Home / Culture / Conan Gray, la popstar dal cuore spezzato della Gen Z

Conan Gray, la popstar dal cuore spezzato della Gen Z

Da Youtuber a beniamino di Taylor Swift: Conan Gray è tra le popstar simbolo della nuova generazione.

3 min. di lettura
Conan Gray
0:00
Ascolta l'articolo

Ogni generazione merita la sua popstar di riferimento per versare litri di lacrime amare su quella persona che non risponde più ai messaggi, e Conan Gray è tra i primi candidati: nato e cresciuto a Lemon Grave, in California, da padre irlandese e madre giapponese, Gray si è introdotto in punta di piedi al suo pubblico cantando cover sul suo canale YouTube nel 2013, raggiungendo 25 milioni di views e coltivando un fanbase sempre più fedele e solido.

Conan Gray
Conan Gray (Photo: Brian Ziff)

Barcamenandosi nella solitudine della periferia, tra canzoni scritte nella sua cameretta a ritmo di Taylor Swift (che oggi lo adora pubblicamente) Gray ha iniziato a catturare l’attenzione del pubblico nel 2017 con Idle Town, – adorabile ode alla prima adolescenza e le strade in cui è cresciuto – precedendo l’ep d’esordio Sunset Season, una piccola raccolta di brani indie-pop che ha subito fatto breccia sul suo pubblico. La musica di Conan Gray è l’epitome della cosiddetta teen angst, quella rabbia adolescenziale che ha voglia di urlare, essere ascoltata, ma soprattutto non teme mai di essere troppo emotiva o impertinente. Dopo il diploma, Gray non ha fatto in tempo ad entrare in college che già aveva firmato un contratto con una casa discografica: affiancato da Dan Nigro – stesso producer di Caroline Polachek e Olivia Rodrigo, quest’ultima tra le migliori amiche di Gray – ha gradualmente dato forma al suo album di debutto, Kid Crow, un’estensione del precedente ep, che ha raggiunto la quinta posizione della Billboard Chart.

Gray ama vestirsi e presentarsi nella maniera più fluida e incatalogabile possibile, accompagnato da una grazie e vulnerabilità in grado di arrivare al cuore di un’ampia e stratificata fetta di pubblico, ma per lui non c’è niente di radicale o rivoluzionario in quello che fa: “Ci sono così tante persone – attivist* trans, persone queer, o persone nere – che hanno fatto così tanto per la storia.” dichiara in un’intervista per GQ, ben conscio del suo privilegio: “Io posso solo indossare le gonne e colorarmi le unghie grazie a loro“. Gray non ha mai fatto dichiarazioni sulla sua sessualità o identità di genere, alimentando valanghe di speculazioni e qualche accusa di queer baiting. Nelle sue canzoni i pronomi sono sempre neutri, lasciando spazio per qualunque soggetto possibile. Ma lo stesso Gray, ci tiene a ribadire, che non ha mai frequentato nessun*: “Gli appuntamenti mi rendono nervoso” racconta a GQ “Tuttə lə miə amichə ci vanno, quindi, vivo indirettamente attraverso la loro esperienza“. Il suo debut album, e buona parte dei brani, sono ispirati da crush esplosive, persone incontrate per caso una notte ma che non hanno mai ricambiato il suo interesse, tanto da generare odissee dai sentimenti non corrisposti e le lacrime amare. Heather, singolo che ha accumulato 871.956.829, è l’esempio lampante di tutto questo: “Tu le hai regalato la tua felpa, è solo poliestere/Ma a te lei piace di più/ sarei voluto essere Heather” canta nel ritornello, mentre si rivolge ad un innamorat* che ha solo occhi per una ragazza che non è Conan. Ma come potrei odiarla/ Lei è un angelo/ Ma di nuovo, vorrei fosse mezza morta ripete Gray, condendo il dolore con un pizzico di perfida ironia.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Conan Gray (@conangray)

Conan Gray, come il suo fanbase, è il perfetto esempio di popstar per la generazione Z: si rifiuta categoricamente di seguire un percorso pre-costruito, rigetta le etichette ma non le condanna, le sue canzoni sono quel cantautorato ripieno di banali dettagli quotidiani che potrebbero essere ripescati da un tweet. Dalle canzoni scritte in cameretta, oggi è in tour in tutto il mondo, dal palco del Coachella al Fabrique di Milano lo scorso 18 Maggio. Il 24 Giugno, si prepara a condividere con il mondo il suo secondo album, Superache, 12 canzoni che introducono i fan ad un nuovo capitolo della sua crescita personale, fatta di sentimenti contrastanti, celebrando il potere della vulnerabilità: “Alcuni giorni sono davvero felice. Altri giorni sogno solo d’incontrare uno sconosciuto e fuggire in un altro continente. Altre volte a malapena riesco ad uscire dal letto” dice a NME “Questo album sarà così: una piena gamma delle emozioni umane”.

 

© Riproduzione Riservata
Entra nel nostro canale Telegram Entra nel nostro canale Google

Resta aggiornato. Seguici su:

Facebook Follow Twitter Follow Instagram Follow

Lascia un commento

Per inviare un commento !