I vantaggi dei podcast li abbiamo potuti ben vedere negli ultimi anni: questi programmi audio di natura seriale sono prodotti culturali freschi che danno la possibilità praticamente a chiunque di far sentire la propria voce al mondo, senza intermediari e senza censure.
Per questi e tanti altri aspetti positivi, i podcast hanno avuto una vera e propria esplosione nell’ascolto, soprattutto durante il periodo di lockdown. Le statistiche di Digital News Report, elaborate da Reuters Institute 2020, stimano che un italiano su tre ascolta un podcast almeno una volta al mese e che l’Italia è il sesto paese al mondo per fruizione.
Sono diversi i creator che grazie ai loro podcast LGBTQ+ sono riusciti a raccogliere un vasto seguito. In questo articolo vogliamo farti conoscere meglio le loro produzioni, invitandoti a seguirle su Spotify o altri mezzi di distribuzione streaming, come Apple Itunes, Spreaker e Listen Notes.
In questo articolo
The Other Talk
Nasce da una collaborazione di Gay.it con PodcastStory, dinamica factory di contenuti audio, e si sviluppa in 4 talk tematici:
Coming out: Peperita, drag queen pasticcera di Bake Off, si racconta nel podcast di Gay.it
Migranti LGBTQ+, le loro storie nel podcast di Gay.it, The Other Talk
Queer Identities – QUiD
Queer Identities è un podcast realizzato dal digital content creator Daniele Biaggi e da Paolo Armelli, contributor freelance e co-direttore del Festival Mix Milano.
In particolare, QUiD è un podcast bisettimanale (seguito da una newsletter ed una pagina Instagram) che approfondisce, da un punto di vista critico, i temi legati all’attualità, ai trend e alla cultura della comunità LGBTQ+.
Il linguaggio è sì serio ed approfondito, ma anche “pop e chiaro”, come affermano gli autori. Tra gli episodi c’è una riflessione sulla F* Word (il termine F*rocio, usato tanto dagli etero quanto dalla comunità gay stessa). Interessante è, inoltre, l’approfondimento sulla pornografia gay “tra discriminazioni, nuovi trend e rappresentazione delle minoranze”.
Ecco il link per poter ascoltare ora il podcast:
Spotify: https://tinyurl.com/983w8cef
Queer to Queer
Queer to Queer è un podcast a tematica LGBTQ+ che a marzo 2021 ha compiuto un anno dalla pubblicazione del primo episodio, intitolato “Queer to Gift”, il racconto di vita di una ragazza lesbica africana, Gift, richiedente asilo in Italia in quanto fuggita dalla Nigeria a causa del suo orientamento sessuale.
Già dal primo episodio possiamo capire le tematiche su cui verte il podcast, un programma audio seriale che ha come principale obiettivo quello di “dare voce alle minoranze nella minoranza”. Si parla di LGBTQ, ma anche di storie di cui persino entro la comunità si fa fatica a raccontare e non si vuole ascoltare.
Ci ha colpito in particolare la storia di Daniel, un ragazzo bisex e rom che per lungo tempo ha nascosto sia le sue origini sia il suo orientamento sessuale, per evitare il peso della doppia discriminazione. Gli autori del programma, Giulio e Nicola, accompagnano Daniel “alla scoperta di sé stesso e della sua identità, perché possa ritrovarsi orgoglioso della sua cultura e della sua comunità”.
Queer to Queer è un podcast assolutamente da salvare tra i preferiti, uno dei pochi ad affrontare in maniera approfondita e trasversale le discriminazioni.
Spotify: https://tinyurl.com/46bf3h57
Listen Notes: https://tinyurl.com/2c5jt5yd
Sito: https://www.queertoqueer.it/
C’è Podcast per Casto – Gay.it
Non vogliamo essere autoreferenziali, però La posta del cuore di gay.it tenuta da Immanuel Casto è una delle più seguite di sempre da parte di tutta la comunità LGBTQ.
La simpatia e l’intelligenza del Divo Immanuel, che in circa 5 minuti risponde a domande poste dal pubblico su sesso, amore “e tutto ciò che sta nel mezzo senza filtri, generi o tabù”, hanno reso il nostro format ricercatissimo.
Il podcast è presente su Spotify, ma anche su Facebook e nelle IGTV di gay.it, dove una volta al mese c’è una live di “C’è Posta per Casto”.
Spotify: https://cutt.ly/zx5Y8Ta
Instagram: https://www.instagram.com/gayit/?hl=it
Homosintesi – Sara Fregosi
Homosintesi è un podcast a tematica LGBTQ di Sara Fregosi, laureata in Scienze e Tecniche Psicologiche e con un vasto seguito su Instagram e TikTok.
Abbiamo ritenuto fosse meglio descriverti il podcast direttamente dalle parole di Sara Fregosi:
“Racconto le mille sfumature del mondo arcobaleno attraverso le mie esperienze personali. Si parla di amore, stereotipi, pregiudizi, cercando sempre di far riflettere, ma anche di far spuntare un sorriso. Questo podcast non ha l’obiettivo di dividere, bensì quello di unire tutte le persone, ponendo però l’accento sulle questioni del mondo LGBTQ+ per informare chi ci ignora e per far sentire al sicuro chi è ancora considerato diverso da molti”.
Tra i titoli degli episodi ci sono i seguenti:
- Intro e differenza tra coming out e outing
- Come faccio a capire se non sono etero?
- Coming out con i genitori: come faccio?
- Cosa significa la bandiera arcobaleno?
Un podcast che ti invitiamo ad ascoltare, ma soprattutto a condividere con chi ancora non conosce bene la cultura LGBTQ e con le persone che senti la necessità di sensibilizzare.
Spotify: https://cutt.ly/Nx5YMMO
Solo se ti rende felice
“Solo se ti rende felice” è un Talk nato dall’incontro tra Giulia Cavallini (psicologa, regista e Docente C.A.E. presso Teatro della Pergola – Firenze), Valerio Bellini (podcaster e attivista), Ferruccio Mazzanti (scrittore) e Marco Frisina (Educatore sociale ed opinion maker).
Si può ascoltare su Spotify, ma si può vedere anche in diretta su Instagram, alla pagina ufficiale del podcast, da martedì 20 aprile.
Abbiamo chiesto direttamente a* creator* del talk di cosa si tratta:
“Il nostro Talk è uno spazio sicuro dove poter affrontare i temi partendo dalla Comunità LGBT+ per arrivare all’intersezionalità in un modo inclusivo non solo per quanto riguarda gli ospiti, ma anche in riferimento ai diversi orientamenti sessuali degli organizzatori. Le questioni trattate si sono dimostrate così complesse che il progetto si è sfaccettato in una pluralità di sotto temi capaci di evidenziare i nodi cruciali intorno ai quali si muove la contemporaneità in relazione all’identità e all’orientamento sessuale. Tale spazio è configurato per lasciare spazio anche a interventi e curiosità dei numerosi follower.
Qual è la mission che guida il progetto?
“La filosofia che guida il progetto è quella di smantellare pregiudizi e stereotipi attraverso il contatto diretto tra le persone e lo scambio culturale tra punti di vista differenti, col fine di aumentare la consapevolezza di quanto sia importante una coscienza inclusiva e attenta ai diritti di tutti.
In breve tempo abbiamo assistito alla nascita di una rete sociale al cui vertice si pone proprio il nostro progetto, tanto che ArciGay Firenze Altre Sponde, Teatro Immersivo Firenze e la rivista letteraria Il mondo o niente hanno ufficialmente dato il proprio sostegno a “Solo se ti rende felice”. Oltre alle live è possibile seguire “Solo se ti rende felice” sulle più importanti piattaforme per podcast e sui principali social network“.
Le radici dell’orgoglio
Nato da un’idea dell’autore e produttore Giorgio Bozzo e da Costantino della Gherardesca, “Le radici dell’orgoglio” è il podcast che, attraverso preziosi documenti sonori, ripercorre la storia, dalla nascita alla crescita, del movimento LGBTQ italiano.
27 episodi, ogni settimana fruibili su tutte le piattaforme di podcast, che attraverso rare interviste e storie appassionanti, offrono una panoramica completa sulla storia del movimento.
Ad esempio, nel primo episodio si racconta la nascita del Fronte Unitario Omosessuale Rivoluzionario Italiano (F.U.O.R.I.) , che nasce come reazione ad un articolo vergognoso pubblicato su La Stampa di Torino.
Scopri di più seguendo questi link.
Spotify: https://tinyurl.com/ej42vwyw
Instagram: https://www.instagram.com/leradicidellorgoglio/
Eclissi – Pietro Turano
“Eclissi” di Pietro Turano, il famosissimo Filippo Sava della serie TV Skam Italia, è il podcast LGBT+ che devi ascoltare in questo finire del 2021 per 3 motivi:
- Pietro, che nella vita oltre a fare l’attore è anche attivista e portavoce di Gay Center, intervista 6 persone LGBT+ comuni, di età e provenienze differenti (come quella di Orfeo, 72enne), che raccontano i momenti di svolta che hanno permesso loro di riscattarsi “dai regimi di invisibilità che piombano addosso“, come quelli proprio di un’eclissi;
- Il bello di questo podcast è la colonna sonora che lo accompagna: musiche originali del compositore Umberto Guadino, che per ogni puntata ha realizzato delle musiche perfettamente in sintonia con le storie narrate. Una colonna sonora importante quanto i racconti degli intervistati
- L’immaginario stellare, cosmico che si staglia quando si ascolta questo podcast è quello che rende questo podcast speciale, un podcast in grado di raccontare egregiamente il tema del riscatto e quello della lotta, della liberazione.
Il primo episodio è disponibile dal 19 novembre su Spotify ed altre piattaforme di streaming audio. Ogni settimana ne uscirà uno nuovo.
Spotify: Eclissi
La città dei vivi – Nicola Lagioia
Nicola Lagioia ci conduce per le strade buie della città eterna, fino ad un anonimo appartamento della periferia romana, dove il 4 marzo del 2016 viene ucciso Luca Varani, di 23 anni.
Un delitto senza movente, simile ad un omicidio rituale, ad un sacrificio. È un’indagine sul male, sulla responsabilità, sulla colpa, sulla breve distanza che separa tutti noi da un assassino. Sette episodi, uno a settimana. Per i contenuti del podcast si consiglia l’ascolto ad un pubblico adulto.
Spotify: La città dei vivi
Lesbi…che? – Irene Moretti
“Lesbi…che? Tutto quello avreste voluto sapere sulle lesbiche e avete sempre chiesto nel modo sbagliato” è una trasmissione di infotainment – informazione, divulgazione e intrattenimento – di Border Radio su un mondo che nell’immaginario di molt*, soprattutto uomini, esiste solo nel mondo del porno, il mondo lesbico.
Ogni puntata, con i vocali delle ascoltatrici e con ospiti in collegamento, cercherà di affrontare e scardinare uno stereotipo alla volta per guidare ascoltatrici e ascoltatori in questo mondo.
Conduce Irene Moretti, giornalista e attivista.
Ha collaborato con Radio Città del Capo, RaiSport, The Vision, Radio Capital e La Falla.
Spotify: Lesbi…che?
Instagram: Border Radio (@border.radio) / Irene Moretti (@irene_con_la_e_aperta)
PRIMA – Sara Poma
Un nuovissimo podcast, reperibile su Spotify, che racconta la storia di Mariasilvia Spolato, la prima donna italiana ad aver pubblicamente dichiarato la propria omosessualità (1972) e ad aver subito maltrattamenti di ogni tipo a causa del suo orientamento sessuale. Una figura comunemente poco conosciuta, ma fondamentale per la comunità LGBTQIA+.
Il podcast ha l’obiettivo di ispirare alla continuazione della battaglia per i diritti, proprio graz ie alla narrazione della storia di Mariasilvia.
Spotify: PRIMA
© Riproduzione Riservata