Accademia della Crusca, Claudio Marazzini: “potrei essere antifemminista anche con gli asterischi”

In un'intervista, il Presidente della Crusca Claudio Marazzini riflette sull'uso del linguaggio inclusivo, sul ruolo dell'Accademia in questo dibattito e sulla differenza tra la struttura della lingua e il comportamento di chi ne usufruisce.

claudio marazzini presidente crusca
2 min. di lettura

Claudio Marazzini è presidente dell’Accademia della Crusca dal 2014. Noto linguista italiano, è autore di più di duecento pubblicazioni sul linguaggio e sulla storia della lingua italiana.

L’Accademia negli scorsi mesi è stata al centro della discussione sul “linguaggio inclusivo” per una nota del linguista Paolo D’Achille in cui, a nome della Crusca, rinnegava l’uso dell’asterisco e dello schwa nella lingua italiana.

La discussione è ancora accesa e gli Accademici continuano a dire la loro sulla questione più “calda” del 2021. In un’intervista di ieri (13 dicembre) a Dagospia, il presidente della Crusca, Marazzini, ha fatto il punto sull’evoluzione della lingua e sull’utilizzo di simboli o parole per rendere il linguaggio “inclusivo”, sottolineando che “il verdetto ufficiale dell’Accademia, in sintesi, è questo: l’asterisco e lo schwa rompono indebitamente un sistema generale caratterizzato dalla corrispondenza tra suono e grafia”. 

Lo schwa addirittura introduce un suono che non esiste, cioè pretende di cambiare artificialmente la pronuncia di una lingua reale. Inoltre questi espedienti non risolvono tutti i problemi. “Car* amic*” dovrebbe stare per “cara amica / caro amico”, ma per distinguere “professore / professoressa” come dovrei scrivere? Professor*? E quante lettere sarebbero racchiuse dentro quell’asterico? Una? Quattro? Quante voglio, insomma. Come dire: mettici quello che vuoi tu. O dovrei utilizzare un’indistinta finale? 

Claudio Marazzini ha inoltre definito il linguaggio inclusivo una moda e un esempio di conformismo, dichiarando che “se si abbracciano queste soluzioni si è considerati automaticamente dalla parte dei “buoni”. Si tratta di una scelta di conformismo che evita problemi. E in questo momento dà anche visibilità mediatica […] Molto spesso, ribadisco, le manomissioni nascono da una sorta di conformismo. Sono un modo per esibire la propria appartenenza ad un gruppo, o un modo per evitare contestazioni, per mettersi in sicurezza, o per cercare consenso”. 

Il Presidente della Crusca ha anche ribadito il compito dell’Accademia sulle questioni linguistiche e sull’evoluzione della lingua,

“credo sia ovvio che nessuna accademia linguistica del mondo ha il potere di imporre d’autorità le soluzioni che ritiene migliori. La Crusca si limita a fornire suggerimenti ben ponderati. Il fatto è che la lingua funziona secondo meccanismi collettivi autonomi, che si fondano sul consenso maggioritario degli utenti, sulla tradizione, sulle regole trasmesse dalla scuola.

Gli insegnanti gettano le basi della riflessione grammaticale. Poi ogni utente si comporta secondo le proprie convinzioni, giuste o sbagliate che siano: esistono zone grigie in cui talora la norma linguistica oscilla”.

Claudio Marazzini riflette anche sulla differenza tra la struttura linguistica e le sue regole con chi usufruisce di quella lingua e la plasma a immagine dei propri pensieri: “la pretesa di cambiare le parole per cambiare la società può dar luogo a una pericolosa utopia, quella della lingua purificata e “perfetta” che rende l’uomo migliore”

“Potrei essere patriarcale e antifemminista anche con gli asterischi. La correttezza e l’eleganza nella lingua dipendono, io credo, dal garbo con cui ci si rivolge agli altri, anche senza manomissioni artificiali”.

© Riproduzione riservata.

Partecipa alla
discussione

Per inviare un commento devi essere registrato.

Trending

libri mascolinita tossica patriarcato

Abbasso il macho: 5 libri per riscrivere la maschilità

Culture - Federico Colombo 29.11.23
india-pranshu-influencer-morto-suicida

Addio Pranshu, a 16 anni si è tolto la vita, ucciso dal cyberbullismo omobitransfobico

News - Francesca Di Feo 27.11.23
Simone Balestra e Mimmo, Un professore 2

Un professore 2, tra Simone Balestra e Manuel Ferro arriva Mimmo: a rischio i Simuel?

Serie Tv - Luca Diana 29.11.23
ILARY BLASI IN 'UNICA' (NETFLIX)

Per sempre dalla tua parte, Ilary

Culture - Riccardo Conte 28.11.23
lady oscar genere non binario

Se oggi un millennial riguarda Lady Oscar, che fine fa quel buon padre che voleva un maschietto?

Culture - Redazione Milano 28.11.23
Amadeus al TG1

Sanremo 2024, un nuovo annuncio di Amadeus: Giovanni Allevi sarà sul palco dell’Ariston

Culture - Luca Diana 27.11.23

Continua a leggere

gabriele lodetti schwa tema di maturità

“Rappresentare tuttə” Gabriele Lodetti usa lo schwa nel tema della maturità: una sfida non binaria

News - Giuliano Federico 27.6.23
schwacorsivo

Lo schwa non deve piacerti

Culture - Riccardo Conte 8.8.23
pronomi comunuità lgbtqia+ chiamami con il mio pronome

“Chiamami con il mio pronome”, perché i pronomi sono importanti per le persone LGBTIQA+?

Guide - Redazione Milano 16.11.23
Il viaggio di auto-scoperta: comprendere il "Questioning" nell'ampio ventaglio degli orientamenti affettivi, sessuali e identità di genere - gender questioning - Gay.it

Il viaggio di auto-scoperta: comprendere il “Questioning” nell’ampio ventaglio degli orientamenti affettivi, sessuali e identità di genere

Guide - Gay.it 16.11.23
Florida legge anti-LGBT Gay.it

Roma, il Comune ipotizza corsi LGBTQIA+ nelle scuole. E la destra attacca

News - Redazione 20.10.23
italia arcobaleno

In Italia il 9% della popolazione si dichiara LGBTQIA+, il 61% degli Italiani è favorevole al matrimonio egualitario

News - Federico Boni 6.6.23
Chiara Francini voce del podcast Refuge: "Alla ministra Roccella dico di ascoltare le storie di omobitransfobia" - INTERVISTA - chiara francini 2 - Gay.it

Chiara Francini voce del podcast Refuge: “Alla ministra Roccella dico di ascoltare le storie di omobitransfobia” – INTERVISTA

News - Federico Boni 10.11.23
Joe Biden e l’incontro con Giorgia Meloni: “Il presidente USA ha sollevato la questione dei diritti LGBTQIA+” - giorgia meloni e joe biden - Gay.it

Joe Biden e l’incontro con Giorgia Meloni: “Il presidente USA ha sollevato la questione dei diritti LGBTQIA+”

News - Redazione 29.7.23