Francia, 2 milioni di euro alle ambasciate per la tutela dei diritti LGBTQIA+ nel mondo

Un aiuto concreto a “coloro che difendono i diritti delle persone LGBT+ quotidianamente e in tutto il mondo, a volte a rischio della propria vita".

ascolta:
0:00
-
0:00
francia-fondo-lgbt-ambasciate
La Ministra degli Esteri francese, Catherine Colonna - Fonte Twitter.com @Gaulois_00
2 min. di lettura

Tendiamo spesso a concentrarci su figure come Orban, Duda e Meloni – al punto da dimenticare talvolta che esistiamo in un’Europa progressista, lontana anni luce da quell’asse a cui siamo costretti ad associarci.

Mentre eventi come l’Europride ci servono come promemoria di questa realtà, a ricordarcelo ci sono anche iniziative da parte di altri paesi, come la Francia, che ha recentemente destinato un fondo specifico alle sue ambasciate con il solo obiettivo di promuovere, sostenere e consolidare i diritti LGBTQIA+ a livello globale.

Durante la 78esima Assemblea Generale delle Nazioni Unite, che coincideva con il 15esimo anniversario del proprio gruppo dedicato ai diritti LGBTQIA+, l’ONU ha sottolineato con enfasi che la tutela delle minoranze è una problematica di rilevanza internazionale.

Tale questione non può quindi essere relegata a cerchie ristrette o “echo chamber” dove c’è un consenso preesistente, ma richiede un impegno su scala globale, specialmente in quei paesi che – come il nostro – non dispongono ancora di una legislazione trasparente in ambito di linguaggio d’odio omobitransfobico.

[si ribadisce l’importanza di proteggere i membri della comunità da atteggiamenti omofobi e transfobici] spesso associati alla mancanza di un’adeguata protezione legale contro la discriminazione basata sull’orientamento sessuale e sull’identità di genere”.

Da qui, la rapida risposta della Francia: con un budget di 2 milioni di euro, le ambasciate francesi potranno assistere comunità che subiscono discriminazioni, sia all’interno che al di fuori dei propri confini nazionali, nel pieno rispetto delle normative e delle restrizioni vigenti.

La Ministra degli Esteri francese, Catherine Colonna, ha ulteriormente sottolineato la finalità dei fondi stanziati, ovvero quella di offrire un aiuto concreto, specialmente a “coloro che difendono i diritti delle persone LGBT+ quotidianamente e in tutto il mondo, a volte a rischio della propria vita“.

Una mossa che va a corroborare l’impegno della Francia verso le questioni LGBTQIA+, già consolidato con la nomina nel 2022 del primo Ambasciatore per i Diritti LGBT+ nella storia della diplomazia francese, Jean-Marc Berthon – collega del nostro Inviato Speciale italiano per i Diritti Umani delle persone LGBTIQ+, Fabrizio Petri, in carica già dal 2021.

>> Intervista a Fabrizio Petri, Inviato Speciale italiano per i diritti umani delle persone LGBTIQ+

Oggi, le casse di questo specifico dipartimento verranno rimpolpate, per facilitare una cooperazione internazionale utile a diffondere la cultura della diversità e della tolleranza attraverso il dialogo e il confronto con le istituzioni nazionali per i diritti umani, ai difensori dei diritti umani e ai ministeri responsabili della sicurezza e della giustizia.

La Francia“, si legge in un comunicato pubblicato sul sito ufficiale dell’Ambasciata Francese “chiede, oltre alla depenalizzazione, il pieno rispetto di tutti i diritti delle persone LGBT+, in particolare delle libertà di espressione e di riunione, troppo spesso ostacolate da leggi che vietano la menzione delle questioni LGBT+ nello spazio pubblico o impediscono l’attività delle ONG impegnate su questi problemi“.

© Riproduzione riservata.

Partecipa alla
discussione

Per inviare un commento devi essere registrato.

Trending

Maria Tomba, X Factor 2023

X Factor 2023, “Crush” di Maria Tomba è il nuovo inno queer: ascolta il brano e guarda il videoclip

Musica - Luca Diana 8.12.23
Vittorio Menozzi e Federico Massaro, Grande Fratello 2023

Grande Fratello, Vittorio Menozzi e Federico Massaro sempre più vicini: è nata una nuova ship

Culture - Luca Diana 8.12.23
Bacio Simone e Mimmo, Un professore

Un professore, in arrivo il bacio tra Simone e Mimmo: addio ai “Simuel”?

Serie Tv - Luca Diana 6.12.23
100 giorni di esternazioni omobitransfobiche di Roberto Vannacci, da generale a Capo di Stato maggiore - roberto vannacci - Gay.it

100 giorni di esternazioni omobitransfobiche di Roberto Vannacci, da generale a Capo di Stato maggiore

News - Redazione 7.12.23
Noen Eubanks genz tiktok eboy

Noen Eubanks, chi è l’e-boy della GenZ che sbanca TikTok e piace alla moda

Lifestyle - Redazione Milano 8.12.23
Pro Vita, un 2023 segnato dall'ossessione gender. Ripercorriamo 12 mesi di attacchi alla comunità LGBTQIA+ - 22I Figli non si comprano22 i manifesti di Pro Vita contro la GPA invadono le citta dItalia - Gay.it

Pro Vita, un 2023 segnato dall’ossessione gender. Ripercorriamo 12 mesi di attacchi alla comunità LGBTQIA+

News - Federico Boni 6.12.23

Hai già letto
queste storie?

governo-sunak-lgbtqia

Regno Unito: come la destra del governo Sunak distrugge decenni di progressi LGBTIQ+

News - Francesca Di Feo 23.10.23
RIVOLUZIONARI3, a Roma la mostra per i 40 anni del Circolo di Cultura Omosessuale Mario Mieli - GALLERY - Gay Pride Roma 28 giugno 1994 - Gay.it

RIVOLUZIONARI3, a Roma la mostra per i 40 anni del Circolo di Cultura Omosessuale Mario Mieli – GALLERY

News - Federico Boni 28.6.23
graeme-reid-sogi

Difesa dei diritti LGBTIQA+ in Europa: eletto Graeme Reid in SOGI, ecco chi è e di cosa si occupa

News - Francesca Di Feo 20.10.23
giornata-mondiale-consapevolezza-intersex

Intersex, giornata della consapevolezza: a che punto siamo con regolamenti e tutele a livello globale?

News - Francesca Di Feo 25.10.23
Florida legge anti-LGBT Gay.it

Roma, il Comune ipotizza corsi LGBTQIA+ nelle scuole. E la destra attacca

News - Redazione 20.10.23
Pride Rurale di Chenevelles - Foto di Tetu.com

Il “Pride Rurale” di Chenevelles, non carri ma trattori, e l’orgoglio LGBTQIA+ contagia la campagna francese

News - Francesca Di Feo 7.8.23
Milano, inaugurato il "murale dei diritti" con 200 volti di persone che hanno lasciato un segno - murale dei diritti 1 - Gay.it

Milano, inaugurato il “murale dei diritti” con 200 volti di persone che hanno lasciato un segno

News - Redazione 9.10.23
"La violenza ha tante forme i diritti sono l'unica cura", la campagna Arcigay con i 52 Centri Antidiscriminazione d'Italia - arcigay - Gay.it

“La violenza ha tante forme i diritti sono l’unica cura”, la campagna Arcigay con i 52 Centri Antidiscriminazione d’Italia

News - Redazione 26.10.23