Home / News / Una semplice verità, il corto campano contro l’omofobia – trailer

Una semplice verità, il corto campano contro l’omofobia – trailer

Cinzia Mirabella, Giulia Montanarini, Pietro De Silva e Giovanni Allocca protagonisti di un corto che ha ottenuto il patrocinio morale di Arcigay Napoli.

< 1 min. di lettura

E’ stato presentato nei giorni scorsi presso la Casina Pompeiana alla Riviera di Chiaia Una semplice verità, cortometraggio scritto e diretto da Cinzia Mirabella con il patrocinio morale di Arcigay Napoli.

Protagonisti del corto, tratto da una storia realmente accaduta, Giulia Montanarini, Pietro De Silva e Giovanni Allocca. Al centro della trama una donna di 35 anni che decide di rivelare alla sua famiglia, che per lei è sacra, la propria omosessualità, trovando nel padre e nel fratello un’inattesa chiusura, che sfocerà in violenza. Sconvolta, la donna si reca in commissariato per sporgere denuncia, con sorpresa finale.

«I temi trattati dal corto sono due: l’omofobia e il coming out, che ancora oggi è difficile da affrontare – ha spiegato la regista al Mattino –. Quindi, il film vuole essere anche uno sprone per i ragazzi che non riescono a rivelare la propria omosessualità».

«Questo è il messaggio: ragazzi dovete dire che siete gay, il problema è degli altri che vi giudicano», continua Giulia Montarini, mentre Antonello Sannino, presidente Arcigay Napoli, plaude il risultato finale: «Cortometraggio bello e importante e fortemente sostenuto da Arcigay Napoli. A pochi giorni dal 17 maggio, giornata mondiale contro l’omotransfobia, ci auguriamo che l’arte e la cultura possano aiutare il Parlamento neoeletto ad approvare, in tempo rapidi, una legge nazionale contro l’omotransfobia. E, date le emergenze nella nostra regione, che il Consiglio regionale possa presto discutere e approvare la legge contro l’omotransfobia ferma alla VI commissione ormai da tanti mesi». «L’impegno del presidente De Luca a favore della legge è chiaro, per questo ci auguriamo che venga subito approvata». «Il corto ha inoltre un grande valore didattico ed educativo nell’affrontare il tema del Coming out, perciò, a nostro avviso, questo lavoro deve assolutamente girare nelle scuole».

© Riproduzione Riservata
Entra nel nostro canale Telegram Entra nel nostro canale Google

Resta aggiornato. Seguici su:

Facebook Follow Twitter Follow Instagram Follow

Lascia un commento

Per inviare un commento !