È notizia di ieri che l’Eurovision 2022, atteso in Italia dopo il trionfo dei Maneskin la scorsa edizione, si terrà in una di queste 5 città. Bologna, Milano, Pesaro, Rimini e Torino. Ed è qui che chiediamo a voi lettori, dove vorreste che si svolgesse la kermesse canora più seguita del mondo?
I requisiti principali per ospitare il contest prevedono che la città ospitante debba essere dotata di un aeroporto internazionale che disti non più di 1 ora e 30 minuti da essa; un’offerta alberghiera di oltre 2.000 stanze nelle aree contigue all’evento; mentre l’infrastruttura destinata a ospitare ESC deve essere al coperto, dotata di aria condizionata secondo gli standard vigenti e ben perimetrabile; avere una capienza di 8.000 – 10.000 spettatori nella sala principale durante l’evento (che corrisponda al 70% della capienza massima prevista per i normali concerti, prendendo in considerazione le specifiche esigenze per il palco e la produzione di ESC); essere dotata di un’area principale che possa ospitare un allestimento e tutti gli altri requisiti necessari a realizzare una produzione di alto livello, in particolare, con altezze disponibili di circa 18 metri con buone capacità di carico sul tetto e facile accesso al carico. La struttura logistica intorno all’area principale, inoltre, deve essere in grado di supportare le esigenze della produzione con infrastrutture per la sicurezza, un centro stampa per 1.000 giornalisti, un’area per le delegazioni (artisti) che includa i camerini, strutture per il personale ed uffici, un’area per l’hospitality, servizi per il pubblico come toilettes e punti per la vendita di cibo e bevande. La struttura, infine, deve disporre di aree a raso e di facile accesso, contigue ed integrate nel perimetro dell’infrastruttura per il supporto tecnico-logistico di 5.000 mq; essere disponibile in esclusiva per 6 settimane prima dell’evento, per le 2 settimane dello show (previsto a maggio 2022) e una settimana dopo la fine dell’evento per il disallestimento.
Bologna, Milano, Pesaro, Rimini e Torino, ovviamente, sono rientrate in tutti questi parametri. Nel 1965 l’Eurovision venne fatto a Napoli, dopo il trionfo di Gigliola Cinquetti, mentre nel 1991 approdò a Roma, dopo la vittoria di Toto Cutugno. Rai ed EBU a breve riveleranno la città prescelta. Ma doveste essere voi, dove puntereste il dito? E già che ci siete, diteci anche il perché.
© Riproduzione Riservata