Storia. Persecuzioni degli omosessuali
La storia delle persone omosessuali è segnata da persecuzioni, repressioni. In questo articolo segnaliamo le principali, a partire da quelle che coincisero con l’avvento del Cristianesimo nell’Impero Romano fino a quelle più recenti e che, in alcuni Stati, vengono ancora praticate.
Utilizziamo il neologismo omosessuale perché è quello più consono a descrivere coloro che venivano perseguitati, seppur prima del 1869 (anno in cui Karl Maria Kertbeny coniò questa parola) esistessero tassonomie, concezioni differenti dell’omosessualità come la intendiamo noi oggi. Come Giovanni dall’Orto nel saggio “Tutta un’altra storia” (un’ottima fonte che, oltre a Wikipedia, abbiamo consultato per la redazione di alcuni paragrafi di questo articolo), non sosteniamo la tesi della “presunta invenzione moderna dell’omosessualità” in seguito all’utilizzo da parte di medici e psichiatri del termine. I comportamenti omosessuali sono sempre esistiti, seppur i concetti di “omosessualità” e di “orientamento omosessuale” siano moderni.
Probabilmente eri a conoscenza di alcune di queste persecuzioni. Di altre magari no o ne avevi sentito vagamente parlare. Proseguendo nella lettura di questo articolo (premendo su Avanti), potrai approfondire di più a riguardo delle principali persecuzioni degli omosessuali nella storia.
© Riproduzione Riservata