Ungheria, mostra del World Press Photo vietata ai minori perché ci sono scatti raffiguranti drag queen

Non era mai accaduto prima che una delle mostre World Press Photo subisse censura in Europa.

ascolta articolo:
0:00
-
0:00
Ungheria, mostra del World Press Photo vietata ai minori perché ci sono scatti raffiguranti drag queen - Home for the Golden Gays - Gay.it
4 min. di lettura

 

Ungheria, mostra del World Press Photo vietata ai minori perché ci sono scatti raffiguranti drag queen - Home for the Golden Gays 1 - Gay.it
Home for the Golden Gays di Hannah Reyes Morales, World Press Photo

L’Ungheria di Viktor Orban che tanto piace al governo Meloni vira sempre più verso la censura totale di stampo omobitransfobico. Ai minori di 18 anni è stato infatti impedito di poter vedere la prestigiosa mostra World Press Photo di quest’anno, a Budapest, perché alcune foto violerebbero la contestatissima legge censorea a difesa dei minori dalla propaganda LGBTQIA+.

La suddetta mostra, esposta al Museo Nazionale ungherese di Budapest, riceve ogni anno più di quattro milioni di visitatori in tutto il mondo. Mettendo in mostra un fotogiornalismo a dir poco eccezionale, dà copertura visiva ad una serie di eventi fondamentali ad un pubblico globale. Ebbene una serie di foto della fotoreporter filippina Hannah Reyes Morales hanno indotto una parlamentare ungherese di estrema destra, Dora Duro, a presentare una denuncia al ministero della Cultura, che ha certificato come queste foto violassero la legge ungherese contro i contenuti LGBTQ+. Le fotografie – che documentano una comunità di anziani LGBTQ+ nelle Filippine che hanno condiviso una casa per decenni e si sono presi cura l’uno dell’altro man mano che invecchiavano – raffigurano alcuni membri della comunità truccati e in abiti drag. Tanto è bastato per far scattare la tagliola della censura.

Ungheria, mostra del World Press Photo vietata ai minori perché ci sono scatti raffiguranti drag queen - Home for the Golden Gays 3 - Gay.it
Home for the Golden Gays di Hannah Reyes Morales, World Press Photo

 

Anche dinanzi all’eventuale consenso dei propri genitori, infatti, i minori di 18 anni non possono visitare la mostra. Joumana El Zein Khoury, direttrice esecutiva di World Press Photo, ha definito preoccupante il fatto che una serie fotografica “così positiva, così inclusiva” sia stata presa di mira dal governo ungherese. Non era mai accaduto prima che una delle mostre World Press Photo subisse censura in Europa.

“Il fatto che sia stato deciso un accesso limitato per un certo tipo di pubblico è davvero qualcosa che ci ha scioccato terribilmente”, ha detto Khoury. “È sbalorditivo che si tratti di questa immagine specifica, di questa storia specifica, ed è sbalorditivo che stia accadendo in Europa”.

Tamas Revesz, ex membro della giuria del World Press Photo e organizzatore di mostre in Ungheria da oltre tre decenni, ha sottolineato come molte delle fotografie presenti all’interno della mostra – come la copertura della guerra in Ucraina – siano “mille volte più serie e scioccanti ”rispetto alla serie di immagini di Morales. Dato che circa la metà delle 50.000 persone che ogni anno visitano la mostra in Ungheria sono studenti, migliaia di giovani ungheresi non potranno più vederla. Reyes Morales, la fotografa della serie censurata, ha precisato come i soggetti da lei fotografati servano come “icone e modelli di ruolo” per le persone LGBTQ+ nelle Filippine, rimarcando come “non sono pericolosi o dannosi”.

Ungheria, mostra del World Press Photo vietata ai minori perché ci sono scatti raffiguranti drag queen - Home for the Golden Gays 2 - Gay.it
Home for the Golden Gays di Hannah Reyes Morales, World Press Photo

I protagonisti della serie fotografica sono conosciuti come “The Golden Gays”, comunità fondata negli anni ’70 dall’avvocato e attivista Justo Justo, che aprì la propria casa per ospitare le “lolas” – parola locale che significa “nonne”. Quando Justo è morto nel 2012, la comunità è stata sfrattata e alcuni sono rimasti senza casa fino al 2018, quando hanno affittato un’abitazione a Manila. Da decenni questi uomini si prendono cura l’uno dell’altro, organizzando spettacoli e concorsi per sbarcare il lunario. La giuria del World Press Photo ha voluto celebrare questa serie fotografica per il suo “approccio intersezionale” con cui rappresenta “le molteplici esperienze delle persone LGBTQI+ delle Filippine. La fotografa tiene tutti in grande considerazione e li fa brillare al massimo delle loro capacità. Le immagini sono splendide cornici di amore, gioia e celebrazione della comunità di cui le persone si circondano. Il progetto è ben eseguito, splendidamente fotografato e centra con successo le dimostrazioni di fiducia e resilienza della comunità, invece di abbandonarsi alla disperazione”.

La decisione di escludere i giovani dalla mostra è solo l’ultima mossa del governo ungherese guidato dal primo ministro nazionalista Viktor Orbán, per limitare la disponibilità di materiali che a loro dire promuoverebbero o descriverebbero l’omosessualità ai minori, tra televisione, film, editoria, pubblicità e letteratura. La contestatissima legge, che ha preso a piene mani dalla simile legge russa, è stata fortemente condannata dall’UE, con la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen che l’ha definita “ una vergogna”. Nei mesi scorsi il governo ungherese ha multato le librerie che hanno esposto Heartstopper, perché “raffigura l’omosessualità”, mentre Elle Ungheria ha sfidato la censura mostrando una famiglia omogenitoriale in copertina.

“Italia come Ungheria”: Rai, la destra italiana vuole vietare contenuti LGBTIQ+?

Ungheria, Viktor Orbán accusa l’Unione Europea di essere alla guida di un’”offensiva LGBTQIA+”

“Retorica anti-LGBTI+”, Italia, Polonia e Ungheria condannate dal Parlamento Europeo

© Riproduzione riservata.

Partecipa alla
discussione

Per inviare un commento devi essere registrato.

Trending

ILARY BLASI IN 'UNICA' (NETFLIX)

Per sempre dalla tua parte, Ilary

Culture - Riccardo Conte 28.11.23
alfonso signorini fluid

Alfonso Signorini ha sofferto d’amore con le donne

News - Redazione Milano 26.11.23
marco mengoni sanremo lgbtq

Mengoni zitto zitto nascose la bandiera LGBTQIA+ in quella italiana, a Sanremo 2024 cosa farà?

Musica - Redazione Milano 27.11.23
Andrea Gramiccia e Oscar Frau, La Caserma 2

La Caserma 2, feeling speciale tra Andrea Gramiccia e Oscar Frau: in arrivo la prima coppia gay?

Culture - Luca Diana 22.11.23
Amadeus al TG1

Sanremo 2024, un nuovo annuncio di Amadeus: Giovanni Allevi sarà sul palco dell’Ariston

Culture - Luca Diana 27.11.23
il caftano blu, primo film marocchino alla shortlist degli oscar 2024

Il Caftano Blu è il film queer marocchino di maggior successo al mondo

Cinema - Redazione Milano 23.11.23

Hai già letto
queste storie?

She Wolf, Alba Parietti e The Nancies, Non sono una signora

Non sono una signora, Gigi e Ross vincono la prima edizione del Drag Show: il podio completo

News - Luca Diana 28.7.23
Boise Pride Festival Drag Show Gay.it

Texas, la legge contro le drag queen è incostituzionale

News - Redazione 28.9.23
Non sono una signora

Non sono una Signora zittisce i gufi e il governo Meloni. Il drag show Rai è un successo Auditel

Culture - Federico Boni 7.7.23
Alba Parietti e Paolo Ciavarro, Non sono una signora

Non sono una signora, le reazioni social alla seconda puntata del drag show di Rai 2

News - Luca Diana 7.7.23
Tuttə pazzə di Non sono una Signora, ma ci sarà una 2a stagione Rai, l'oblio o il drag show continuerà altrove? - non sono una signora - Gay.it

Tuttə pazzə di Non sono una Signora, ma ci sarà una 2a stagione Rai, l’oblio o il drag show continuerà altrove?

Culture - Federico Boni 18.7.23
Paolo Ciavarro, Non sono una signora

Non sono una signora, Paolo Ciavarro Drag Queen per una sera: il suo discorso contro l’omofobia

Culture - Luca Diana 9.7.23
Drag Race Italia 3, Chiara Iezzi ospite della 3a puntata tutta dedicata alle hit di Paola e Chiara. Il trailer - Drag Race Italia - Gay.it

Drag Race Italia 3, Chiara Iezzi ospite della 3a puntata tutta dedicata alle hit di Paola e Chiara. Il trailer

Culture - Redazione 26.10.23
Pioggia di drag a San Siro per Inter-Bologna contro l'omobitransfobia nel calcio e lanciare Drag Race Italia 3 - Drag Race Italia 3 pioggia di drag a San Siro per Inter Bologna per dire basta allomobitransfobia nel calcio 1 - Gay.it

Pioggia di drag a San Siro per Inter-Bologna contro l’omobitransfobia nel calcio e lanciare Drag Race Italia 3

Culture - Redazione 7.10.23