Arriverà il 14 novembre su Netflix Suburræterna, sequel della serie conclusa nel 2020 con la 3a e ultima stagione. Perso Alessandro Borghi, ovvero Aureliano Adami, la palla passa ora a Giacomo Ferrara, protagonista assoluto negli ormai iconici panni di Alberto “Spadino” Anacleti, fratello del boss del clan zingaro sinti degli Anacleti, a lungo innamorato di Aureliano ma sposato con Angelica a causa di un matrimonio combinato.
Antieroe criminale omosessuale, Spadino traina una serie sequel che vede sul set anche Filippo Nigro, Carlotta Antonelli, Federica Sabatini, Marlon Joubert, Aliosha Massine, Alberto Cracco, Federigo Ceci e Giorgia Spinelli
Siamo a Roma, nel 2011. Il governo rischia di cadere, il Vaticano è in crisi e le piazze della città sono letteralmente date alle fiamme. Nel mondo di mezzo Cinaglia (Filippo Nigro) ha provato a raccogliere l’eredità di Samurai e, insieme a Badali (Emmanuele Aita), continua a gestire gli affari criminali della città, con l’aiuto di Adelaide (Paola Sotgiu) e Angelica (Carlotta Antonelli), rimaste a capo degli Anacleti, e di Nadia (Federica Sabatini), che le aiuta a gestire le piazze di Ostia.
Ma c’è chi questo sistema non lo accetta più. Nuovi protagonisti scenderanno in campo, stravolgendo gli equilibri di Roma: inizia così una rivoluzione che, dalla Chiesa al Campidoglio e fino alle spiagge di Ostia, si espande velocemente per cancellare tutto ciò che rappresenta il passato. Spadino (Giacomo Ferrara) sarà dunque costretto a tornare a casa, per evitare che la sua famiglia venga messa in pericolo insieme a tutto il resto, e a cercare nuovi alleati, anche laddove non avrebbe mai pensato di trovarli… Ma la guerra è guerra e in palio c’è il controllo di Roma.
L’orientamento sessuale di Spadino verrà ulteriormente sviluppato, dopo quanto visto nelle prime 3 stagioni? Nel dubbio Netflix Italia ha oggi svelato anche data d’uscita di Nuovo Olimpo, film di Ferzan Ozpetek, e La Vita che Volevi, serie di Ivan Cotroneo.
Foto Credits: Emanuela Scarpa