Il Parlamento UE verso il riconoscimento universale delle famiglie omogenitoriali

Le nuove raccomandazioni UE mettono nuovamente in luce la barbara persecuzione delle famiglie omogenitoriali in Italia.

ascolta articolo:
0:00
-
0:00
lgbt european union
lgbt european union
3 min. di lettura

Che ogni famiglia sia riconosciuta come tale in tutti gli stati membri: è questo l’obiettivo delle recenti raccomandazioni UE sulla genitorialità, che riaccendono ancora una volta il dibattito sulle famiglie arcobaleno nel nostro paese.

Con un deciso assenso espresso dalla Commissione giuridica dell’Eurocamera, che ha visto prevalere 14 voti favorevoli contro solo 4 contrari e nessun astenuto, è stata avanzata una richiesta formale per ridurre le circostanze in cui gli Stati membri dell’Unione Europea possono rifiutare di riconoscere lo status di genitorialità conferito in un altro paese dell’Unione.

Questo passaggio rappresenta un tassello fondamentale nel processo legislativo, ma per la ratifica definitiva del provvedimento sarà necessario il consenso unanime del Consiglio dell’Unione Europea (ben più difficile da ottenere).

famiglie omogenitoriali padova

La proposta mira a eliminare ogni forma di discriminazione, assicurando parità di diritti a tutti i bambini nati attraverso la Procreazione Medicalmente Assistita (PMA) – pratica tuttora legale in Italia, ma solo per le coppie eterosessuali – o la Gestazione per Altri (GPA), indipendentemente dall’orientamento sessuale dei genitori.

E indipendentemente dal paese in cui nascono. 

Un boccone amaro da ingoiare per l’attuale Governo italiano e i suoi esponenti, che negli scorsi mesi hanno speso tempo prezioso a limitare i diritti delle famiglie omogenitoriali – fino addirittura a cancellarne l’esistenza in alcuni casi, dando vita a quella che è stata definita “persecuzione”.

Come conciliare l’atteggiamento progressista del Parlamento UE in un paese in cui la GPA potrebbe preso diventare reato universale?

Semplice: non facendolo. In precedenza, il Parlamento italiano aveva già opposto stenua resistenza a normative simili, facendo appello al principio di “sovranità normativa”, e sostenendo che tali direttive fossero in conflitto con i principi di proporzionalità e sussidiarietà che regolano l’autodeterminazione legislativa nazionale.

Nell’ambito della votazione che ha visto la Commissione giuridica dell’Eurocamera approvare le raccomandazioni sull’armonizzazione del riconoscimento della genitorialità, è emerso infatti che due dei quattro voti contrari provengono da esponenti di Lega, rappresentata da Alessandra Basso, e Fratelli d’Italia, con Raffaele Stancanelli.

Questi ultimi hanno espresso preoccupazioni in merito al fatto che il cosiddetto “certificato di genitorialità” potrebbe, secondo la loro interpretazione, costituire un mezzo per la legalizzazione occulta della pratica della Gestazione Per Altri, dispregiativamente indicata come “utero in affitto”.

famiglie non tradizionali studio bocconi università di trento professoressa romeo

L’atteggiamento ostile dell’Italia verso la comunità LGBTQIA+ non è passato inosservato. Durante un incontro delle commissioni per il controllo del Bilancio dell’Unione Europea, l’eurodeputata Valérie Hayer ha richiamato l’attenzione sul meccanismo di condizionalità, che lega strettamente l’erogazione dei fondi comunitari al rispetto dello Stato di diritto da parte degli Stati membri.

Hayer ha puntualizzato che l’adozione di posizioni ostili nei confronti dei diritti civili può avere ripercussioni dirette sui finanziamenti europei, evidenziando così l’importanza del rispetto dei valori fondamentali e dei principi legali condivisi all’interno dell’UE.

Nel suo intervento, l’eurodeputata francese ha messo a confronto la posizione dell’Italia con quelle precedentemente assunte da Polonia e Ungheria, paesi che hanno già scaturito vivaci dibattiti a livello europeo per le loro politiche ritenute contrarie ai valori dell’Unione in materia di diritti civili e libertà individuali, sottolineando come l’approccio italiano, percepito come analogo a quello di tali governi, meriti un’analoga attenzione da parte dell’Unione Europea.

Ho interrogato la Commissione per chiederle di tenere d’occhio ciò che sta accadendo in Italia, dove la discriminazione omofoba da parte del governo è in aumento. Non è possibile che un solo euro di denaro pubblico dell’Ue venga utilizzato per politiche che discriminano le famiglie”.

E mentre il dibattito si infuoca tra le file del Parlamento UE, Giorgia Meloni tiene la testa sotto la sabbia e torna a parlare di “famiglia e natalità”. Alle proprie condizioni.

Abbiamo davanti una sfida importante, la denatalità affligge tutta Europa, e in Italia un certo clima culturale ha contribuito a spingere giù la curva demografica. Per decenni c’è stata disattenzione. Mentre altrove si correva ai ripari, da noi parlare di sostegno alla natalità sembrava quasi essere un tabù. Noi abbiamo infranto quel tabù, abbiamo messo famiglia e natalità al centro dell’agenda di governo”.

Verrebbe da chiedersi se questa non sia una netta contraddizione rispetto alle iniziative intraprese negli ultimi mesi, che da un lato ostacolano formazione di nuove famiglie e dall’altro portano alla dissoluzione di quelle esistenti.

famiglie arcobaleno
Famiglie Arcobaleno

© Riproduzione riservata.

Partecipa alla
discussione

Per inviare un commento devi essere registrato.

Trending

20.000 specie di Api, arriva l'acclamato film che esplora il tema dell'identità di genere in età adolescenziale - 20.000 specie di Api - Gay.it

20.000 specie di Api, arriva l’acclamato film che esplora il tema dell’identità di genere in età adolescenziale

Cinema - Redazione 1.12.23
Max Peiffer Watenphul. Dal Bauhaus all'Italia

Max Peiffer Watenphul e la scena queer mai più dimenticata della scuola Bauhaus

Culture - Redazione Milano 30.11.23
regali-di-natale-queer

6 regali di Natale queer da fare allǝ tuǝ amicǝ nerd senza foraggiare il rainbow washing

Guide - Francesca Di Feo 30.11.23
reintegrato-coordinatore-cittadino-fdi-omofobo

Dentro Fratelli d’Italia se sei omofobo fai carriera: la storia di Alessio Butti

News - Francesca Di Feo 1.12.23
Lorenzo Zurzolo Gay.it

Il 2024 di Lorenzo Zurzolo: da “Diabolik” a “Prisma 2”, e poi “La Storia” di Elsa Morante e “M.” di Scurati

Cinema - Mandalina Di Biase 1.12.23
uganda uomo arrestato

Picco di arresti e procedimenti giudiziari contro le persone LGBTQIA+ nel 2023

News - Federico Boni 1.12.23

Hai già letto
queste storie?

famiglie-arcobaleno

#GPAmoreUniversale, tuttə al Pantheon per fermare una legge che vuole criminalizzare famiglie, bambinə e ragazzə

News - Redazione 24.7.23
Eric Zemmour, il candidato presidenziale francese di estrema destra condannato per omofobia - Eric Zemmour - Gay.it

Eric Zemmour, il candidato presidenziale francese di estrema destra condannato per omofobia

News - Redazione 10.10.23
Le bugie di Roccella, Crocini: "Stepchild Adoption in 3 mesi? La ministra continua a mentire" - VIDEO - Alessia Crocini vs. Eugenia Roccella - Gay.it

Le bugie di Roccella, Crocini: “Stepchild Adoption in 3 mesi? La ministra continua a mentire” – VIDEO

Serie Tv - Federico Boni 22.6.23
Palermo, 17enne alla giudice: "Affidatemi alla coppia di ballerini che mi ha reso felice" - Marcello Carini e Gianluca Mascia - Gay.it

Palermo, 17enne alla giudice: “Affidatemi alla coppia di ballerini che mi ha reso felice”

News - Redazione 17.11.23
franck-rosario-famiglia-omogenitoriale-fratelli-ditalia

Fratelli d’Italia dovrà risarcire la coppia gay della foto sulla gestazione per altri

News - Francesca Di Feo 9.6.23
Tom Daley festeggia i 5 anni del primogenito Robert Ray, le foto - Tom Daley e Dustin Lance Black di nuovo papa e nato Phoenix Rose - Gay.it

Tom Daley festeggia i 5 anni del primogenito Robert Ray, le foto

Culture - Redazione 13.7.23
Papà etero posta struggente storia omogenitoriale che diventa virale: "Sono figlia di due donne, ora mio nonno Carlo non è più mio nonno" - emiliano miliucci storia coppia donne e figlia - Gay.it

Papà etero posta struggente storia omogenitoriale che diventa virale: “Sono figlia di due donne, ora mio nonno Carlo non è più mio nonno”

News - Giuliano Federico 27.6.23
decreto genitori

Il Governo Meloni difende il decreto Salvini-Conte che cancella i genitori omosessuali dai documenti dei figli

News - Redazione Milano 4.10.23