10°) Sense8
L’ultimo, attesissimo puntatone conclusivo di oltre due ore, per chiudere in bellezza una serie durata appena due stagioni.
9°)Neighbours
Dopo 33 anni di vita e quasi 8000 puntate, Neighbours ha celebrato il suo primo matrimonio gay della sua lunga esistenza.
8°)Will and Grace
Dieci stagioni e non sentirle. Passano gli anni e si accumulano gli episodi, ma Will and Grace riesce ancora oggi a far sorridere, rimanendo spaventosamente sul pezzo. In attesa del matrimonio tra Jack e l’amato…
7°)Arrow Universe
Non solo la prima supereroina lesbica della storia della tv, Batwoman interpretata da Ruby Rose, ma anche la prima storica supereroina transgender in Supergirl e il dolce coming out di Nafessa Williams, ovvero Thunder, in Black Lightning. L’Arrow Universe The CW targato Greg Berlanti sempre più inclusivo.
6°)Grey’s Anatomy
Dopo 15 stagioni è finalmente caduto il muro dell’amore gay in Grey’s Anatomy grazie alla new entry Nico Kim (Alex Landi) e a Levi Schmitt, dottore interpretato da quel Jake Borelli che solo pochi mesi fa ha fatto pubblicamente coming out su Instagram.
5°)A Very English Scandal
Miniserie in tre episodi basata sull’omonimo libro di John Preston, A Very English Scandal ha riportato splendidamente alla luce quanto avvenuto al leader del Partito Liberale inglese degli anni ’70, Jeremy Thorpe, interpretato da Hugh Grant, a suo tempo processato per aver cercato di uccidere il suo presunto ex amante, Norman Scott, interpretato da Ben Whishaw.
4°)Skam ITALIA
Molto amati e seguiti sono stati i protagonisti della seconda stagione del remake italiano del ‘teen drama’ norvegese, ovvero Martino (Federico Cesari) e Niccolò (Rocco Fasano), alle prese con la travolgente esperienza del loro primo vero amore. Una storia, la loro, che ha conquistato adoledenti in tutto il Paese, andando oltre l’appartenenza di genere. Skam Italia ha infatti raccontato senza censure l’evolversi dell’intenso rapporto tra i due ragazzi con le loro inquietudini e le loro conquiste, come era già avvenuto con la 2° stagione della serie norvegese.
3°)Butterfly
La serie, travolta dagli applausi in Inghilterra, ha raccontato con delicatezza la storia di una bimba in lotta con sé stessa e con la propria natura.
2°)The Assassination of Gianni Versace: American Crime Story
Attaccata da Donatella ma acclamata dalla critica e travolta dai premi, la nuova stagione di American Crime Story è andata oltre l’omicidio del grande Gianni Versace, raccontando un’America quanto mai omofoba. Quella degli anni ’90.
1°)Pose
Nuova serie FX, Pose è da subito entrata nella Storia della Tv per il maggior numero di personaggi LGBT: oltre 50, con il maggior numero di attori transgender in una produzione televisiva americana. Un miracolo produttivo, di fatto inimmaginabile fino a pochi anni fa, meritatamente candidato ai Golden Globe e ai Critics’ Choice Television Award come miglior serie drama del 2018.