Non solo Tom Daley. Un numero record di atleti dichiaratamente LGBT sta gareggiando e sbancando i Giochi Olimpici di Tokyo. Fino ad ora sono state 26 le medaglie assegnate ad atleti pubblicamente LGBTQ+, e molte altre ne arriveranno!
In questo post, che verrà aggiornato, troverete tutti gli atleti dichiaratamente LGBT saliti sul podio di Tokyo 2020!
Tom Daley – Gran Bretagna
Tom Daley ha conquistato la sua prima storica medaglia d’oro (alla sua 4a Olimpiade) nei tuffi sincronizzati dalla piattaforma di 10 metri maschili.
Ally Carda – USA
28enne, Ally Carda e il Team USA hanno portato a casa la medaglia d’argento nel softball, sconfitti dal Giappone.
Amanda Chidester – USA
Amanda Chidester e la squadra USA hanno vinto la medaglia d’argento nel softball, sconfitti dal Giappone.
Amandine Buchard – Francia
Amandine Buchard, 31enne, si è portata a casa la medaglia d’argento nel judo, sconfitta dalla giapponese Abe.
Carl Hester – Gran Bretagna
Carl Hester, 54 anni, ha conquistato la medaglia di bronzo per il dressage a squadre nella competizione equestre. Una medaglia vinta insieme a Charlotte Dujardin e Charlotte Fry, con un punteggio di 7,723,0. Gli Stati Uniti sono arrivati secondi con 7.747,0 e la Germania ha vinto l’oro con 8.178,0. Si tratta della terza medaglia olimpica di Hester dal suo debutto a Barcellona 1992. Ha vinto anche l’oro a squadre a Londra 2012 e l’argento a squadre a Rio 2016.
Haylie McCleney – USA
27enne, Haylie McCleney e il Team USA hanno vinto la medaglia d’argento nel softball.
Joey Lye – Canada
La 34enne Joey Lye e il Canada hanno battuto il Messico, portando a casa il bronzo per il softball.
Larissa Franklin – Canada
La 28enne Larissa Franklin e il Canada hanno portato a casa il bronzo per il softball.
Erica Sullivan – USA
21enne, Erica Sullivan ha vinto la medaglia d’argento nei 1500 m stile libero, sconfitta dalla compagna Katie Ledecky.
Katarzyna Zillmann – Polonia
26enne vogatrice polacca, Katarzyna Zillmann ha vinto una fantastica medaglia d’argento alle Olimpiadi di Tokyo nella 4 di coppia femminile, seconde solo alle atlete cinesi, per poi dedicarla alla fidanzata in diretta tv sulla tv di Stato polacca.
Stefanie Dolson – USA
29enne cestista statunitense, Stefanie Dolson è diventata la prima atleta americana LGBT+ a vincere una medaglia d’oro ai Giochi Olimpici di Tokyo. Dolson ha vinto la medaglia più ambita nel basket 3 contro 3 femminile, insieme alle compagne Kelsey Plum, Jackie Young e Allisha. Le atlete americane hanno sconfitto le colleghe russe 18-15. Stefanie Dolson ha fatto pubblicamente coming out nel 2016.
Lucilla Boari – Italia
Già campionessa europea nel 2019, la 24enne arciera azzurra Lucilla Boari ha oggi fatto la storia, vincendo la medaglia di bronzo nell’individuale femminile. Lucilla, mantovana, è così diventata la prima arciera italiana a vincere una medaglia olimpica.
Emma Twigg – Nuova Zelanda
Emma Twigg ha vinto la sua prima medaglia d’oro nel singolo femminile di canottaggio. Emma era arrivata quarta ai Giochi di Londra e ai giochi di Rio de Janeiro. Dal 2016 ad oggi ha fatto coming out, e ora ha vinto il suo primo oro.
Raven Saunders – USA
25enne atleta USA, Raven Saunders ha conquistato una medaglia d’argento nel getto del peso alle Olimpiadi di Tokyo. Sul podio, Raven ha incrociato le braccia a “X”, «in solidarietà con gli oppressi» e con l’intenzione di rappresentare «le persone in tutto il mondo che stanno combattendo e non hanno un palcoscenico per parlare da sé».
Yulimar Rojas – Venezuela
Yulimar Rojas ha vinto l’oro e stabilito un record mondiale nel salto triplo femminile. La 25enne triplista ha fatto coming out sui social, dichiarando di essere sentimentalmente legata ad una ragazza.
Hannah Roberts – USA
Hannah Roberts ha vinto l’argento nell’evento BMX freestyle.
Astrid Guyart – Francia
Astrid Guyart, 38enne, ha vinto l’argento nel fioretto a squadre femminile.
Raz Hershko – Israele
Raz Hershko, 23 anni appena ha vinto la medaglia di bronzo nel judo a squadre misto femminile.
Kelly Brazier, Gayle Broughton, Ruby Tui, Portia Woodman – New Zealand
Kelly Brazier, Gayle Broughton, Ruby Tui, Portia Woodman e il resto delle celebri All Blacks hanno portato vinto l’oro nel rugby femminile.
Jasmin Grabowski – Germania
Jasmin Grabowski, da un anno sposa con Nina, ha vinto la medaglia di bronzo per il judo misto femminile a squadre.
Sanne van Dijke – Olanda
26enne due volte campionessa continentale agli europei di Varsavia 2017 e Lisbona 2021, Sanne van Dijke ha vinto il bronzo nel judo.
Ana Marcela Cunha – Brasile
Ana Marcela Cunha ha conquistato l’oro nella 10 km del nuoto di fondo. Nel corso della prima intervista dopo la vittoria, l’atleta della nazionale carioca ha voluto ringraziare tutti coloro che l’hanno sostenuta nel percorso di preparazione alla gara, dai coach fino ai colleghi di squadra, le cui medaglie l’hanno spronata a dare il massimo in acqua. Un messaggio speciale è stato rivolto però alla sua fidanzata, Maria Clara Fontoura, che ha seguito da casa l’avventura della nuotatrice. Apertamente lesbica, Ana Marcela Cunha appare spesso insieme alla sua compagna sui social, manifestando con orgoglio il proprio orientamento sessuale.
Nesthy Petecio – Filippine
29enne pugile filippina, Nesthy Petecio ha vinto la medaglia d’argento alle Olimpiadi di Tokyo 2020, nella categoria piuma. Sconfitta in finale per 5-0 dalla giapponese Sena Irie, Nesthy ha celebrato il 2° posto con lacrime di gioia, e non solo.
“Sono orgogliosa di far parte della comunità LGBTQ”, ha detto un’emozionatissima Patecio. “Vai avanti, comunità LGBT, combatti! Questa vittoria è anche per te”.
Fonte: Out
© Riproduzione Riservata