In Molise botte e insulti a una trentenne perché lesbica, aggressori rinviati a giudizio

Ennesimo episodio nella lunga scia dell'omobitransfobia in Italia.

ascolta articolo:
0:00
-
0:00
lesbica aggressione
lesbica aggressione
3 min. di lettura

Prima gli insulti e gli sfottò, poi la violenza. È accaduto il 29 luglio a Bojano, comune in provincia di Campobasso, Molise. La vittima, una trentenne lesbica, gli aggressori, due italiani di 29 e 40 anni.

Sembrava un sabato sera estivo come qualsiasi altro per lə giovani bojanesi, trascorso in centro tra musica, cocktail e risate sguaiate. Eppure, nel clou della serata, qualcosa non va: una comitiva di ragazzə viene presa di mira da due uomini, che concentrano le loro angherie in particolare su una delle ragazze del gruppo.

Oggetto degli insulti, l’orientamento sessuale della ragazza. La situazione degenera quasi subito: i due si scagliano inaspettatamente sulla vittima, in un crudo pestaggio che la lascia con una prognosi di 30 giorni per la frattura delle ossa nasali e una forte contusione al ginocchio.

Nella fuga, i criminali creano un diversivo, lanciando panche, sedie e qualsiasi altro oggetto a portata di mano a coloro che tentavano di fermarli.

Immediatamente trasportata al pronto soccorso dell’Ospedale Civile di Campobasso, la vittima ha poi sporto denuncia. Nel giro di pochi giorni, i carabinieri sono riusciti a identificare i due aggressori – residenti a Bojano e fermati con l’accusa di lesioni personali in concorso aggravate per le finalità discriminatorie.

Notizia che arriva proprio quando il generale Vannacci – in queste settimane ospite speciale a diverse trasmissioni di casa Mediaset, in barba alla cancel culture – dichiara: se mia figlia fosse lesbica cercherei di indirizzarla verso l’eterosessualità”.

Complice anche un governo che non solo nega l’esistenza stessa del problema, ma contribuisce alla stigmatizzazione della comunità LGBTQIA+, l’estate appena trascorsa in Italia si è dimostrata una delle più gravi in termini di omobitransfobia degli ultimi anni.

Una serie di episodi, sparsi da Nord a Sud, mette in evidenza un quadro sociale che sembra andare in controtendenza rispetto ai progressi fatti in termini di diritti e inclusione in UE.

L’aggressione a una donna trans a Pavia, l’arresto di un padre a Foggia per violenza e minacce di morte al figlio gay, e la discriminazione abitativa nei confronti di un ragazzo sudamericano ad Arezzo, sono alcune delle storie che hanno solcato le cronache solo nelle scorse due settimane. 

E ancora, a Firenze, un uomo è stato preso di mira e colpito con una bottiglia semplicemente per il suo orientamento sessuale, mentre a Salerno è apparsa una scritta shock che inneggia alla morte delle persone omosessuali.

Oltre a questi fatti, vi è una crescente ostilità anche nel mondo digitale, come dimostrato dall’ondata di omobitransfobia social nei confronti delle Karma B.

Discriminazioni e violenze spesso non si fermano nemmeno di fronte alla morte, come nel caso di Adriano Canese, la cui memoria è stata vilipesa con insulti su un manifesto funebre.

E ancora, aggressioni che coinvolgono anche giovani e minori, come nel caso di Alessandro e Agostino a Bologna, costretti a lasciare casa dopo essere stati aggrediti e presi di mira da una gang di ragazzini.

La situazione non risparmia neanche i migranti, spesso doppiamente vulnerabili: una coppia di migranti gay africani non riesce a trovare un alloggio. E a Bari, tre ragazzi sono stati colpiti da una sassaiola omobitransfobica, senza che nessuno intervenisse in loro aiuto.

È un quadro che mette in luce l’urgenza di una legge a tutela della comunità LGBTQIA+ contro i reati a sfondo omobitransfobico, ma anche la necessità di educare e sensibilizzare una popolazione che oggi si sente maggiormente autorizzata a scagliarsi contro le minoranze, visto che il primo a farlo è lo Stato.

Se come ipotizzabile i due aggressori della donna saranno condannati, i giudici non avranno lo strumento dell’aggravante di odio omobitransfobico, perché in Italia non esiste tale legge.

La serie di episodi verificatasi durante l’estate 2023 è un campanello d’allarme che non può più essere ignorato.

© Riproduzione riservata.

Partecipa alla
discussione

Per inviare un commento devi essere registrato.

Trending

Anthony Rapp e suo marito Ken Ithiphol sono diventati di nuovo papà - Anthony Rapp - Gay.it

Anthony Rapp e suo marito Ken Ithiphol sono diventati di nuovo papà

News - Redazione 30.11.23
uganda uomo arrestato

Picco di arresti e procedimenti giudiziari contro le persone LGBTQIA+ nel 2023

News - Federico Boni 1.12.23
Max Peiffer Watenphul. Dal Bauhaus all'Italia

Max Peiffer Watenphul e la scena queer mai più dimenticata della scuola Bauhaus

Culture - Redazione Milano 30.11.23
uganda uomo arrestato

Picco di arresti e procedimenti giudiziari contro le persone LGBTQIA+ nel 2023

News - Federico Boni 1.12.23
Russia LGBTQI+ Repressione 2023 - foto di Politico.com (2015)

Russia, irruzione della polizia nei bar e club LGBT di Mosca, arresti

News - Redazione Milano 2.12.23
reintegrato-coordinatore-cittadino-fdi-omofobo

Dentro Fratelli d’Italia se sei omofobo fai carriera: la storia di Alessio Butti

News - Francesca Di Feo 1.12.23

I nostri contenuti
sono diversi

pescara omofobia

Pescara, 35enne vittima di omofobia. “Sei gay?”, e piovono pugni e schiaffi

News - Redazione 2.8.23
la-swatch-ha-fatto-causa-al-governo-della-malesia

Nessuna “propaganda” LGBTQIA+ ammessa: il caso Swatch contro il governo malese, ecco cosa è successo

News - Francesca Di Feo 18.7.23
milano-aggressione-baby-gang-in-diciannove

“Sei trans? Sei gay? Vergognati” a Milano minacce armate e insulti da una baby gang di 19 elementi

News - Francesca Di Feo 22.11.23
Morgan: "Devolvo la metà del mio cachet di X Factor a casa di accoglienza LGBTQIA+. Le mie scuse sincere" - Morgan - Gay.it

Morgan: “Devolvo la metà del mio cachet di X Factor a casa di accoglienza LGBTQIA+. Le mie scuse sincere”

News - Redazione 1.9.23
canada

Canada, avviso ai canadesi LGBTQIA+ sui rischi nel viaggiare negli USA causa leggi omobitransfobiche

News - Federico Boni 1.9.23
Jamie Lee Curtis contro l’omobitransfobia in nome della religione: "Amore e umanità sono il centro della comunità gay e trans" - Jamie Lee Curtis - Gay.it

Jamie Lee Curtis contro l’omobitransfobia in nome della religione: “Amore e umanità sono il centro della comunità gay e trans”

Culture - Federico Boni 10.11.23
Alain Soral, arrestato per omobitransfobia l'estremista di destra - Alain Soral - Gay.it

Alain Soral, arrestato per omobitransfobia l’estremista di destra

News - Redazione 3.10.23
"Non vogliamo lesbiche in squadra": la furia dei conservatori turchi non scalfisce la pallavolista Ebrar Karakurt - ebrar karakurt turchia omofobia - Gay.it

“Non vogliamo lesbiche in squadra”: la furia dei conservatori turchi non scalfisce la pallavolista Ebrar Karakurt

Corpi - Francesca Di Feo 23.9.23