Si parte con l’Albania, si chiude con l’Armenia. È finalmente tutto pronto per la prima semifinale dell’Eurovision Song Contest 2022, dopo oltre 30 anni tornato in Italia, al PalaOlimpico di Torino, grazie al trionfo dei Maneskin del 2021.
Diretta su Rai1 alle ore 20:30 per lo show musicale, condotto da Alessandro Cattelan, Mika e Laura Pausini, con Gabriele Corsi, Cristiano Malgioglio e Carolina Di Domenico in cabina di commento.
Diodato aprirà la kermesse a due anni dal ‘suo’ mancato Eurovision causa pandemia, quando l’evento saltò e Fai Rumore, appena uscita trionfatrice dal Festival di Sanremo, non riuscì a gareggiare. Per l’occasione il cantante regalerà una “Fai Rumore” diversa, inedita, con tanto di corpo di ballo. Al termine dei 17 cantanti in gara, Dardust, Benny Benassi e Sophie and The Giants intratterranno il pubblico del Palaolimpico, mentre ad inizio serata 40 ballerini faranno un omaggio al sole come simbolo di gioia, vita e speranza.
Il pubblico italiano potrà votare questa sera, e non giovedì quando si terrà la 2a semifinale con Achille Lauro in gara per San Marino, con la strafavorita Ucraina chiamata a confermare le sensazioni della vigilia, che la vedono davanti a tutti secondo i bookmakers internazionali.
Occhio anche alle sorelle islandesi, portavoci queer sul red carpet inaugurale con bandiera transgender e t-shirt arcobaleno. Dei 17 Paesi in gara questa sera, 10 approderanno alla finalissima di sabato 16 maggio, con Mahmood e Blanco a rappresentare l’Italia.
Prima semifinale Eurovision 2022 – Ordine d’uscita
Albania – Ronela Hajati – Sekret
Lettonia – Citi Zeni – Eat your salad
Lituania – Monika Liu – Sentimentai
Svizzera – Marius Bear – Boys do cry
Slovenia – LPS – Disko
Ucraina – Kalush Orchestra – Stefania
Bulgaria – Intelligent Music Project – Intention
Olanda – S10 – De diepte
Moldavia – Zdob si Zdub & Fratii Advahov – Trenuletul
Portogallo – Maro – Saudade, saudade
Croazia – Mia Dimsic – Guilty pleasure
Danimarca – Reddi – The show
Austria – LUM!X ft. Pia Maria – Halo
Islanda – Systur – Með hækkandi sól
Grecia – Amanda Georgiadi Tenfjord – Die together
Norvegia – Subwoolfer – Give that wolf a banana
Armenia – Rosa Linn – Snap