La visita di Papa Francesco a Washington anche sui temi LGBT

Deluso sia chi si aspettava un'apertura e chi voleva parole di condanna (in aggiornamento)

La visita di Papa Francesco a Washington anche sui temi LGBT - papa francesco casa bianca base 1 - Gay.it
3 min. di lettura
La visita di Papa Francesco a Washington anche sui temi LGBT - papa francesco casa bianca 1 - Gay.it

Si sta concludendo sul prato della Casa Bianca la cerimonia di ricevimento di Papa Francesco negli Stati Uniti. Una giornata di sole ha accolto il Papa argentino in visita al paese più potente del mondo ed al suo primo Presidente di colore: un Papa diverso dal solito, che si impegna a “spezzare le catene della povertà”, come lo stesso Obama sottolinea, quasi tirandolo per la giacca sulle sue posizioni notoriamente progressiste. E così, i media statunitensi mettono in luce quanto, anziché concentrarsi sui cambiamenti climatici che dovrebbero essere stati il fulcro della sua visita, tanto da dedicarvi un discorso al Congresso domani, il tema principale di questo appuntamento “rischiano” di essere le tematiche LGBT, anche alla luce della recente decisione della Corte Suprema di estendere alle coppie dello stesso sesso il diritto a sposarsi.

La visita di Papa Francesco a Washington anche sui temi LGBT - papa francesco casa bianca 2 - Gay.it

“Signor Presidente, assieme ai loro concittadini, i cattolici americani sono impegnati a costruire una società che sia veramente tollerante ed inclusiva, a difendere i diritti degli individui e delle comunità, e a respingere qualsiasi forma di ingiusta discriminazione“, ha detto Papa Francesco. “Viaggerò anche a Philadelphia – ha continuato il Pontefice – per l’ottavo Incontro Mondiale delle Famiglie, per celebrare e sostenere le istituzioni del matrimonio e della famiglia in questo momento critico della storia della nostra civiltà”. Chi si aspettava parole di apertura del Pontefice è quindi rimasto deluso tanto quanto chi si aspettava parole chiare di condanna per la recente decisione della Corte Suprema degli Stati Uniti: insomma, palla al centro.

Sono quasi 15.000 le persone che hanno preso parte alla cerimonia di ricevimento di Papa Francesco sul prato sud della Casa Bianca, prima del suo incontro privato con il presidente. Tra questi 15.000, la stampa statunitense si è soffermata su alcuni invitati che sarebbero – a giudizio dei conservatori – stati sgraditi alla rigida diplomazia vaticana: nella lista compaiono il vescovo episcopale Gene Robinson, il blogger gay e cattolico Aaron Ledesma, Suor Simone Campbell e Vivian Taylor ed una persona trasgender. Come vi avevamo già annunciato il 18 settembre , questa decisione della Casa Bianca sembrava ad alcuni come una vera e propria forzatura su temi nonostante tutto ancora difficili per il Papa, tanto che il Washington Post citava un “anziano funzionario del Vaticano“: l’alto prelato sosteneva infatti che in Vaticano non pochi erano offesi per la decisione di Obama. Ma poi, lentamente, è emerso che ciò non corrispondeva al vero e che, invece, ogni scelta della Casa Bianca fosse stata condivisa con la Conferenza Episcopale degli Stati Uniti, con l’Arcidiocesi di Washington, il Catholic Relief Services e la Catholic Charities. Infatti c’è chi alla vigilia dell’arrivo, come un giornale di cattolici non integralisti, sosteneva che “i conservatori americani ed i critici di Obama sono più sconvolti del Papa che dicono di difendere”.

Sembra infatti improbabile che Papa Francesco abbia realmente avuto problemi sulla lista degli invitati. Sull’invito più contestato, quello di suor Campbell, il Papa ha più volte lodato il lavoro delle suore americane, la cui sensibilità nei confronti della giustizia sociale sembra rispecchiare le sue priorità, tanto da concludere senza alcun addebito un’indagine vaticana su alcune suore decisa guarda caso dal suo predecessore, Benedetto XVI. Inoltre, Papa Francesco settimana scorsa ha nominato suor Maureen Kelleher, un membro fondatore dello stesso gruppo progressista di suo Campbell, come delegato speciale per un importante vertice del Vaticano sulle famiglie il prossimo mese. Il papa ha anche accolto con favore le persone omosessuali in Vaticano e ha invitato un uomo transgender dalla Spagna per incontrarsi con lui nella sua residenza privata. Ha incontrato gli avvocati cattolici LGBT ed ha nominato un vescovo tedesco progressista e favorevole alle coppie gay all’importantissimo Sinodo Vaticano del prossimo mese, dedicato proprio alla famiglia. Proprio la scorsa settimana, un sacerdote di New York, Gil Martinez, ha rivelato che dopo aver celebrato la messa con Papa Francesco presso la cappella del Pontefice in Vaticano, ha regalato al papa un DVD che racconta storie di LGBT cattolici e il loro rapporto con la chiesa.

Giovedì avremo la prova del nove: Papa Francesco parlerà per la prima volta di fronte al Congresso degli Stati Uniti, dove la maggioranza repubblicana è apertamente in contrasto col Presidente Obama su questioni spinose quali immigrazione, aborto, cambiamento climatico e, per l’appunto, i diritti LGBT. Vedremo cosa dirà.

© Riproduzione riservata.

Partecipa alla
discussione

Per inviare un commento devi essere registrato.

Trending

posta svagata: come conquisto il vicino?

Posta Svagata: “Come faccio colpo sul vicino?”

Guide - Riccardo Conte 9.12.23
Migliori videogiochi gay LGBTQIA+ del 2023: Roller Drama

I migliori videogiochi LGBTQIA+ del 2023

Culture - Matteo Lupetti 7.12.23
Bacio Simone e Mimmo, Un professore

Un professore, in arrivo il bacio tra Simone e Mimmo: addio ai “Simuel”?

Serie Tv - Luca Diana 6.12.23
“Specchio specchio delle mie brame…”, nuova ondata di sexy selfie vip. La gallery social - Specchio specchio delle mie brame la 2a gallery social - Gay.it

“Specchio specchio delle mie brame…”, nuova ondata di sexy selfie vip. La gallery social

Culture - Redazione 5.12.23
100 giorni di esternazioni omobitransfobiche di Roberto Vannacci, da generale a Capo di Stato maggiore - roberto vannacci - Gay.it

100 giorni di esternazioni omobitransfobiche di Roberto Vannacci, da generale a Capo di Stato maggiore

News - Redazione 7.12.23
Vittorio Menozzi e Federico Massaro, Grande Fratello 2023

Grande Fratello, Vittorio Menozzi e Federico Massaro sempre più vicini: è nata una nuova ship

Culture - Luca Diana 8.12.23

I nostri contenuti
sono diversi

navajo-matrimonio-egualitario

Navajo, storia della coppia gay di nativi americani che lotta per il riconoscimento del matrimonio egualitario

News - Francesca Di Feo 6.11.23
Sarah McBride si candida per diventare primə rappresentante trans del Congresso degli Stati Uniti - Sarah McBride si candida per diventare il primo membro trans del Congresso degli Stati Uniti - Gay.it

Sarah McBride si candida per diventare primə rappresentante trans del Congresso degli Stati Uniti

News - Redazione 28.6.23
gavin-newsom-elezioni-stati-uniti

Chi è Gavin Newsom, pioniere dei diritti LGBTIQ+ che potrebbe sostituire Biden e correre contro Trump alle elezioni USA 2024

News - Francesca Di Feo 29.9.23
Jamie Lee Curtis contro l’omobitransfobia in nome della religione: "Amore e umanità sono il centro della comunità gay e trans" - Jamie Lee Curtis - Gay.it

Jamie Lee Curtis contro l’omobitransfobia in nome della religione: “Amore e umanità sono il centro della comunità gay e trans”

Culture - Federico Boni 10.11.23
Anderson Lee Aldrich, il killer che ha ucciso 5 persone LGBTQIA+ si è dichiarato colpevole. Rischia l'ergastolo - Aldrich - Gay.it

Anderson Lee Aldrich, il killer che ha ucciso 5 persone LGBTQIA+ si è dichiarato colpevole. Rischia l’ergastolo

News - Redazione 27.6.23
Boise Pride Festival Drag Show Gay.it

Texas, la legge contro le drag queen è incostituzionale

News - Redazione 28.9.23
ShaCarri Richardson

È queer la donna più veloce del mondo, ecco chi è Sha’Carri Richardson

News - Francesca Di Feo 30.8.23
candidati lgbt USA

Le 10 città più e meno LGBTQIA+ friendly d’America

News - Federico Boni 8.11.23