Cos’è lo Schwa?

Perché non utilizzare lo schwa invece di asterischi e chioccioline in nome dell'inclusione? Il linguaggio inclusivo esiste.

Cos'è lo Schwa? - schwa 1 - Gay.it
3 min. di lettura

Parlando di inclusione, la lingua italiana non è proprio una campionessa. A scuola, ad esempio, ci hanno insegnato di mettere la desinenza maschile quando si definisce un gruppo misto (uomo, donna) di persone. Ed è per questo motivo che, sempre più spesso ultimamente, vediamo gli asterischi a sostituire l’ultima lettera di alcune parole. Ma c’è anche un altro sistema, molto più indicato: lo schwa (si pronuncia scevà).

Il termine scevà arriva dalla parola ebraica שווא (šěwā’), che a sua volta è anche un adattamento del tedesco schwa. Nell’alfabeto ebraico è definito come segno vocalico, e rappresenta una vocale debole (i, u) o l’assenza della stessa. È anche presente nell’alfabeto latino, che sta all’origine dell’italiano. Si può trovare anche nel cirillico, e in fonetica viene spesso utilizzata proprio per indicare il suono di una lettera.

Il suono neutro nei dialetti italiani

Lo schwa proviene dall’Alfabeto Fonetico Internazionale, viene rappresentato dalla vocale “e”  rovesciata, ovvero “ə”.

Si tratta di una vocale intermedia, che comprende tutte le vocali esistenti (a, e i, o, u). Viene definito suono neutro proprio perché utilizzato per rivolgersi a soggetti multipli di genere diverso, magari anche di genere non binario. Lo possiamo interpretare come il suono che pronunciano gli inglesi quando dicono la a di “about” o la u di “survive”.

Fuori dal tema inclusione, nella lingua italiana è presente in alcuni dialetti, in particolare quello napoletano (si pensi al celebre mammətə) e in quello piemontese. In generale, in base alle diverse parlate e cadenze, lo schwa è presente in molti termini dialettali.

Lo schwa per l’inclusione

È stata la sociolinguista Vera Gheno a parlare di vocale media. Nella sua idea, l’esperta non intende abolire i generi maschili e femminili dalla lingua italiana, ma rivolge un pensiero a quelle persone che non si riconoscono nei due generi binari. E allo stesso tempo, suggerisce di utilizzare la schwa al posto degli asterischi o delle chiocciole (ad esempio tutt* o tutt@), semplicemente perché la lettera ə ha un suo suono (o pronuncia).

Occhio agli errori

Se invece dello schwa si intende utilizzare l’asterisco, è bene stare attenti, per non incappare in una gaffe come quella della regione Lombardia. Cercando di essere più inclusivi, gli esperti di comunicazione della regione hanno pensato di inserire l’asterisco in delle stories social:

Sei un giovane artist* o fai parte di un collettivo artistico? Hai tra i 25 e i 35 anni? Sei residente o domiciliat* in Regione Lombardia?

Mentre l’asterisco nel termine domiciliat* è usato correttamente, balza subito agli occhi l’errore nella parola artist*, che al contrario di domicliato/a non cambia in base al sesso (desinenza neutra). Sarebbe stato più opportuno intervenire su quel “un”, inserendo l’asterisco.

Lo Schwa nelle comunicazioni istituzionali

Un buon esempio della comunicazione inclusiva la possiamo trovare nel comune di Castelfranco Emilia (Modena). Nei comunicati pubblicati dal comune, ora, si inserirà la ə nei termini con la desinenza maschile e femminile, quindi anziché “tutti” e “tutte”, vi sarà il più inclusivo tuttə.

La decisione dell’amministrazione è stata accolta positivamente dagli utenti, ma ha sollevato (come al solito, anche diverse critiche.

Cos'è lo Schwa? - regione Lombardia - Gay.it

In un PC, la lettera schwa si inserisce in Word andando nella sezione Inserisci, e in fondo a destra cliccando su Simboli. Nella finestra che si aprirà, si troverà la “e capovolta”. Nei Mac, invece, si dovrà premere su Preferenze di Sistema, poi su Tastiera. Premere poi su Visore Tastiera e apparirà una tastiera virtuale, dove ci saranno anche i simboli.

Il codice ASCII è 0259. Si deve quindi digitare 0259, poi premere Alt+X e i numeri verranno sostituiti dalla ə. 

© Riproduzione riservata.

Partecipa alla
discussione

Per inviare un commento devi essere registrato.
Avatar
Stefano Lani 19.4.21 - 18:27

Se ben accolta dalla popolazione ben venga, onore a Modena! Potrebbe prendere piede facendo in modo di utilizzare 1 vocabolo anziché 2 o 3 con buona pace anche nella nostra comunita'. Per ora cerchiamo di esserci di piu' come diritti, poi penseremo alle inclusioni scritte e alle relative lettere.

Avatar

Lana caprina , sesso degli angeli? No pura esagerazione!

Trending

Russia LGBTQI+ Repressione 2023 - foto di Politico.com (2015)

Russia, irruzione della polizia nei bar e club LGBT di Mosca, arresti

News - Redazione Milano 2.12.23
Madonna, Baz Luhrmann e il biopic sull'icona del pop che forse non è del tutto morto - Madonna e Julia Garner - Gay.it

Madonna, Baz Luhrmann e il biopic sull’icona del pop che forse non è del tutto morto

Cinema - Redazione 1.12.23
uganda uomo arrestato

Picco di arresti e procedimenti giudiziari contro le persone LGBTQIA+ nel 2023

News - Federico Boni 1.12.23
Domenico Cuomo, Un professore

Domenico Cuomo, da “Mare Fuori” a “Un professore”: è lui la nuova star della GenZ

Culture - Luca Diana 30.11.23
regali-di-natale-queer

6 regali di Natale queer da fare allǝ tuǝ amicǝ nerd senza foraggiare il rainbow washing

Guide - Francesca Di Feo 30.11.23
A sinistra il carrellino delle pulizie con bambina, a destra aspirapolvere tecnologica con bambino - Foto scattata al supermercato Esselunga di Milano in data 30 Novembre 2023 ore 12.30

A Natale carrello delle pulizie per lei, aspirapolvere tecnologica per lui, giocattoli e stereotipi di genere

Culture - Giuliano Federico 1.12.23

I nostri contenuti
sono diversi

Foto di Önder Örtel su Unsplash

Sanità pubblica e comunità LGBTQIA+, cosa dice il nuovo vademecum dell’ISS – Istituto Superiore di Sanità

Corpi - Francesca Di Feo 7.10.23
coppia gay mano nella mano

Perché noi persone queer abbiamo ancora paura a tenerci per mano?

News - Redazione Milano 6.11.23
arcigay

Chi sono io? Un kit per andare a scuola senza paura

Guide - Redazione Milano 7.11.23
demna gvasalia amanda lepore balenciaga gigi

Demna Gvasalia: “Eravamo considerati sfigati”, e porta Amanda Lepore a casa Balenciaga

Culture - Mandalina Di Biase 2.10.23
Marciona Milano 2023 - foto di Aytekin Yalçın - art direction Gabriele Papi

Siamo tuttə diversə, l’onda dei Pride antagonisti

Culture - Giuliano Federico 23.6.23
schwa tesi di laurea schwa

La mia tesi di laurea con lo schwa: perché non fare un’altra rivoluzione?

Culture - Riccardo Conte 7.7.23
Foto: Giovani della croce rossa italiana - Torino

Così la Croce Rossa supporta le persone LGBTQIA+ in difficoltà: nasce Spazio Plus

News - Redazione Milano 11.7.23
rai

La Rai utilizza per la prima volta lo schwa nei sottotitoli

Lifestyle - Redazione Milano 3.7.23