Vietare la carriera alias nelle scuole, così il governo manda avanti scagnozzi e arcivescovo: presidio a Milano
Il caso Lombardia. Lunedì 11 settembre alle 18 a Milano presidio studentesco, preceduto dalla conferenza stampa.
I temi di oggi: È ancora Pride 2023 Gavin Newsom Ariete Roberto Bolle Heartstopper Sex education
Il caso Lombardia. Lunedì 11 settembre alle 18 a Milano presidio studentesco, preceduto dalla conferenza stampa.
Il consigliere FDI Macconi ha inviato una mail alle scuole lombarde parlando di "innaturale ideologia volta alla fluidità di genere".
Quell'articolo 21, novità assoluta del nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del personale del comparto Istruzione e ricerca, non si può toccare.
Stamattina a Milano studentə, attivistə, e genitori hanno protestato contro la mozione di Fratelli d'Italia che vorrebbe togliere le carriere alias nelle scuole.
"Mettere in discussione questo strumento per motivi politici e ideologici significa mettere a rischio di abbandono scolastico tanti ragazzə", ha tuonato Monica J. Romano.
"l nome elettivo significa poter vivere appieno i propri diritti. Lo stesso vale per la scuola" ha spiegato la vice-sindaca Emily Marion Clancy.
L'appello di Beppe Sala a Lecce e Bologna, Reggio Emilia, Taranto, San Lazzaro di Savena, Ravenna, Livorno e Messina.
"È un metodo intimidatorio che sa di squadrismo, si è superato ogni limite", ha tuonato Alessandro Zan.
Migliaia di giovani persone trans da tutta Italia si sono ritrovate nel cuore di Roma. "Non si era mai vista una cosa del genere".
"Ogni giorno nelle scuole di Roma vengono adottate misure discriminatorie e repressive nei confronti di studenti LGBT+, anziché difendere la loro libertà di espressione", la denuncia di Pietro Turano.
Entro la prossima Primavera il comune di Milano permetterà il riconoscimento dell'identità di genere sui documenti.
Da parte del ministro Valditara, già tirato in ballo da ProVita, ancora nessuna replica.
Il professore di Diritto comparato ha dato una chiara analisi giuridica delle diffide.
"Ha detto che vuole farmi lasciare scuola, ma io non la denuncerò". Intervista e testimonianza video
La ragazza è scappata via in lacrime. Sul piedi di guerra il collettivo studentesco del liceo artistico Marco Polo.
Lo studente transgender racconta quanto successo presso il Liceo Cavour.
Parole di Giuseppe Valditara, ministro dell'Istruzione in quota Lega del goveno Meloni. Ma la Lega è contraria alla carriera alias.
"Davanti a me ho una donna, non posso riferirmi a te diversamente”, avrebbe gridato il prof all'alunno, fregandosene della carriera alias approvata dal liceo Cavour.
A pochi mesi dal "caso Cloe Bianco", l'assessora regionale veneta alle pari opportunità è tornata a far parlare di sè.
Contro l’aborto, l'eutanasia, le famiglie omogenotoriali, il DDL Zan, le unioni civili, le adozioni gay, la carriera alias, la comunità trans* e la pornografia.