

6 regali di Natale queer da fare allǝ tuǝ amicǝ nerd senza foraggiare il rainbow washing

Guide - Francesca Di Feo 30.11.23
Anthony Rapp e suo marito Ken Ithiphol sono diventati di nuovo papà - Anthony Rapp - Gay.it

Anthony Rapp e suo marito Ken Ithiphol sono diventati di nuovo papà

News - Redazione 30.11.23

Leggere fa bene

Elton John al parlamento inglese: "Il prossimo premier faccia di più per sradicare l’aids entro il 2030" - Elton John - Gay.it

Elton John al parlamento inglese: “Il prossimo premier faccia di più per sradicare l’aids entro il 2030”

News - Redazione 30.11.23
testing-week-europea-2023-novembre

Torna la Testing Week Europea 2023 per HIV, IST ed Epatiti: ecco date, orari e sedi per partecipare

Corpi - Francesca Di Feo 17.11.23
Donatella Versace lotta con noi: sostegno a Milano Check Point nella lotta ad hiv e malattie a trasmissione sessuale - donatella versace alessandro zan milano check point 2 - Gay.it

Donatella Versace lotta con noi: sostegno a Milano Check Point nella lotta ad hiv e malattie a trasmissione sessuale

Corpi - Redazione Milano 1.12.23
10 persone famose che convivono con l'HIV - 10 persone famose che convivono con lHIV - Gay.it

10 persone famose che convivono con l’HIV

News - Federico Boni 29.11.23
hiv aids stigma momenti storici lady diana fernando aiuti elthon john madonna liz taylor angela lansbury

Gli indimenticabili momenti storici contro lo stigma dell’hiv

Corpi - Federico Boni 29.11.23
I film LGBTQIA+ della settimana 27 novembre/3 dicembre tra tv generalista e streaming - film hiv aids - Gay.it

I film LGBTQIA+ della settimana 27 novembre/3 dicembre tra tv generalista e streaming

Cinema - Federico Boni 27.11.23
hiv aids 1 dicembre perché

Perché la giornata mondiale contro hiv/aids è il 1° Dicembre?

Corpi - Redazione Milano 29.11.23
1° dicembre 2023, le 10 associazioni della campagna U=U lanciano l’allarme: “Troppe diagnosi tardive, non disperdiamo i progressi della scienza” - stigmahiv - Gay.it

1° dicembre 2023, le 10 associazioni della campagna U=U lanciano l’allarme: “Troppe diagnosi tardive, non disperdiamo i progressi della scienza”

Corpi - Daniele Calzavara 30.11.23