Home / Culture / “Il nostro è amore” coppie lesbiche e coppie gay cristiane nel primo incontro nazionale

“Il nostro è amore” coppie lesbiche e coppie gay cristiane nel primo incontro nazionale

Tra gli organizzatori Don Mattarelli, parroco da sempre impegnato nel ruolo di assistente spirituale per i fedeli omosessuali.

2 min. di lettura
coppie gay cristiane coppie lesbiche cristiane papa francesco lgbt
0:00
Ascolta l'articolo

 

Si è tenuto a Cesenatico “La gioia dell’amore”, primo incontro nazionale per coppie lesbiche e coppie gay cristiane, organizzato dalle suore Orsoline.  Sulla brochure promozionale c’erano omini Lego colorati che passeggiano su un arcobaleno.

Due giorni di amore, preghiera e omosessualità, per una piccola rivoluzione nella Chiesa italiana, sferzata dalla voglia di cambiamento impressa da Papa Francesco. A presiedere l’incontro, organizzato da donne suore, c’erano tuttavia due uomini: don Maurizio Mattarelli e don Gabriele Davalli.

Don Maurizio Mattarelli è parroco di San Bartolomeo della Beverara a Bologna, ed è già noto per la sua intraprendenza nell’ambito dell’iniziativa bolognese Coppia e incolla.  “Nella Chiesa la presenza di omosessuali credenti è una realtà – ha detto in passato Don Mattarelli – Bisogna unire, non dividere”. Si può dire che Don Mattarelli da tempo riveste il prezioso ruolo di assistente spirituale per le persone omosessuali cristiane di Bologna.

Don Gabriele Davalli è parroco e responsabile dell’ufficio pastorale della famiglia della diocesi di Cesena-Sarsina.

Leggi: 10 notizie su omosessualità e religione >

All’incontro – secondo il racconto fatto dalla cronaca locale di Repubblica – hanno partecipato ventitré coppie provenienti da tutta Italia (da Trieste, Gallarate, Genova, Pescara eccetera). Persone in passato cacciate dalla Chiesa per la propria omosessualità, ex-suore, coppie decennali. La giornalista di Repubblica Caterina Giusberti che ha seguito la storia ha notato come le persone si chiamassero tra loro consorti, e non moglie e marito. Una parola senza genere, osserva Giusberti. O forse, aggiungiamo noi, moglie e marito per un cristiano sono ancora parole troppo legate all’idea di matrimonio, sacramento inviolabile anche per Papa Francesco ( che di recente si è anche scagliato contro l’immaginaria teoria gender)?

Una signora, Annachiara di 42 anni, confessa il suo dolore: “Per anni ho tagliato pezzi, ho cercato di guarire, mi sono state proposte terapie riparative. Poi, quando mi sono trovata di fronte al desiderio di morte, mi sono detta che forse il Dio della vita non voleva questo da me. Ma nei testi ufficiali si dice che io, in quanto lesbica, sono disordinata“.

La due giorni dell’incontro “La gioia dell’amore” ha visto al sabato lo svolgimento di alcune attività sulla vita di coppia. La domenica la messa. “Abbiamo cercato di guardarci negli occhi – ha spiegato a Repubblica Don Davalli – Da queste persone emerge il desiderio di essere parte della comunità cristiana, dando valore e dignità alla loro relazione”, precisando che l’incontro non era ‘battezzato’ dalla diocesi – non sia mai – sebbene il cardinale di Bologna Matteo Zuppi ne fosse informato.

Ad affiancare i religiosi anche la psicologa Laura Ricci, già a fianco di don Mattarelli nell’iniziativa bolognese Coppia e incolla. “Alcune di queste persone hanno subito ferite anche dalle parrocchie – ha spiegato Ricci – è stato detto loro: tu non fai parte del progetto di Dio. A Cesenatico abbiamo parlato di pregiudizi, di benedizione e inclusione”.

Il 17 Maggio 2016, giornata mondiale contro l’omofobia, don Mattarelli aveva organizzato una giornata di preghiera in chiesa insieme ai fedeli omosessuali. Anche in quel caso Giusberti aveva raccontato la storia su Repubblica.

Qualche tempo fa Papa Francesco, a cui va riconosciuto l’innegabile merito di aver aperto un varco nella millenaria e granitica chiusura della Chiesa di Roma rispetto al tema dell’omosessualità, aveva implorato le madri dei figli gay di non condannarli, accostandoli tuttavia a malati e carcerati (leggi).

I nostri articoli su omosessualità e religioni >

Foto di copertina di repertorio, tratta dal quotidiano Avvenire: qui l’articolo su Papa Francesco e le persone LGBT

 

© Riproduzione Riservata
Entra nel nostro canale Telegram Entra nel nostro canale Google

Resta aggiornato. Seguici su:

Facebook Follow Twitter Follow Instagram Follow

Lascia un commento

Per inviare un commento !