Home / Cinema / Nymphomaniac – Volume 2, quell’oscuro oggetto del desiderio lesbico

Nymphomaniac – Volume 2, quell’oscuro oggetto del desiderio lesbico

Nel secondo capitolo dell’odissea sessuale diretta da Von Trier, la ninfomane Joe si innamora di una ragazza ma la passione lesbica finisce in un calderone insieme a sadismo, fisting e pedofilia.

Nymphomaniac – Volume 2, quell'oscuro oggetto del desiderio lesbico - Nymphomaniac 1 - Gay.it
4 min. di lettura

Post coitum, anima(l) triste. Avevamo lasciato Joe alla fine di Nymphomaniac – Vol 1 dopo l’ennesimo amplesso selvaggio – non vi diciamo con chi – e la ritroviamo all’inizio del seguito incinta di suo figlio Michel e insensibile al piacere sessuale, si direbbe per overdose fornicatoria. Anche qui un’avvertenza spiega che Lars Von Trier ha accettato i tagli imposti dalla produzione ma non ha contribuito minimamente al montaggio.

Nymphomaniac – Volume 2, quell'oscuro oggetto del desiderio lesbico - Nymphomaniac1 - Gay.it

Nel secondo, livido volume, costituito da tre capitoli e un sottoparagrafo a sorpresa dal titolo Gli uomini pericolosi, si affrontano le responsabilità di Joe come madre – l’attrice non è più Stacy Martin ma Charlotte Gainsbourg che continua a narrare al professor Seligman le sue (dis)avventure erotiche, Jerôme è prima Shia Laboeuf e poi il magnetico Michael Pas – ma soprattutto la sua ossessiva ricerca del piacere mentre il corpo sembra aver perso ogni capacità reattiva. Rispetto alla prima, più ironica e leggera, la seconda parte è una cupa, decolorata, fosca discesa negli abissi emotivi della parafilia tassonomica: sadomasochismo ritualistico presso un giovane master esperto in bondage (scena bella e ipnotica con un Jamie Bell raggelante); fisting animalesco (scopriamo la tecnica penetrativa dell’Anatra Silenziosa); arditi terzetti con mandinghi loquaci; pissing fumante e via dicendo. È un peccato che in questo calderone dal fascino oscuro ma onestamente un po’ delirante ci finisca anche la passione lesbica di Joe che, ormai incapace di soddisfare la sua sfrenata ricerca edonistica con i maschi, s’innamora di una giovane giocatrice di basket detta “P” (una diafana Mia Goth) che mette sotto la sua ala in realtà con uno scopo inizialmente malvagio – Joe si è legata alla criminalità organizzata – ma che diventa una specie di amorevole figlia/amante a cui Joe cerca di trasmettere la passione per la botanica che era di suo padre. Il problema è che mescolando il tutto attraverso uno stile originale che Von Trier ha definito “digressionista” con divagazioni che si intersecano tra di loro, lo spettatore è indotto a mettere tutto sullo stesso piano, cosicché l’amore saffico sembra una sorta di perversione pulsionale più che una condivisione di affetti. Si sospetta così una sorta di “impotenza etica” del regista-demiurgo che semplifica il tutto in un giochino matematico-combinatorio in cui i vari personaggi non sono altro che delle pedine che il regista manovra a suo piacimento. Non c’è un unico personaggio positivo, non c’è alcuno sguardo di speranza o commiserazione, non c’è empatia emotiva ma solo provocazione intellettuale a volte un po’ sterile e il nichilismo misantropo alla fine spiazza via tutto, persino lo sguardo morboso dello spettatore voyeur. La visione sadiana del “puro e semplice libertinaggio non criminale” del marchese parigino si sposta quindi verso un indifferenziato sadismo. Più interessante è la parte che riguarda la religione, con le riflessioni di Seligman sulla contrapposizione tra Chiesa dell’Est e dell’Ovest, ossia piacere versus senso di colpa, in pratica il conflitto interiore che dilania Joe e le impedisce di vincere la sua dipendenza sessuale.

Nymphomaniac – Volume 2, quell'oscuro oggetto del desiderio lesbico - Nymphomaniac3 - Gay.it

La scena più riuscita è lo smascheramento del ricco pedofilo interpretato da Jean-Marc Barr attraverso la capacità affabulatoria di Joe che scatena un’erezione taurina: si può punire il desiderio sessuale verso un minore se non si ha la prova della messa in atto? Udo Kier ha invece un riduttivo cameo di cameriere che assiste sgomento a una pioggia di lunghi cucchiai dalla vagina vorace di Joe. Bisogna ammettere che fa una certa impressione vedere rigonfiamenti penieni, membri totemici e vulve risvegliate senza alcuno scopo di eccitazione, quindi al di fuori delle codificazioni del genere porno (questa è la versione censurata, immaginatevi quella integrale di cinque ore e mezza complessive!). Ci sono alcuni momenti visionari degni del miglior Von Trier, come l’apparizione di Messalina e della Grande Prostituta di Babilonia mentre Joe da piccola ha un orgasmo e si libra nell’aria, oppure Seligman che improvvisamente si trova a fluttuare in un mare di testi scritti. Il regista danese autocita in maniera esplicita, per ben tre volte, il precedente AntiChrist – c’è anche Willem Dafoe che interpreta un misterioso boss quasi occultista – e la parte satanista è fortemente inquietante, dall’apparizione horror del nascituro che fa molto ‘Il Regno’ all’ipotesi non campata in aria che Joe stessa incarni a un certo punto nient’altro che il Male in persona (Von Trier misogino: ci fa o ci è?).

Meno bello della prima parte e con un ultimo capitolo accelerato, The Gun, che a un certo punto impazzisce come la maionese, Nymphomaniac – Volume 2 ha comunque talmente così tanti livelli di lettura – l’ossessione, la colpa, la vendetta, la mistificazione, la morale – che merita una seconda visione. È malato, deforme, nevrotico e sembra ancora più vistosamente “circonciso” del primo: chissà se vedremo a Cannes il director’s cut (alla Berlinale c’è solo la prima parte completa) visto che Lars non è più “persona non grata” sulla Croisette: la direzione del Festival ha infatti confermato che l’espulsione causata dalle sue battutacce sul nazismo era valida solo per l’edizione di due anni fa. ‘Nymphomaniac’ verrà distribuito in Italia a marzo-aprile dalla Good Films, molto attenta al cinema d’autore di qualità.

Così com’è, Nymphomaniac 1+2 non è circonciso. È un film castrato. Ma quando si sente una sensualissima Hey Joe con la voce della Gainsbourg sorge un dubbio: e se Von Trier, abituato alle trilogie, preparasse un Nymphomaniac 3? Ai porci l’hard sentence.

© Riproduzione Riservata
Entra nel nostro canale Telegram Entra nel nostro canale Google

Resta aggiornato. Seguici su:

Facebook Follow Twitter Follow Instagram Follow

Lascia un commento

Per inviare un commento !