“Ho due mamme, è fico.” esordisce una piccola Margherita all’inizio del suo documentario.
Il corto si intitola “Chiedimi se..” e racconta in sedici teneri minuti la sua famiglia, composta da lei, i fratelli Toto, Jo, e Asti, e le due mamme Francy e Mary.
Margherita, figlia e regista, ripercorre la storia d’amore di Francy e Mary ancora prima che nascesse: nel 1989, al Sottomarino Giallo, discoteca gay di Milano, frequentata dalle lesbiche dell’epoca.
“Si incontravano tra tutti i loro giri di amiche, e talvolta si fidanzavano tra di loro“, racconta Margherita. Francesca era fidanzata all’epoca, ma non potè fare a meno di notare Mary, o anche “la ragazza dagli occhi di ghiaccio“.
“Vedi si amano? Ho due mamme, è fico” dichiara una piccola Margherita all’inizio del film.
Nel 1989 appartenenere all’altra sponda non era proprio una passeggiata di salute: al tempo era praticamente impossibile che due donne potessero avere una relazione seria e mettere su una famiglia.
Le due si rincontreranno qualche anno dopo a Parigi, entrambe single.
Mary chiede di uscire a Francy, o forse è Francy che lo chiede a Mary: “Ognuna racconta una versione diversa”.
Così, scoppia la scintilla.
Dopo otto viaggi ad Amsterdam e otto tentativi, nasce “una bimbetta iperattiva e molto più bionda degli altri bambini italiani” di nome Margherita. Nel 2002 nasceranno anche Jo e Rasti, e siccome Mary e Francy di figli ne avrebbero voluti quattro, nel 2006 arriva anche Toto.
Avversità incluse, la loro famiglia, insieme a tante altre, vive tutto alla luce del sole, rispondendo apertamente a qualunque accusa, senza la minima intenzione di piegarsi ad un sistema giuridico che si rifiuta di riconoscerle :”Che si mettessero gli occhiali” ribattono a chi dice che le famiglie arcobaleno non esistono.
Il titolo del documentario nasce proprio in seguito ad una delle tante dichiarazioni omobitransfobiche che Margherita ha sentito alla tv quando aveva tredici anni: “Chi meglio di me può spiegare cosa vuol dire avere genitori omosessuali?” dice oggi Margherita Fiengo Pardi alla Stampa. A chi dichiara che è meglio non essere mai nati piuttosto che avere due mamme, risponde: “Chiedilo a me, chiedimi se è davvero così, volevo dire allora – oggi lo posso dire meglio, e l’ho detto con le immagini, e con quel titolo“.
“L’idea di intitolare così il video che racconta la storia della mia famiglia mi è venuta quando avevo tredici anni – adesso ne ho diciannove. Non riesco a ricordarmi precisamente chi fosse e dove fosse, ma sicuramente si trattava di un personaggio pubblico che era andato in televisione a dire che per i figli di due donne o di due uomini sarebbe stato meglio non essere mai nati. Chiedilo a me, chiedimi se è davvero così, volevo dire allora – e lo dissi, ma a mia madre.” racconta Margherita alla Stampa
Negli ultimi minuti il voice-over inizia ad elencare tutta una serie di scenari ipoteticamente peggiori dell’avere due genitori omosessuali – dalla guerra al patire la fame, dall’avere dei genitori tossicodipendenti all’essere orfani o lavorare per mantenere la propria famiglia – e nonostante le buone intenzioni scade in una retorica un po’ paternalista e approssimativa, rischiando di appiattire un messaggio commovente e forte come quello iniziale.
Ingenuità a parte, il documentario riesce a scaldare cuore e anima.
È una piccola grande storia che con garbo e semplicità racconta la realtà di tantǝ, tra gioie e ostacoli.
Per questo vale la pena raccontarla.
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
La chiusura di questo banner mediante la selezione dell’apposito comando, la X in alto a destra, comporta il permanere delle impostazioni di default, senza pregiudicare la continuazione della navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.
Tecnici
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Profilazione
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.