x
Home / News / Il Vaticano stoppa la chiesa tedesca sulla benedizione per le coppie omosessuali

Il Vaticano stoppa la chiesa tedesca sulla benedizione per le coppie omosessuali

“Una Chiesa locale non può prendere una decisione del genere che coinvolge la disciplina della chiesa universale”, ha tuonato Pietro Parolin, segretario di Stato della Santa Sede.

2 min. di lettura
terapie riparative
0:00
Ascolta l'articolo

Lo scorso fine settimana la Chiesa tedesca ha approvato a larga maggioranza il testo che apre alle celebrazioni per la benedizione delle coppie dello stesso sesso a partire dal marzo 2026.  “Benedizioni per le coppie che si amano” il titolo dato al testo, che autorizzerà i preti a benedire “le coppie che vogliono vivere nell’amore, nella comunione e nella responsabilità”. Negarla alle coppie LGBTQIA o a quelle formate da divorziati sarà considerato “non misericordioso o discriminatorio”.

176 i voti favorevoli, 14 contrari e 12 astenuti. Approvata anche la revisione dell’obbligo del celibato sacerdotale. Una delibera, quella del Cammino sinodale tedesco, che rischia ora di spaccare la chiesa cattolica. Pietro Parolin, segretario di Stato della Santa Sede, ha ieri subito messo le cose in chiaro, stoppando l’iniziativa dei vescovi tedeschi.

La Santa Sede si è già espressa in maniera molto chiara con il documento del dicastero della dottrina della Fede. La posizione di Roma è quella. Con i vescovi tedeschi si continuerà il dialogo, dovrebbero confluire queste decisioni all’interno del cammino sinodale della chiesa universale e si vedrà che sviluppi ci saranno. Una Chiesa locale non può prendere una decisione del genere che coinvolge la disciplina della chiesa universale. Ci deve essere un confronto con Roma e con il resto delle chiese nel mondo. Ci deve essere tempo per questo dialogo. Non parliamo di ribellione, nella chiesa ci sono sempre state tensioni e attenzioni diverse, evidentemente il cammino sinodale sta prendendo decisioni che non collimano con quello che è l’attuale dottrina della chiesa, anche se loro dicono che tutto questo sta avvenendo nel pieno del diritto canonico. Ci confronteremo su questo“.

2 anni fa un documento della Congregazione per la dottrina della fede definì «illecita ogni forma di benedizione che tenda a riconoscere le unioni» tra persone dello stesso sesso, perché significherebbe «approvare e incoraggiare una scelta ed una prassi di vita che non possono essere riconosciute come oggettivamente ordinate ai disegni rivelati di Dio». Negli ultimi mesi anche la Chiesa d’Inghilterra ha sposato la benedizione per le coppie dello stesso sesso, bocciando invece il matrimonio egualitario.

Franz-Josef Overbeck, vescovo di Essen, ha sottolineato come “la Chiesa nel mondo è così differenziata, dal punto di vista interculturale, che a questo punto devo ammettere che nel nostro Paese dobbiamo agire in modo diverso che altrove”.

© Riproduzione Riservata
Entra nel nostro canale Telegram Entra nel nostro canale Google

Resta aggiornato. Seguici su:

Facebook Follow Twitter Follow Instagram Follow

Lascia un commento

Per inviare un commento !