Quali sono le città d’America meno accoglienti per la comunità LGBTQIA+?
Secondo una ricerca condotta da Clever Real Estate, Memphis, nel Tennessee, è in assoluto la città più “omobitransfobica” d’America. Uno studio necessario, quello portato avanti da Clever, visto quanto denunciato da Human Rights Campaign lo scorso giugno, annunciando lo “stato di emergenza” per gli americani LGBTQIA+. D’altronde quasi 100 progetti di legge anti-LGBTQIA+ sono stati convertiti in legge nel 2023, anno da record per quanto riguarda la presentazione di proposte di legge omobitransfobiche.
La ricerca ha utilizzato 14 parametri per stabilire la classifica finale. Le città sono state ordinate in base a una serie di fattori, tra cui la popolazione LGBTQIA+, l’accesso all’assistenza sanitaria LGBTQIA+, eventi Pride, la percentuale di residenti che si oppongono al matrimonio tra persone dello stesso sesso e a leggi anti-discriminazione, bar queer ogni 100.000 abitanti e il numero di leggi anti-trans approvate a livello statale.
Questa la Top10 delle città meno LGBTQIA+ friendly a stelle e strisce.
Memphis, Tennessee
Houston, Texas
Jacksonville, Florida
Birmingham, Alabama
Miami, Florida
Dallas, Texas
Oklahoma City, Oklahoma
Tampa, Florida
St. Louis, Missouri
Kansas City, Missouri
“Ciò che risalta nelle città in fondo alla classifica è che tutte hanno punteggi di uguaglianza statale particolarmente bassi. Gli ultimi 10 hanno un punteggio medio di uguaglianza statale pari a -3,15, che è inferiore del 119% rispetto al punteggio medio statale di 16,7. Sette delle dieci città più basse si trovano in Stati che hanno una legge “Don’t Say Gay”, tra le leggi più restrittive nei confronti degli americani LGBTQIA+”, hanno rimarcato gli ideatori dello studio. Le 10 città meno ‘friendly’ d’America si trovano tutte in Stati a maggioranza repubblicana guidati da governatori repubblicani.
Ci sono anche flebili e ottimistiche realtà in arrivo da questa ricerca, dato che Houston abbraccia uno degli ultimi bar lesbici d’America, chiamato Pearl Bar. Jacksonville, invece, è “alla pari con la percentuale più bassa di residenti contrari al matrimonio tra persone dello stesso sesso, insieme ad Hartford, con l’11%”.
Una precedente ricerca condotta da Clever aveva rilevato che il 38% degli americani è ancora contrario al matrimonio tra persone dello stesso sesso, con i boomer che hanno il 68% in più di probabilità rispetto ai millennial di esprimere la propria opposizione al matrimonio egualitario.
Clever ha certificato infine anche le città più friendly d’America, con New York solo 20esima e la capitale, Washington, 24esima. Questa la Top10.
San Francisco, California
Hartford, Connecticut
Las Vegas, Nevada
Portland, Oregon
Denver, Colorado
Los Angeles, California
San Diego, California
Sacramento, California
Chicago, Illinois
New Orleans, Louisiana
Esattamente tra un anno gli USA saranno chiamati al voto, con il presidente uscente Joe Biden che dovrà sfidare uno tra Donald Trump, super favorito, e Ron DeSantis.
Novembre è il mese della consapevolezza e della visibilità delle persone transgender: ecco perché è importante.
Il 20 Novembre è il TDOR e cioè il Transgender Day Of Remembrance (giorno dedicato alla memoria delle vittime di discriminazioni e violenze anti-T).
ti ricordiamo che in qualsiasi momento puoi contattare lo Sportello Trans per farti aiutare, al telefono, via email o di persona: leggi qui >