Due anni fa si sarebbe dovuto tenere il Ragusa Pride, il primo storico Pride nella Provincia di Ragusa. Poi è arrivato il Covid-19, che ha stravolto la vita di tutti noi, fermando quell’evento a lungo atteso, ora finalmente pronto a diventare realtà. Sabato 25 giugno si terrà infatti il primo Pride di Ragusa, “città dei ponti” siciliana.
Agedo Ragusa, Arcigay Ragusa, Katastolè Prospettive, UAAR Ragusa – con il Patrocinio del Comune di Ragusa e con il sostegno di numerose associazioni del territorio ibleo – hanno ufficialmente dato il calcio d’inizio alle attività che coinvolgeranno l’evento, dal 23 al 25 giugno 2022.
“Il Ragusa Pride è nato dalla volontà di mettere in rete le numerose e diverse realtà dell’associazionismo del nostro territorio, per coinvolgere le istituzioni e la società civile in un progetto unitario di affermazione di diritti, uguaglianza e visibilità per le diversità e di contrasto a ogni forma di discriminazione“, hanno sottolineato gli organizzatori. “È un progetto di inclusione, informazione e integrazione, che si pone lo scopo di approfondire, anche nel nostro territorio, temi che, spesso, vengono affrontati con superficialità e pregiudizi“.
Il programma di Ragusa Pride 2022, ancora in via di definizione, vedrà la partecipazione di personalità della cultura, del mondo scientifico “per dar vita a eventi culturali, momenti conviviali aperti e inclusivi“. Sabato 25 giugno sarà ricchissimo, perché scenderanno in strada anche Albano, Bologna, La Spezia, Perugia, Teramo e Alcamo.
© Riproduzione Riservata