La Polonia discrimina i lavoratori LGBTQIA+: sentenza dell’Unione Europea

Un redattore tv polacco veniva discriminato sul lavoro perché gay. La sentenza della Corte di Giustizia UE.

ascolta articolo:
0:00
-
0:00
Sentenza Corte di Giustizia europea lavoratori LGBT Gay.it
La sentenza della Corte di Giustizia fa chiarezza sulle norme circa i lavoratori LGBTQIA+
3 min. di lettura

Il caso di un ex collaboratore di TP, società che gestisce un canale televisivo della tv polacca, ha portato a una nuova sentenza della Corte di Giustizia europea circa i diritti dei lavoratori LGBTQIA+ autonomi che, finora, non godevano delle stesse protezioni dei lavoratori dipendenti.

Il nome del redattore televisivo freelance non è stato reso noto, ma l’uomo ha collaborato regolarmente come professionista autonomo per il canale dal 2010 al 2017. Poi, improvvisamente il contratto di collaborazione è stato interrotto unilateralmente dall’emittente, apparentemente senza alcun motivo preciso. Dal momento che non c’erano stati comportamenti o eventi che dessero torto al redattore, l’uomo ha deciso di indagare, fino a scoprire che il motivo era il suo orientamento sessuale.

Nel dicembre 2017, infatti, l’uomo aveva postato su YouTube un video che lo ritraeva con il suo compagno, per appoggiare una campagna per la tolleranza verso le coppie formate da persone dello stesso sesso. Il gesto non è piaciuto ai piani alti dell’emittente, che ha prontamente deciso di non servirsi più del lavoro del redattore.

L’uomo è quindi ricorso alla corte distrettuale di Varsavia, accusando l’emittente di discriminazione diretta sulla base del suo orientamento sessuale. Nonostante l’uomo abbia citato in giudizio l’emittente televisiva, la corte di Varsavia si è rivolta alla Corte di Giustizia Europea per chiarimenti su come procedere, dato che nella normativa precedentemente in atto non venivano specificate le direttive per quanto riguarda i lavoratori autonomi.

Sentenza Corte di Giustizia europea lavoratori LGBT Gay.it
Corte di Giustizia dell’Unione Europea

I giudici della Corte di Giustizia si sono espressi con una sentenza rilasciata lo scorso 12 gennaio, in cui si attesta che i lavoratori autonomi devono godere degli stessi diritti e protezioni dei lavoratori dipendenti. Una notizia che la comunità LGBTQIA+ ha accolto con favore, soprattutto quella polacca, che si congratula per un ulteriore chiarimento sulle norme all’interno dell’Unione Europea.

Il fatto, poi, che ci sia una sentenza dell’Unione Europea, permette anche di sperare che i tribunali della Polonia – notoriamente uno dei Paesi europei in cui l’accanimento contro la comunità LGBTQIA+ è più forte – non possano più decretare liberamente quando questioni di questo tipo finiscono sui loro banchi. Qualora i tribunali nazionali non dovessero rispettare anche questa decisione circa i lavoratori autonomi, la Commissione europea potrà avviare procedure di infrazione nei loro confronti. Questa sentenza entra anche nel solco del più ampio problema di tenuta democratica della Polonia, paese che sta distorcendo la democrazia e che vorrebbe anteporre le proprie leggi a quelle dell’Unione (ve ne avevamo parlato nell’Ottobre 2021)

La situazione, per quanto riguarda i diritti LGBTQIA+ in Polonia, è ancora alquanto critica ma, quantomeno, le minacce di sanzioni da parte dell’UE hanno dimostrato di funzionare: le famigerate zone LGBT-free che avevano creato una bufera politica e avevano scatenato la reazione della Commissione europea sono state sollevate in alcune città. A livello istituzionale, tuttavia, le politiche di Duda e del governo Morawiecki continuano a remare contro qualsiasi progresso in termini di diritti civili.

«Non è un punto di svolta, ma un forte promemoria per il governo polacco che la loro mancanza di rispetto dei diritti umani delle persone LGBTI è illegale nell’UE»

Questo il commento Arpi Avetisyan, Responsabile di ILGA-Europe, che ha aggiunto: «Guardando al generale atteggiamento ostile nei confronti delle persone LGBTI da parte delle autorità polacche e allo scarso track record di attuazione delle sentenze sui diritti umani in generale, è improbabile che questa sentenza venga eseguita presto».

© Riproduzione riservata.

Partecipa alla
discussione

Per inviare un commento devi essere registrato.

Trending

Amadeus al TG1 - Foto: Screenshot RaiPlay

Mahmood, Annalisa e Loredana Bertè a Sanremo 2024, Amadeus ha annunciato i 27 big in gara

Culture - Luca Diana 3.12.23
Russia LGBTQI+ Repressione 2023 - foto di Politico.com (2015)

Russia, irruzione della polizia nei bar e club LGBT di Mosca, arresti

News - Redazione Milano 2.12.23
Lorenzo Zurzolo Gay.it

Il 2024 di Lorenzo Zurzolo: da “Diabolik” a “Prisma 2”, e poi “La Storia” di Elsa Morante e “M.” di Scurati

Cinema - Mandalina Di Biase 1.12.23
Domenico Cuomo, Un professore

Domenico Cuomo, da “Mare Fuori” a “Un professore”: è lui la nuova star della GenZ

Culture - Luca Diana 30.11.23
Billie Eilish - La popstar racconta sulla propria pelle il suo sentirsi "questioning"

Billie Eilish icona questioning, irritata tra outing e coming out: “Lasciatemi in pace”

Musica - Redazione 4.12.23
Maestro (Netflix, 2023)

Maestro: la vera storia di Leonard Bernstein e Felicia Montealegre

Culture - Riccardo Conte 4.12.23

Continua a leggere

Juraj Vankulič Matúš Horváth Juraj Krajčík

Slovacchia, storia di un omicidio queer da parte di un neo-nazista: quando Juraj Vankulič, persona non binaria, e Matúš Horváth, bisessuale, furono uccisi davanti a un bar gay

News - Redazione Milano 3.10.23
Il 2 agosto e l'eredità dell'Olocausto Rom: una chiamata all'azione e al riconoscimento in Europa - olocausto romani 1 - Gay.it

Il 2 agosto e l’eredità dell’Olocausto Rom: una chiamata all’azione e al riconoscimento in Europa

News - Francesca Di Feo 2.8.23
united4diversity-bruxelles

A Bruxelles “United4Diversity” contro populisti, anti-gender e anti-LGBTQIA+: la tre giorni organizzata da Forbidden Colours

News - Francesca Di Feo 3.10.23
Carlo D'Abramo

La danza queer e liberatoria di Carlo D’Abramo, il ballerino che ha conquistato i social – Intervista

Culture - Luca Diana 30.6.23
Vescovo polacco si dimette dopo l'orgia gay nella casa di un sacerdote - Grzegorz Kaszak - Gay.it

Vescovo polacco si dimette dopo l’orgia gay nella casa di un sacerdote

News - Redazione 25.10.23
graeme-reid-sogi

Difesa dei diritti LGBTIQA+ in Europa: eletto Graeme Reid in SOGI, ecco chi è e di cosa si occupa

News - Francesca Di Feo 20.10.23
italia arcobaleno

In Italia il 9% della popolazione si dichiara LGBTQIA+, il 61% degli Italiani è favorevole al matrimonio egualitario

News - Federico Boni 6.6.23
chiesa 11 miliardi imu ici

Perché l’UE dice che la Chiesa deve fino a 11 miliardi di euro a noi cittadinə italianə

News - Redazione Milano 2.11.23