Jacopo Tissi torna alla Scala da superstar e noi vi raccontiamo un po’ di cose

Sempre più curiosità intorno all'erede di Roberto Bolle. Che torna a Milano da protagonista.

jacopo tissi gay.it etoile bolshoi scala
jacopo tissi gay.it etoile bolshoi scala Bayadère Rudolf Nureyev
2 min. di lettura

Questo venerdì 28 Gennaio alle ore 20, alla Scala di Milano arriva il celebre balletto La Bayadere di Rudolf Nureyev. 



A danzare sul palco con Svetlana Zakharova, ci sarà il nostro orgoglio nazionale: Jacopo Tissi

La Bayadere sarà al Piermarini dal 25 al 29 Gennaio, dopo la sospensione avvenuta prima delle feste, in seguito ai vari contagi. Ambientata in un’India lussuriosa ed esoterica, racconta la storia di un’amore tragico, una fiaba decadente riproposta per la prima volta alla Scala in una nuova veste dalla costumista Luisa Spinatelli (dal 1992 ad oggi, è stata rappresentata solo all’Opéra di Parigi).

Ma per Jacopo Tissi, classe 1995, è un ritorno alle “origini”: nel tempio della danza dov’è cominciato tutto a soli undici anni, ancor prima di stregare il resto d’Europa, dal Vienna State Ballet con Manuel Legris fino al Bolshoi di Mosca. 

Era solo lo scorso Capodanno, quando sulle note de Lo Schiaccianoci di Yuri Grigorovich, il suo mentore Makhar Vaziev gli ha comunicato di essere stato eletto étoile del corpo di ballo.

Nella storia della compagnia moschese, Tissi è il primo ballerino italiano a raggiungere un traguardo simile.

Jacopo Tissi torna alla scala dopo essere stato incoronato étoile di Bolshoi
@jacopotissi

Chiaramente l’hanno paragonato innumerevoli volte a Roberto Bolle, che è un suo grande amico e chiarisce, per noi peracottare in piccionaia, che loro due “danzano in modo molto diverso”.

È anche lui un incantevole principe di 1.90 centimetri, ma ci tiene a specificare che “più che bello e bravo, danzando devi essere speciale”.

Quando non è in sala prove, Tissi studia i suoi personaggi, riguarda le memorabili esibizioni del passato, con i grandi nomi della storia come punto di riferimento, per poi creare qualcosa che sia solo suo.

Trovo favoloso attraversare storie che non mi appartengono ma nelle quali posso infondere qualcosa di originale e mio” racconta a Repubblica.

Arrivato in Russia poco più che ventenne, vuoi il clima gelido o il cibo completamente diverso, ci ha messo un po’ ad ambientarsi. Ma ora padroneggia la lingua e lo chiamano tutti Jasha, perché Jacopo per loro un po’ troppo difficile da pronunciare. Oggi la considera una seconda casa, iperattiva e gratificante“.

 

Jacopo Tissi Gay.it - foto social
CHI È JACOPO TISSI – GAY.IT >

Supportato dalla famiglia sin dagli esordi, Tissi sa cosa significa essere circondato da persone che credono in un sogno così grande come il tuo:

“I ragazzi che non hanno la fortuna di avere il sostegno dei genitori, devono credere ancora di più in sé stessi e cercare il supporto di parenti e amici.” dice Jacopo alla Gazzetta dello Sport “Abbattiamo le barriere, un figlio che sceglie l’arte trova un mestiere speciale, dategli fiducia.

© Riproduzione riservata.

Partecipa alla
discussione

Per inviare un commento devi essere registrato.

Trending

20.000 specie di Api, arriva l'acclamato film che esplora il tema dell'identità di genere in età adolescenziale - 20.000 specie di Api - Gay.it

20.000 specie di Api, arriva l’acclamato film che esplora il tema dell’identità di genere in età adolescenziale

Cinema - Redazione 1.12.23
Domenico Cuomo, Un professore

Domenico Cuomo, da “Mare Fuori” a “Un professore”: è lui la nuova star della GenZ

Culture - Luca Diana 30.11.23
Amadeus al TG1

Sanremo 2024, Giovanni Allevi salirà sul palco dell’Ariston: “Sarò la voce dei tanti guerrieri”

Culture - Luca Diana 27.11.23
vittorio menozzi gay iti mirko brunetti grande fratello

Grande Fratello, omofobia su Vittorio Menozzi, le battute di Mirko e Marco

Culture - Francesca Di Feo 1.12.23
Max Peiffer Watenphul. Dal Bauhaus all'Italia

Max Peiffer Watenphul e la scena queer mai più dimenticata della scuola Bauhaus

Culture - Redazione Milano 30.11.23
Anne Hathaway in Eileen (2023)

Eileen, il film con Anne Hathaway: tra ossessione e donne ‘disgustose’

Cinema - Riccardo Conte 1.12.23

I nostri contenuti
sono diversi

Settembre 2023, un mese di uscite LGBTQIA+ tra cinema, teatro, serie tv e album - settembre queer - Gay.it

Settembre 2023, un mese di uscite LGBTQIA+ tra cinema, teatro, serie tv e album

Culture - Federico Boni 6.9.23
love-me-tender

La dipendenza affettiva e la dipendenza sessuale: a teatro “Love Me Tender” – Intervista a Shi Yang Shi

Culture - Francesca Di Feo 7.6.23
raffa-in-the-sky--960x640

“Raffa in the Sky”: debutta stasera l’opera lirica tributo alla leggendaria Raffaella Carrà

News - Francesca Di Feo 29.9.23
Tango Queer Roma: il ballo fluido e liberato dagli stereotipi - maxresdefault - Gay.it

Tango Queer Roma: il ballo fluido e liberato dagli stereotipi

Culture - Emanuele Cellini 3.11.23
Non Erano Battute di Immanuel Casto, per la prima volta il Casto Divo a teatro con uno monologo meta-comico - Immanuel Casto - Gay.it

Non Erano Battute di Immanuel Casto, per la prima volta il Casto Divo a teatro con uno monologo meta-comico

Culture - Redazione 12.10.23
Milano Pride 2023 - foto di Edoardo Girardin (@auronlab)

Stupendo è il popolo queer: reportage fotografico dal Milano Pride 2023

Culture - Redazione Milano 29.6.23
Milano aggressione

Milano, coppia gay pestata da tre uomini davanti ai bambini, insulti: “Fr*ci di m**da”

News - Redazione Milano 11.10.23
famiglie arcobaleno

Svolta a Milano, il Tribunale dice sì alle registrazioni di due mamme, no a quelle di due papà

News - Redazione 23.6.23