x
Home / Cinema / Un uomo deve essere forte, il trailer del primo doc italiano che racconta una transizione FtM

Un uomo deve essere forte, il trailer del primo doc italiano che racconta una transizione FtM

Ilaria Ciavattini e Elsi Perino portano in sala la storia vera di Jack Tarullo, dal 2017 uomo a tutti gli effetti anche per lo Stato italiano.

2 min. di lettura

Sarà presentato in anteprima mondiale al Festival dei Popoli di Firenze nella sezione del Concorso Italiano il 5 novembre alle ore 18.30 nello Spazio Alfieri, Un uomo deve essere forte di Ilaria Ciavattini e Elsi Perino, primo documentario italiano a raccontare una transizione FtM (Female to Male) lungo la durata del percorso intrapreso dal protagonista.

Jack Tarullo è un ragazzo, come tanti. Ha poco meno di trent’anni ma quello sguardo sorridente, in un lampo, te lo dice con fermezza che sta per diventare un uomo. L’uomo e la persona che vuole essere. Nonostante la vita nella provincia intorpidita, che fa i giorni tutti uguali nella sua routine ottusa. Dove ti sembra che niente può succedere, ma dove allo stesso tempo puoi sentirti più protetto.

Ma Jack è di più. Originario della Val Trompia, in provincia di Brescia, Jack è nato con caratteri sessuali femminili, e dal 2015 sta compiendo un percorso di transizione per conformare il suo corpo a quello che ha sempre sentito di essere: un uomo. Nella quotidianità di molti, fatta di lavori saltuari, amici del bar e pochi svaghi, Jack si interroga su cosa significhi essere un uomo e su che tipo di uomo essere. Lo fa nel corpo e al di là del suo corpo, cercando un accordo nella dualità tra il dentro e il fuori, ancor più complesso nella sua esperienza. Con disarmante naturalezza, Jack ci racconta una storia di trasformazione, ma ancor prima di formazione. Il suo cammino è personale, ma la sua ricerca di un’identità, per rispondere alla domanda – chi sono? – è quella di tutti noi, indipendentemente da quale sia la risposta.

Un uomo deve essere forte è l’esordio alla regia per Ilaria Ciavattini e Elsi Perino. Il progetto è in lavorazione da novembre del 2015, quando Jack ha iniziato il suo cambiamento: assunzione degli ormoni, iter legale per la richiesta di cambio dei dati anagrafici e autorizzazione alle operazioni. La regia di Ciavattini e Perino, anche quando lo sguardo della camera si posa sul corpo di Jack, ci restituisce con immediatezza e candore la spontaneità del cammino di crescita intrapreso dal protagonista. A settembre 2017 il tribunale di Brescia ha definitivamente sentenziato la sussistenza della condizione di transessualismo in Jack, che ha potuto così cambiare i propri dati anagrafici e i propri tratti sessuali: Jack è un uomo per tutti, ora lo è anche per lo Stato.

© Riproduzione Riservata
Entra nel nostro canale Telegram Entra nel nostro canale Google

Resta aggiornato. Seguici su:

Facebook Follow Twitter Follow Instagram Follow

Lascia un commento

Per inviare un commento !