“Gli affamati” di Mattia Insolia. L’ultima provincia dell’omosessualità
Romanzo potente e dal forte impatto espressivo, "Gli affamati" è il racconto di come una famiglia possa avviarsi da sola verso l'autodistruzione.
I temi di oggi: Napolitan Joe Biden Kylie Minogue Mahmood Ariete Marco Mengoni
Romanzo potente e dal forte impatto espressivo, "Gli affamati" è il racconto di come una famiglia possa avviarsi da sola verso l'autodistruzione.
Poliedrico e instancabile, James Baldwin ha percorso la sua epoca brandendo i cartelloni e la penna nella battaglia per i diritti degli afroamericani. La sua omosessualità lo ha però reso più volte un bersaglio anche per i suoi stessi compagni di lotta.
Autore molto amato e seguito sui social, Matteo Grimaldi parla della sua esperienza di scrittore e dell'impegno quotidiano contro la discriminazione. Nel suo libro "La famiglia X", due padri affidatari diventano l'ultima speranza di un ragazzino in difficoltà.
Nella Milano del boom economico, Pasolini mette in scena un gruppo di giovani borghesi dediti a bravate e violenza, del tutto inconsapevoli della propria autodistruzione.
La storia di una coppia queer e della bambina che la tiene unita. Ray, Bron e Nessie sono le tre protagoniste di questo nuovo graphic novel tutto al femminile a firma di una giovane autrice che promette di fare strada.
Sciamanesimo, droghe e il bandolo di una matassa umana complicata. Il nuovo romanzo di Sebastiano Mauri ci fa osservare il mondo moderno (e anche LGBTQ+) da una prospettiva inedita e lussureggiante.
Affresco storico di squisita fattura, il recente libro di Julian Barnes è anche una storia a tinte LGBTQ+ dove, tra processi e ricatti, l'omosessualità era una notizia da prima pagina per i giornali della Belle Époque.
Dall'Inghilterra, un romanzo sull'amicizia e sull'amore. Una fiaba moderna in cui il cattivo è la vita e la felicità è una promessa che abita i ricordi.
Le vicende di una famiglia sull'orlo del collasso. Per una volta, i problemi di una coppia omo non sono i soliti "problemi gay" da discriminazione e intolleranza.
Nell'atmosfera appartata e sensuale di Venezia, l'amicizia di due ragazzi oltrepassa un confine indelebile in grado di cambiare le loro vite per sempre.
La versione francese del processo a Oscar Wilde porta il nome di un altro letterato di cui il mondo, a quasi cento anni dalla morte, conosce ancora poco o nulla.
Il libro vincitore del Booker Prize 2020 è una storia di vita e umanità che ci riporta indietro di 20 anni, quando a emozionarci fu Billy Elliot.
Dalla Napoli di periferia, un romanzo LGBTQ+ intenso, una storia vibrante di iniziazione alla vita.
2020, annus horribilis? Non tutti i libri sono d'accordo. Ecco i 10 titoli LGBTQ+ che vale la pena di salvare e di leggere al più presto.
Tra fughe all'estero, carcere, colpevolizzazioni e tentativi di condurre una vita "normale", Franco Buffoni racconta la storia di tre poeti gay, antesignani della comunità LGBTQ, in un libro pensato per infondere consapevolezza e speranza.
"Il sole di notte" di Nicola Campanelli è romanzo d'amore e di vita, e il mondo nella sua estensione è il palcoscenico dei suoi protagonisti.
Volutamente dimenticato, il racconto omoerotico "I Neoplatonici" di Luigi Settembrini è una gemma rara e preziosa dell'Ottocento italiano.
Una storia d'amore gay nel pieno della Seconda guerra mondiale.
La scontata eterosessualità di molti poeti e scrittori del passato non sta (più) in piedi. La verità sulle loro vite private può riscrivere la storia della letteratura italiana?
Facciamo di necessità virtù: una lista di romanzi a tema LGBTQ+ con cui passare qualche serata a casa.