Milano – Lei è veramente un pezzo di Milano, oltre che una leggenda vivente della musica italiana. Abita nel cuore di Brera, e non è difficile incontrarla per le vie del prestigioso quartiere. Ornella Vanoni, nasce nel capoluogo lombardo il 22 settembre 1934. Giovanissima di buona famiglia, viene mandata nelle migliori scuole europee, Inghilterra, Francia, Svizzera dove, oltre ad imparare le lingue, prende il diploma di estetista, sua grande passione. Rientrata a Milano, su suggerimento di un’amica della mamma che loda la sua voce, si iscrive alla scuola del Piccolo Teatro di Milano, allora diretta da Giorgio Strehler. Il Maestro, che diventerà presto suo compagno, decide di farla anche cantare e per lei inventa le canzoni della mala, in buona parte scritte da lui e Dario Fo. Debutta in teatro e siamo già negli anni in cui nasceva la canzone d’autore. L’incontro con Gino Paoli avviene nel 1960. Ne scaturisce un amore importante ed una collaborazione autore-interprete di brani memorabili tra cui il capolavoro Senza fine, primo posto in classifica e immediato successo popolare. E questo fu solo l’inizio.
Quello che segue sono 50 anni di carriera e successi. Lo scorso 13 novembre è uscito Più di te, il nuovo album. In questo disco Ornella Vanoni, grazie alla sua inconfondibile voce (curata da Mario Lavezzi) e agli arrangiamenti di Celso Valli, ha dato nuova vita a dieci celebri brani della musica italiana che raccontano storie al maschile: “ A volte penso – ci racconta Ornella – che mi piacerebbe diventare uomo vivere una vita diversa e poi decidere. Ma non essendo possibile, mi sono limitata a non stravolgere i testi dei cantautori e cantare al maschile. Tanto i sentimenti sono molto simili. E poi non siamo mai tutto uomo o tutto donna”.Questa la tracklist del disco: Vita (in duetto con Lucio Dalla e Gianni Morandi), Quanto tempo e ancora, Alta marea, Replay (in duetto con Samuele Bersani), Dune mosse, Anima (in duetto con Pino Daniele), La mia storia tra le dita, Non abbiam bisogno di parole (in duetto con Ron), Ogni volta e I maschi (in duetto con Gianna Nannini). Dal 1 al 4 dicembre il Blue Note Milano (via Borsieri, 37) ospiterà, in quattro indimenticabili concerti (organizzati da F&P Group), la voce e la classe di Ornella Vanoni che nell’occasione presenterà il nuovo album oltre a proporre i suoi grandi successi.
di Francesco Belais
© Riproduzione Riservata