Uscito nelle sale d’Italia il 23 marzo scorso, Stranizza d’amuri di Giuseppe Fiorello è presto diventato uno dei migliori esordi cinematografici dell’anno. Dedicato a Giorgio e Antonio, vittime del delitto di Giarre, avvenuto nel 1980 in provincia di Catania, Stranizza d’amuri porta sul grande schermo una storia di un’amicizia e di un amore senza tempo, mai consumato e per sempre ricordato.
Ambientato tra Noto, Marzamemi, Ferla, Buscemi, Priolo e Pachino, il film è interpretato da Gabriele Pizzurro e Samuele Segreto, ex ballerino di Amici. Al loro fianco Fabrizia Sacchi e Simona Malato nei ruoli delle rispettive madri. Incassato quasi 1 milione e mezzo di euro, il film ha vinto il Nastro d’Argento per il miglior regista esordiente, Beppe Fiorello.
Ebbene Stranizza d’amuri guarda ora ai mercati esteri, sognando un’exploit internazionale. Cinephobia Releasing, distributore cinematografico LGBTQ+ focalizzato sui titoli a tematica queer, ha fatto suo il film per distribuirlo negli Stati Uniti il prossimo 19 dicembre. “Fireworks” il titolo in lingua inglese, legato ai quei fuochi d’artificio che rappresentano il quotidiano della famiglia di Nino Scalia, nonché ad una delle scene più romantiche ed emozionante della pellicola.
Stranizza d’amuri è anche una canzone di Franco Battiato. Il titolo del film è infatti un dichiarato omaggio al Maestro siciliano, la cui musica è grande protagonista del film. Il film di Beppe Fiorello è ambientato nella Sicilia del 1982. Mentre le televisioni trasmettono i Mondiali di calcio e gli italiani sperano nella Coppa del mondo, due adolescenti sognano di vivere il loro amore senza paura. Gianni e Nino si incontrano per caso e poi si amano per scelta. Il loro amore sarà puro e sincero, ma non può sottrarsi al pregiudizio del paese che non comprende e non accetta. Il loro amore non sarà compreso nemmeno dalle rispettive famiglie, generando così un conflitto interno forte e doloroso.
Stranizza d’amuri racconta il sogno di amarsi senza paura.