x
Home / News / L’importante è accettarsi come siamo

L’importante è accettarsi come siamo

Cats, uno dei musical più famosi del mondo adesso parla italiano. Il suo messaggio: il paradiso dei gatti si apre soltanto a chi senza rimpianti si accetta com’è. A Milano dal 27 gennaio

L’importante è accettarsi come siamo - BASEcats 1 - Gay.it
2 min. di lettura

L’importante è accettarsi come siamo - F1cats - Gay.it

Milano – In una sala di Palazzo Marino (lo spettacolo ha il patrocinio del Comune) gremita di giornalisti il regista Saverio Marconi e gli attori della Compagnia della Rancia, accompagnati da alcuni rappresentanti del Consiglio comunale hanno presentato questa edizione italiana di uno dei più grandi successi teatrali di tutti i tempi: Cats. Lo spettacolo originale ha debuttato nel lontano 1981 e nel corso degli anni è stato tradotto in quasi tutte le lingue: “Cats mancava all’Italia, – ha spiegato il regista – abbiamo dovuto aspettare tanti anni e la nostra è più di una semplice traduzione. Gli aventi diritto ci hanno, infatti, autorizzato a cambiare alcune cose per renderlo più attuale, ad esempio la discarica in cui si ritrovano i nostri gatti è vicina a un Luna Park, e tutta l’angolazione è un po’ diversa. Questi cambiamenti erano un rischio. I proprietari dei diritti originali ci hanno fatto i complimenti per questa rinascita di Cats grazie all’inventiva e alla fantasia italiane”.

L’importante è accettarsi come siamo - F2cats - Gay.it

Intatta è la partitura musicale, eseguita con orchestra dal vivo, che per esigenze sceniche è posta dietro le quinte e non in buca. Le nuove coreografie sono di Daniel Ezralow, i costumi firmati Enrico Coveri. Anche in questo caso Amici di Maria De Filippi è stata una buona fucina di attori, alcuni infatti provengono dalle passate edizioni della scuola televisiva (Massimiliano Pironti, Giulia Ottonello). Sono usciti il cd e la traduzione italiana del libro da cui è stata tratta la storia, entrambi in vendita nel foyer dei teatri. La storia di questi gatti umanizzati è incentrata sullo scegliere chi di loro andrà nel Dolce Aldilà, per poi rinascere a nuova vita. Sarà a Grisabella, la gatta che ha abusato della sua vita, distrutta da sex, drugs and rock and roll, ma che alla fine, senza rimpianti, decide e capisce che l’importante è accettarsi, che si apriranno le porte di questo paradiso: “Che venga il giorno e mi trovi come sono!”

Lo spettacolo ha debuttato in Italia a ottobre e ha già superato i 100.000 spettatori. A Milano sarà in scena dal 27 gennaio al 14 febbraio all’Allianz Teatro (Teatro della Luna) di Assago, alle spalle del Mediolanum Forum.

di Francesco Belais

© Riproduzione Riservata
Entra nel nostro canale Telegram Entra nel nostro canale Google

Resta aggiornato. Seguici su:

Facebook Follow Twitter Follow Instagram Follow

Lascia un commento

Per inviare un commento !