Storia di tutte le nostre notti: Gay Bar di Jeremy Atherton Lin

"Gay Bar. Perché uscivamo la notte" di Jeremy Atherton Lin è un memoir erotico e un saggio che racconta la storia della comunità LGBT+ vista dai locali che ne hanno segnato la storia.

ascolta:
0:00
-
0:00
Storia di tutte le nostre notti: Gay Bar di Jeremy Atherton Lin - Matteo B Bianchi 6 - Gay.it
4 min. di lettura

C’è un milione di motivi per cui usciamo la notte: per camminare o riveder le stelle, per amare, per tornare, per digerire, per pisciare. Usciamo la notte per sparire o per piangere, per una sigaretta o una scopata, per una striscia, un bacio sulle scale o un cane da accompagnare. Sono milioni i motivi per cui usciamo di notte. A volte hanno a che fare con i guai, altre volte con i sorrisi, ogni tanto con le stelle e ogni tanto con la Storia, con quella faccenda antica e sempre nuova dell’identità. Perché la Storia della nostra comunità è anche una storia notturna, o almeno crepuscolare, una cronaca del nostro uscire e del nostro cercare, del nostro tornare e del nostro scappare.

Storia di tutte le nostre notti: Gay Bar di Jeremy Atherton Lin - Gay.it

Jeremy Atherton Lin in Gay Bar. Perché uscivamo la notte (Minimum Fax, traduzione di Sara Reggiani) traccia la geografia dei nostri passi nelle tenebre e racconta una storia – la sua, la nostra – attraverso quella dei luoghi che ci hanno accolto e masticato. Discoteche, club e bar che ci offrono e ci hanno offerto un tetto – l’unico possibile a volte – e il fantoccio di un’identità a cui aggrapparci per non sentirci soli. Dal Caravan Club, che ha insudiciato la morale pubblica protofascista della Londra degli anni Trenta, al Factory di Los Angeles. Dal Probe al Jewel’s Catch One, punto di ritrovo della comunità gay nera sulla West Pico Avenue. Poi ancora l’Adelphi a Londra e San Francisco che è «un peep show a cielo aperto». Case, luoghi e continenti costretti in quattro mura, che sono il simbolo di una liberazione, ma anche dimore infestate dai fantasmi del passato. Ogni locale queer è abitato da magnifiche presenze, dalle ombre di coloro che abbiamo lasciato indietro, che non hanno avuto la possibilità di varcare l’uscio per occupare le strade. Ogni gay bar lascia alle sue spalle esperienze di rimozione e clandestinità e folle di dimenticati.

La Playlist di Gay Bar – Le canzoni del libro

 

Tra le pagine di questo libro – un saggio, un memoir erotico, un manifesto e un documento storico – i luoghi sono filtri attraverso cui osservare la storia personale e quella collettiva. D’altronde, il libro comincia con la descrizione di un’ammucchiata («comincia a esserci puzza di pisello») e poi prosegue con l’ostinata alternanza di aneddoti personali, riflessioni generali e citazioni colte. Atherton Lin racconta i suoi amori e i suoi orgasmi, le sue erezioni e le sue scoperte, pungola il ricordo del suo corpo nella folla e ragiona intorno a sé stesso, ai temi della soggettività. Intanto, però, cita Gertrude Stein, la prima ad avere  usato in letteratura  la parola gay per riferirsi a una coppia omosessuale; Walt Whitman, “la gallina furtiva” e Susan Sontag per le sue lotte intellettuali contro lo stigma della malattia. Mentre racconta coito e dintorni, Atherton Lin passa in rassegna la storia della comunità queer osservata dai locali che l’hanno vista passare: i primi Pride e le prime botte, gli scantinati con la muffa e le prime dark room, l’AIDS, le faide interne, le ballroom e l’emancipazione, il motto “Fuori dai bar, per le strade” e il grido “Noi siamo ovunque”; Sylvia Rivera e Lady Gaga.

Storia di tutte le nostre notti: Gay Bar di Jeremy Atherton Lin - e807c3140e23a3c42317bea8cb6b07d2 - Gay.it
The Village, 1948                                                                                 

Gay Bar è un libro affollato e complesso, che non vuole a tutti i costi romanticizzare i luoghi d’aggregazione, ma fare quello che dovrebbe sempre fare la letteratura, ovvero problematizzare. Atherton Lin non descrive i suoi luoghi-campione come alcove incontaminate di benessere e icone immacolate di liberazione, ma riesce nell’intento di catturarne l‘indispensabilità senza rinunciare al tentativo di mostrarne le contraddizioni. Se da un lato, per esempio, i locali queer compensano al problema della memoria e dell’eredità intergenerazionale costituendosi come luoghi di germinazione filiale e di generazione artificiale dei nuclei famigliari, dall’altro sono attraversati da profondissime cesure, che testimoniano i problemi e le lotte sororicide che intrappolano la comunità. Gli spazi di aggregazione queer non sono sempre piazze aperte. Non sempre agorà, bensì trincee. Non sempre incroci, ma binari. E questo è un problema enorme, che ci fa indietreggiare e spalleggiare con il nemico. Quella che si accartoccia sui pavimenti dei locali queer è spesso una disuguaglianza sociale. Un’asimmetria di classe, innanzitutto, ma anche di genere e di espressione della propria fisicità. Storicamente, gli uomini ricchi e bianchi frequentavano locali dai quali la classe operaia, le donne, le persone trans e i corpi queer erano ostracizzati. Gay Bar dunque racconta le incoerenze interne passate e quelle attuali, gli splendori sì, ma anche le cancrene di una comunità complessa ed eterogenea la cui storia non può e non deve essere riassunta attraverso semplificazioni retoriche e mendaci.

Gay Bar, però, è soprattutto un testo che vuole raccontare come sono cambiati i locali LGBT+ e cosa sono oggi. In questa landa post-gay dove i diritti tornano a essere messi pericolosamente in discussione, un luogo d’aggregazione spesso è una salvezza e una possibilità e altre volte una trappola che finisce per voler definire tutto ciò che chiede di non essere definito mai. In un’epoca in cui l’identità è sempre più scivolosa, plurima e imprendibile, è davvero possibile costruire e immaginare spazi inclusivi? 

 

Gay.it è anche su Whatsapp. Clicca qui per unirti alla community ed essere sempre aggiornato.

© Riproduzione riservata.

Partecipa alla
discussione

Per inviare un commento devi essere registrato.

Trending

Vincenzo Schettini

Vincenzo Schettini tra coming out e amore: “Francesco mi completa, è la mia metà” (VIDEO)

News - Redazione 24.4.24
Miguel Bernardeau

Miguel Bernardeau, chi è l’attore spagnolo che interpreterà Diego de la Vega?

Culture - Luca Diana 26.4.24
nava mau baby reindeer

Nava Mau: chi è l’attrice trans* di Baby Reindeer che interpreta il ruolo di Teri

News - Giorgio Romano Arcuri 26.4.24
Teansgender Carcere Europa

Nelle carceri europee le persone transgender subiscono intimidazioni e violenze

News - Redazione Milano 26.4.24
Becoming Karl Lagerfeld, il full trailer italiano racconta anche la storia d'amore con Jacques de Bascher - Disney Becoming Karl Lagerfeld Daniel Bruhl Theodore Pellerin - Gay.it

Becoming Karl Lagerfeld, il full trailer italiano racconta anche la storia d’amore con Jacques de Bascher

Serie Tv - Redazione 26.4.24
Simon Porte Jacquemus e Marco Maestri sono diventati genitori di Mia e Sun: "Un sogno diventato realtà" - Simon Porte Jacquemus e Marco Maestri genitori - Gay.it

Simon Porte Jacquemus e Marco Maestri sono diventati genitori di Mia e Sun: “Un sogno diventato realtà”

Culture - Redazione 23.4.24

Continua a leggere

Grecia, l'Alessandro Magno bisessuale di Netflix finisce in parlamento: "Deplorevole, inaccettabile e antistorico" - Alessandro Magno - Gay.it

Grecia, l’Alessandro Magno bisessuale di Netflix finisce in parlamento: “Deplorevole, inaccettabile e antistorico”

Serie Tv - Redazione 21.2.24
Stephen Laybutt, l'ex calciatore australiano è stato trovato morto. A fine carriera il coming out - Stephen Laybutt header Attitude - Gay.it

Stephen Laybutt, l’ex calciatore australiano è stato trovato morto. A fine carriera il coming out

Corpi - Redazione 18.1.24
Transatlantic bridges: Corrado Cagli, 1938-1948

Corrado Cagli, l’artista queer che voltò le spalle al regime fascista, in mostra a New York – GALLERY

Culture - Redazione Milano 9.11.23
Brillare è vivere nella verità: intervista a Vittoria Schisano e Alessio Piccirillo - Matteo B Bianchi 31 - Gay.it

Brillare è vivere nella verità: intervista a Vittoria Schisano e Alessio Piccirillo

Culture - Federico Colombo 30.11.23
Giorgio Bozzo, autore di Le Radici dell'Orgoglio

Quell’orgoglio che ci rende più forti: intervista con Giorgio Bozzo (che riparte con Le radici dell’orgoglio)

Culture - Riccardo Conte 4.1.24
Sandra Milo, Icona eternamente Libera - Sandra Milo fotografata da Leandro Manuel Emede per Sette Corriere - Gay.it

Sandra Milo, Icona eternamente Libera

Culture - Federico Boni 29.1.24
libri hiv stigma Rebecca Makka Hervé Guibért Giulia Scomazzon Elena Di Cioccio

Oltre lo stigma Hiv: libri, narrazioni e discorsi

Culture - Federico Colombo 30.11.23
Michela Murgia: Dare la vita - esce il 9 Gennaio 2024

“Dare la vita”, il testamento spirituale di Michela Murgia esce il 9 Gennaio 2024

Culture - Emanuele Bero 24.12.23